| inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:57
Voodoo certo ,come hai detto tu , prima cosa servono cieli bui... se c'e' molto inquinamento luminoso allungando i tempi ne entra di piu' |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 12:07
Avevo già pensato di acquistare un astroinseguitore che permette di lavorare a bassi ISO e probabilmente prima o poi lo prenderò perché per l'astrofotografia è sicuramente uno strumento necessario ma il problema è che la 1200D genera rumore anche a 800 ISO è per questo che reputo più importante avere prima una buona macchina con un buon obiettivo anche perché con l'attrezzatura attuale devo fare i miracoli in post produzione per ottenere qualcosa di decente, sicuramente con una R usata avrei più disponibilità anche per l'acquisto di un buon obiettivo stando sotto i 2000€ ma considerando che è un prodotto fuori produzione e tutte le altre migliorie che garantisce una R6.... |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 13:17
Quali sarebbero le migliorie della R6 che ti farebbero comodo in fotografia astronomica? L'ibis no visto che scatti su cavalletto Il mirino? Vedi sopra? L'autofocus? Neanche Il mirino? Meh Meglio la R con lenti adatte che la R6 con lenti aps-c Se poi devi usarla anche in altri ambiti e compreresti lenti FF a stretto giro cambia tutto chiaramente |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 13:24
Si la mia intenzione sarebbe di riuscire ad acquistare un obiettivo per poi poterla utilizzare anche in altri ambiti |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 13:27
Comunque ripeto: secondo me (senza aver visto le foto quindi posso sbagliarmi) il tuo problema principale è l'inquinamento luminoso e/o la post produzione e non le risolvi cambiando macchina |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 13:35
Tempo fa c'era in vendita da Noc una r6 usata prima versione a 1090€, con 2 anni di garanzia. Cercando si trovano delle offerte che avvicinano la R6 al prezzo della R, casi rari, ma ci sono. Detto ciò, se la priorità è l'astrofotografia e la parte di fauna un aspetto secondario (e probabilistico), non penso che lavorando nel range dei 1600/3200 iso e riducendo le immagini della R a 20mp si potranno notare grosse differenze tra le 2 fotocamere. Il mio consiglio è di investire in almeno un obiettivo per FF. Anche il piccolo 16 rf potrebbe già bastare se ci si accontenta della qualità ai bordi, come salendo di prezzo è disponibile lo zoom 16-28 f2.8 (anche se siamo sui 1000€). Naturalmente sono ottiche abbastanza corrette via software, se non si cerca la perfezione assoluta, potrebbero già bastare. Altrimenti adattare qualche obiettivo ef, come i samyang manuali o i sigma. In alternativa, come hanno suggerito, valutare anche un cambio sistema. Penso che Sony offra il più grande parco ottiche nativo per mirrorless, tra originali e di terze parti. Magari anche una a7III usata, che in autofocus certo non ha le prestazioni di una r6 (che tanto in astrofotografia non si usa), ma come pulizia di immagine è sul livello della R6II. Anche una nikon z5 prima versione usata, che si porta a casa a meno di 900€ (sia a7III che z5 hanno il doppio slot di memoria). Per entrambi i sistemi sono disponibili il viltrox 16mm f1.8 (nuovo costa 600€), il viltrox 24 1.8 (circa 400€), nonché degli zoom tamron 2.8, come il nuovo 16-30 (circa 1000€). |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 15:05
Voodoo siamo d'accordo che tutti i problemi relativi all'inquinamento luminoso non li risolvi neanche con macchine da 5000€ e certo non pretendo di fare foto della via lattea dalla pianura padana, ma quando vado in posti molto bui come può essere in Trentino sulle Dolomiti li mi aspetto dei buoni risultati e la 1200D non li può dare neanche con ore e ore di post produzione. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 15:14
Ecco un esempio di quello che riesco ad ottenere con tanto lavoro in una zona neanche troppo buia. we.tl/t-DSxSPjXLP0 |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 16:09
Se fai prettamente astrofotografia valuterei una versione astronomica Senza filtro passa basso, tipo la EOS Ra PS: eviterei macchine con otturatore da cambiare, perché se anche tu avessi la manualità per effettuare la sostituzione, poi non hai gli strumenti per sincronizzare le tendine e i tempi di scatto del nuovo otturatore con la scheda madre. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 16:13
Ho appena trovato questo articolo su AliExpress: 198€ | Nuovo per Canon EOS R5 R6 R6II Mark II R3 R5C Unità di gruppo otturatore con motore per tende a lama Assy - CY3-1911 Parte di riparazione della fotocamera a.aliexpress.com/_Exnz75o Con 200 euro si prende un otturatore nuovo e se si è capaci a cambiarlo con 650 euro si ottiene una R6 perfetta.. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 16:15
Non sapevo che si dovesse sincronizzare con la scheda madre.. Chiedo scusa.. come no detto.. ma in assistenza magari con 400 lo cambiano (l'autore dice che costa 300 euro la riparazione ..) a850 sarebbe sempre un buon affare.. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 16:28
In assistenza per una R6 Mark 2 hanno chiesto 450€, penso che non sia molto differente come prezzo la R6 Si, per un'operazione corretta vanno sincronizzati scheda madre e otturatore, perché per quanto un otturatore nuovo va diversamente da uno con X scatti, si parla di differenze di centesimi o millesimi di secondo ma molti tempi sono, appunto, centesimi o millesimi.. Edit: correzione, la taratura che viene effettuata non è sui tempi, bensì sul piano focale del sensore. Va comunque fatta una taratura con appositi strumenti, il discorso non cambia |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 16:55
O.T. nell otturatore ci sono i sensori che permettono alla scheda madre di calcolare con precisione i tempi scatto dopo scatto, in base all'usura ed al rodaggio delle parti meccaniche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |