| inviato il 11 Agosto 2025 ore 17:24
Adesso sto “trattando” con Chat perché ho chiesto come mai mi ha “criticato “ immagini che hanno vinto contest e pubblicate su riviste? Risposta che sintetizzo :se vuoi rivediamo meno in negativo.. La critica negativa l'avevo chiesta io… |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 17:25
E' intelligentemente molto educata... |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 17:27
bè questi sono i limiti, secondo me a livello di tecnica è più "coerente" e sensato quello che dice, ma a livello "emotivo", di percezione della foto lo è meno. Detto questo spesso il contesto influisce sulla critica allo scatto |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 17:51
Ho fatto una prova passandogli il link di una galleria juza, ma non mi ha dato risposte precise su quali foto fossero secondo lui più riuscite e quelle meno Credo che unico modo sia allegarle a un account a pagamento |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 18:02
Penso che dovremo disdire Photoshop e abbonarsi alla AI. A proposito ho un nipote liceale e vi assicuro che dopo il vocabolario, i Bignami, le enciclopedie e Google adesso usano solo AI per compiti a casa sia da soli che in gruppi. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 18:45
C'è già uno studio pubblicato dal MIT sulle aree del cervello che si "spengono", utilizzando massicciamente chatGPT per risolvere qualsiasi minimo problema... |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 18:59
Mi accodo alle considerazioni di Matteo perchè uso professionalmente l'AI per valutazioni tipo quella che state chiedendo sulle foto. Come detto da Matteo bisogna essere molto chiari su quale ruolo gli si chiede di assumere nella risposta ("sei un critico...con questo background..."). La valutazione va chiesta con rigore e severità per evitare che risponda compiacendo. Ci sono diversi articoli che invitano ad essere anche abbastanza aggressivi (tipo: "se non fai una critica corretta, cambio AI") altrimenti tendono al buonismo. Insomma, vanno trattate male ....e non apro le considerazioni sul futuro distopico in cui le macchine si ribellano. L'altro aspetto è legato ai prompt, ossia alla domanda. I prompt "seri" non sono di poche righe ma di diverse da diverse pagine strutturate, in cui si dichiara esattamente cosa si vuole e come deve essere espresso. Da una domanda generica si ottiniene una domanda generica. Per questa ragione i prompt costa fatica costruirli in modo che siano efficaci e poi diventano un patrimonio delle aziende. Sono soggetti a tentativi di furto come ogni altro patrimonio, tanto che ci sono AI guardiane che evitando azioni che negli umani si chiamerebbero "circonvenzione di incapace", a protezione delle AI esperte, ma ingenue. Resta però sorprendente quanto le AI sappiano già "vedere" le immagini e non solo quelle fotografiche, ma anche quelle simboliche, con tutti i grafismi di connessione tra elementi. Credo che la gente comune non si renda conto di quello che sta succedendo, ma io invito tutti quelli che conosco che stanno scegliendo che studi fare, a scegliere lavori che hanno una componente manuale dominante (idraulico, dentista, elettricista...). Per tutti gli altri mestieri puramente concettuali, critici fotografici e commentatori da forum inclusi, la vedo molto, ma molto dura. Figuriamoci poi per i nozionisti che si vantano della conoscenza della storia della fotografia e di saper riconoscere questo o quell'autorie: i primi ad essere falciati. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 19:30
 |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 0:56
 Ti risponde: "l'ape non si muove da un anno" |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 1:20
Ho provato anch'io con una mia foto e al momento il giochino e' simpatico, a tratti interessante ma dandomi anche l'impressione che a volte ci metta un cicinin di supercaz.zola. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 6:45
Ma giusto un cincinino |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 6:46
“…non ti sembra una snocciolata di buonsenso e in fondo di banalità?” •••••••••••••••••••••••••• Sì. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 7:02
Ora però sono curioso N.enrico perché non scrivi un commento alla foto mostrata che non sia banale come la risposta ricevuta dall'ai. La mia non vuole essere una provocazione, ma vorrei capire quale sarebbe stata la risposta interessante senza banalità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |