| inviato il 06 Agosto 2025 ore 9:25
Si infatti, volevo schiarirmi le idee ma le avete solo che peggiorate |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 9:36
“ Salvo le lenti 2.8 che su Canon sono dei pesantoni ... „ A me non sembrano differenze enormi poi sbaglierò. Tra l'altro nel caso del super wide uno è 15mm… e si la differenza sul wide si nota tutta, anche per un solo millimetro. Il resto mi pare in linea. Se poi si porta in casa il 200-600 siamo a 2.6kg in uso. Personalmente in montagna mi porterei un 100-500 e non un 200-600. Chiaro poi va capito cosa significa andare in montagna perché puoi arrivare pure a 3 mila metri con la seggiovia. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 9:44
se vai su A1 mk2 o su A7rV puoi giocare col fattore di crop perchè di risoluzione in mpx ne hai da vendere. io ad esempio utilizzo il sony zeiss 18mm batis... gran bella lente costo ridicolo si trova a 600/700 euro usata ed è un ottimo prodotto per stellate e panorami.. croppato in macchina diventa un bel 27mm. Altra ottica furba il 55 mm zeiss 1.8 anche qui qualità zeiss e ottimo sfocato.. costo ridicolo. Poi un 70-200 f4 prima serie ed il mostro 200-600 |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 10:05
Ora Sony ha fatto il 16mm 1.8 penso che superi lo Zeiss un po' in tutto (anche come focale preferisco 16mm ai 18) |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 10:10
Parlo dei 2.8 24-70 e 70-200 Su Sony sei sui 700g per il 24-70 fra GM e sigma a70-180 hai il Tamron a 800g e il Sony attorno al kg con zoom interno Anche i bestioni 28-70 F2 1.5kg Canon e 1kg Sony Mi pare al peso del 70-200 Canon Sony ha il 50-150 F2 o il Tamron 35-150 f2-2.8 Paesaggistico senza troppe pretese ... Costa molto poco c'è il Tamron 28-200 che a 28 mm è anche 2.8 ... Sorprende te la q.i. data l'escursione focale ... Come tele da paesaggio mi piace perché molto più leggero e maneggevole del 70-180 ed anche molto versatile ... |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 10:16
I 70-200 2.8 canon in entrambe le versioni collassabile e non pesano come il sony gm ii. Il 28-70 f2 di Canon è uscito sette anni fa. In pratica sono sette anni che i fotografi Canon possono usarlo. Direi che il prossimo aggiornamento pareggerà dimensioni e peso del sony. Come si vede chiaramente dal caso 135 1.8 dove il Canon è pure stabilizzato e pesa meno del sony. Se parliamo di terze parti ovviamente le cose possono cambiare ma io non le conosco perché anche se fossi in sony non le considererei. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 11:21
Beh chi prende Sony... Molti lo fanno proprio per le terze parti... Che qualità/presso sicuramente hanno un miglior rapporto rispetto ai G e GM quasi sempre Ricordo il 70-180 2.8 Tamron .. poco più di 1000€ e come q.i. sfido a ca× rispetto al GM senza ingrandimenti 100% o più Specie noi amatoriali ... I conti con gli€€€ dobbiamo farli |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 12:12
a volte sembra importantissimo il peso, a volte gli ingombri, spessissimo il prezzo, altre la capacità di realizzare un sogno avere una lente luminosa al posto di quella di serie trovata nella confezione della macchina, le lenti sono il collo di bottiglia, perchè oggi, ma anche ieri i sensori erano già ad alto livello, detto questo ognuno sceglie il proprio sistema in base ad aspettative, disponibilità e idee. Dubito che questa grande apertura dimostrata da Sony porti alla lunga ad ottenere risultati commerciali incoraggianti, anche se il mercato è ormai ridotto, le lenti sono il vero business. Io dopo un pò di espereinza da amatore con prodotti non originali, ho scelto di comprare e utilizzare solo Canon, tranne che per il sistema luci. Sicuramente il Tamron 70-180 F2,8 è un'ottimo compromesso, ma dubito sia paragonabile al 70-200 F2,8 Sony o Nikon, non solo in termini di qualità complessiva e immagine, ma anche come AF, stabilizzazione e tanti altri fattori. Come sempre, se ci devi riprendere il saggio di tua figlia, sono certo che andrà benissimo, ma oggi se digito su Google Canon EF 70-200 F2,8 IS III mi escono proposte del nuovo a