| inviato il 15 Agosto 2025 ore 10:55
Il senso della 10 sta anche nel display tiltabile (magari è solo una mia “fissa” perché mal digerisco quello articolabile) e la piccola 10 è l'ultima OMS ad averlo così, ahimè (se lo adottasse anche la 3, vista la sua vocazione maggiormente orientata verso la fotografia, magari ci fare un pensierino, al netto del suo attuale prezzo un “pelino” elevato) (ps: Buon Ferragosto a Tutti) |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 11:01
Wallyb58 certo capisco il tuo punto di vista. D'altronde io ho utilizzato macchine ben più vecchie e ancora meno prestanti per AF (i 3 punti della e520 per esempio) e sensore quindi ecco, quando comprai la em10 fu una rivoluzione. E ancora oggi la uso con soddisfazione. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 11:02
Io ho preso la ep7 che sostanzialmente penso sia una em-10 mk4 ricarrozzata, proprio per il display tiltabile, comodissimo. Oltre che la compattezza massima. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 11:21
“ Guardate le parti in rosso nelle zone in ombra „ denoise ai e passa la paura, il rumore é presenta su tutte le macchine, pure le FF e pure li se non é accettabile si va di denoise. La stabilizzazione della G9 ti fa fare foto che le altre non fanno. Ovviamente si hanno limiti, che per tanti ambiti nemmeno si supereranno. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 11:27
Io dopo la mark ii ho notato un peggioramento file foto jpeg da quanto so utilizzavano jpeg nativi Kodak. Dalla terza in poi con i 20 megapixel e software jpeg non più Kodak le foto non erano il massimo specialmente con scarsa luce ( scatto solo in jpeg)tanto da farmi decidere di passare corpi Panasonic. La ep7 da quanto so utilizza nuovi file jepg diversi dalla M IV ma scattare senza mirino a volte é troppo penalizzante per me. Cmq un vero peccato .. tra le altre cose nel frattempo ho abbandonato definitivamente il micro 4/3. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 11:38
@Michaeldesanctis, la foto è già modificata con Denoise Per questo sostengo che con poca luce il sistema fa fatica Tra l'altro la G9 usa lo stesso sensore della serie 10 mk4 Per quanto si voglia sostenere il sistema M4/3 se non c'è luce fatica, é un dato di fatto |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 11:47
Strano però, con il denoise di solito ottengo risultati migliori. Comunque è chiaro che con poca luce si fa più fatica, per questo io di sera di norma non uso gli zoom (tra l'altro non ho i pro), ma i fissi f1.8 che mantengono la macchina portatile e consentono di lavorare con diaframmi più aperti. Tra l'altro usando un tempo di 1/10 e sfruttando l'ibis avresti potuto scattare a 1600 iso e la situazione dal punto di vista del rumore sarebbe sicuramente migliorata. Insomma è chiaro che con l'm43 in condizione di scarsa luce, bisogna stare attenti ad ottimizzare i parametri di scatto sfruttando al meglio le caratteristiche della macchina. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 12:24
“ @Michaeldesanctis, la foto è già modificata con Denoise „ Il denoise AI di Dxo o Adobe non crea tutto quel rumore, mi sembra alquanto strano. Poi bisognerebbe guardare il file di partenza, se tanto sottoesposto. “ Per quanto si voglia sostenere il sistema M4/3 se non c'è luce fatica, é un dato di fatto „ Con poca luce anche il FF fa fatica, non crediamo alle favolette da forum e ne ho possedute diverse, compresa una Sony A7III che doveva essere miracolosa, ma alla fine provata testa a testa con una 6D, le differenze erano minime e impercettibili. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 12:40
Io ho la S5D ed effettivamente a parità di ISO il file della Panasonic è meno rumoroso di quello della e-m10, d'altra parte il vantaggio è spesso eroso dal fatto che con la Panasonic devo chiudere di più il diaframma per mantenere la profondità di campo. Quindi alla fine grosse differenze non ne vedo. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 12:48
@Michaeldesanctis Sono d'accordo anch'io che non esiste la macchina perfetta Ma avendo sia un corredo Fujifilm che Sony, tutti questi problemi di rumore non li ho Non voglio citare altri problemi del M4/3, velocità operativa, AF ballerino, qualità generale del file Tutte cose che con Fujifilm e Sony, ma penso che anche con Canon e Nikon, non si presentano. Tutto quello che ho trovato “utile” nel sistema M4/3 si riferisce alla compattezza, ai pesi e alla portabilità delle ottiche Poi aggiungiamo che gli zoom vero che sono compatti e di facile trasporto, ma la qualità che ti danno in situazioni dinamiche e alquanto bassa. Non citarmi il 40-150 f2,8 perché è ingombrante e pesante al pari dei Apsc e FF Con la G9 usavo il Lumix 100-300 f4-5,6. Se devi fotografare un soggetto immobile niente da dire, ma se c'è movimento ai 600 equivalenti, ti viene il mal di testa da quanto balla l'ottica anche con una buona stabilizzazione Qualcuno mi ha detto che con la OM 1 o 2 o OM5 questi problemi non ci sono. Grazie, ma il costo corpo più ottiche top di gamma sono pari al costo di una Apsc o FF che costano meno Continuo ad insistere che pesi e ingombri sono l'unico vantaggio, per il resto Apsc o FF tutta la vita |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 13:28
Che il m43 abbia dei limiti, su questo non ci sono dubbi però è un sistema valido. Non è che l'AF delle sony e fuji è infallibile, come tutti gli strumenti va studiato e si devono conoscere i limiti. “ 40-150 f2,8 „ Pesa 760g ed è lungo 16cm, il Sony 70-200 f2.8 ne pesa 1400g che non sono pochi. Il vero problema è il prezzo alto anche nell'usato. Poi ci sono i Panasonic 35-100 2.8 a 358g. Ma certo poi che la compattezza è il suo più grande vantaggio, è indubbio e insieme alla buona qualità dei file sopravvive. Però ci sono molti ambiti dove il FF o Apsc possono essere superflui, ad esempio nella ritrattistica controllata, con l'uso di obiettivi compatti e luminosi, anche di terze parti cinesi. “ Io ho la S5D ed effettivamente a parità di ISO il file della Panasonic è meno rumoroso di quello della e-m10 „ E' una FF, le dimensioni comunque contano. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 16:07
“ E' una FF, le dimensioni comunque contano. „ Come dicevo è un vantaggio spesso vanificato dal dover usare un diaframma più chiuso. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 18:34
Secondo me il m43 è molto sottovalutato. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 19:04
“ Come dicevo è un vantaggio spesso vanificato dal dover usare un diaframma più chiuso. „ Qualcuno si è mai chiesto in termini pratici quanto vale questa questo vantaggio? Avete mai usato il m4/3 e il FF insieme, sulla stessa scena, per vedere se realmente il FF è OBBLIGATO a chiudere il diaframma? |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 19:06
“ Considerando che Om system sta spostando l'attenzione sul computazionale „ Hai qualche idea in merito alle prestazioni computazionali che vorrebbero implementare? “ E comunque fa un jpeg con solo 8 scatti, però la differenza dallo scatto singolo è significativa „ come funziona questa prestazione? sulla M10 IV è presente? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |