JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vincenzo sai che anch'io sono sempre stato combattuto tra i due, senza averli poi, usandolo anche per lavoro, ho dovuto virare sul 50-140.
Però me li sono studiati bene. Il 100-400 per me è una lente meravigliosa per come la userei io. Video e foto naturalistiche (no avifauna) ha una cremosità cinematografica che mi fa stravedere.
Il 100-400 è un bel cannone da scarrozzare però...
Ma il 70-300 secondo me è il massimo della comodità. Resa più contrastata e sfuocato più nervoso ma lo puoi usare bene anche per macro. Secondo me è una gran lente tarata giusta per quello che deve fare.
Per il mezzo se vuoi avere una fotocamera adattabile a tutti gli scopi vai secco su XT5 non c'è nulla come quella. Anche il monitor a pozzetto è un fattore da considerare. Per il resto si equivalgono perchè anche se la HX2 ha un mirino sicuramente migliore quello della XT5 è già ottimo.
Grazie Istoria sono più indirizzato sulla xt5, per me è già ottimo il mirino della xt50, fa quello che deve fare, l'unica criticità della xt5 vs l'h2 è che mi sembra più fragile o meno resistente, però c'è da considerare il peso extra, avevo l'xh1 e ne so qualcosa. Il 70-300 ottimo già avuto e venduto perché in quel periodo avevo in mente Fuji=piccola, leggera, obiettivi piccoli, reflex =zoom. Diciamo poche idee ma confuse
L'unica vera fragilità della XT5 riguarda il coating dell'EVF. Spero che negli ultimi modelli abbiano risolto. Per il resto se si usa a modo ti fornisce tutte le garanzie del caso.
In arrivo anche il Sigma 12 1.4 visto anche primo test promette bene per astro fotografia. Ovviamente serve sempre qualche compromesso, il Sigma 17-40 non fa per me dimensioni un può oltre, preferisco il mio Fuji 16-55 MK2 sarà un ottimo esemplare senza nessun difetto, semplicemente perfetto molto combatto per essere uno zoom red badge Fujifilm, se aggiornassero anche il 50-140 direi grazie Fujifilm.
Ottica molto interessante, non credo che possa sostituire le focale fisse di Fuji, ma una solida alternativa ad un tipo di fotografia tipo eventi e quando non hai il tempo di cambiare ottiche, la cosa che mi piace è l'escursione focale interna, non si allunga, e vorrei sapere se rimane bilanciato. Un tutto fare nelle focali standard più belli. Ho sei ottiche fisse, ed ogni tanto sento la mancanza di uno zoom, mi sembra un buon acquisto per completare un corredo. In fine essendo un ottica voluminosa, la vedo bene su fotocamere importante tipo Fuji XT oppure H2, ma non credo su Xpro anche se si po' fare tranquillamente.
Quello che o visto su alcune ottiche recenti anche Fujifilm vengano sempre più coretti via elettronica mentre certe ottiche anche un può vecchie Fujifilm mantengano un certo carattere sono magari più coretti otticamente, questo lo vedo quando uso anche zoom tipo 8-16/50-140 più naturalezza immagini.
Magari domani se trovo il tempo ti faccio un test specifico ma a naso se è otticamente a livelli super ad 1.8 a tutte le focali presumo che di problemi ne abbia pochi.
Grazie Istoria sembra buono. Io di solito faccio la classica prova con la libreria e i titoli dei libri sui dorsi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.