prezzi sotto i €1300, direi che per me è difficile scegliere qualcosa di diverso, seppur conosco bene peso e ingombri di tale lente, ed è per questo che all'epoca sostituì il mio EF con l'RF, ma ovviamente i costi sono diversi. Quello che faccio fatica a comprendere è come si possa scegliere un sistema con corpo Sony, lente grandangolare o tele Tamron, tuttofare Sigma e superzoom Sony, ogni lente inciderà diversamente sul sensore, però immagino che quando si fa solo per passione sia più facile trovare tempo per star dietro alla post di qualche centinaio di foto al massimo. Io addirittura cerco di non collaborare con fotografi che hanno corpi macchina diversi da Canon, perchè le poche volte che è successo è stato dispendioso in termini di tempo trovare un allineamento tra le foto. Invece sia che il secondo fotografi con una EOS 1D IV, sia che fotografi con una 5D IV o con una R6, tutte con lenti EF Canon la pasta è sempre la stessa, in questo caso la differenza si nota nell'uso di lenti L e non L, queste ultime di solito necessitano di più cura nella messa a punto. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 14:14
Risposta amatoriale : Ordini le foto per lente usata ed applichi un paio di impostazione diverse Comunque anche con lenti solo Sony vedo che la resa cromatica non è propriamente uguale Poi va beh si può fare un bel corredo Tamron 16-30 28-75 70-180 Riguardo al 70-180 G2 che ho e conosco meglio paragonato al 70-200 F4 (provato di persona) Qi simile per trovare differenze non so se basta il pixel pippa AF molto veloce il Tamron penso che vada bene per quei tutti i casi ... Il Sony ancora più veloce Per video stabilizzazione Sony vince ma mi sa per castrazioni sw Sony ... E certo il Sony parafocale Sfocato 2.8 vince il Tamron Il Tamron mette a fuoco da vicino ma il Sony è 0.5x Contro il 2.8 Sony lì mi affido solo alle review e prove viste vince su tutto la Sony (grazie al cax costa più del doppio) come AF una roba assurda ... Istantaneo ... Ma se non vai a caccia di libellule farfalle ecc ecc se ne potrebbe anche fare a meno e va beh pesa anche di più zoom interno ... Spendere tutti quei soldi o ti ci pagano o la devi usare veramente tanto ... Di solito noi fotografi della domenica non è che stiamo sempre con il 70-200.. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 14:24
Mio modesto e personale parere considerando che la tecnologia nei due marchi, parlando di quella che ti serve in pratica, è pressochè pari, io valuterei prima di ogni altra cosa l'ergonomia dei corpi macchina tenendoli in mano e vedendo come ti ci trovi in uqanto a comandi e pulsanti. Quando "ai tempi" della D700 la differenza fra Nikon e Canon era considerevole, entrai in un negozio convinto di passare a Nikon. Dopo averla provata per bene ed essermi confrontato con menù e funzioni ...uscii dal negozio con un nuovo corpo Canon, meno prestante di Nikon (allora) ma per me, per il mio modo di fotografare, certamente dotato di maggior soddisfazione e facilità d'utilizzo. Ragione per cui, alla fine, lascerei da parte i decimali di differenza e mi concentrerei sull'apparecchio chem esso in mano ti calza meglio |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 14:49
“ io valuterei prima di ogni altra cosa l'ergonomia dei corpi macchina tenendoli in mano e vedendo come ti ci trovi in uqanto a comandi e pulsanti. „ Infatti io sono combattuto per quello, vorrei corpo canon e lenti Sony Mi trovo meglio con l'ergonomia di Canon, ho avuto l'R5 e mi trovavo molto bene, con Sony invece ho più difficoltà ma l'ho tenuta per poco tempo e vorrei provare a darle una seconda possibilità visto che hanno rivisitato i corpi macchina rispetto a quando ce l'avevo io (A7Riii) Nulla da dire sulle ottiche Canon a livello di QI però per il resto non mi fanno impazzire, comunque ci sto ancora pensando, mi sono fatto due calcoli e tra Canon con R5mkii e Sony con A1ii verrei a spendere sui 1.5k/2k in più con Sony, ora ci ragiono su |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:34
Qi a parte, non comprendo cosa non ti fa impazzire delle lenti Canon siano essi EF o RF, appurato che la R5 II ad oggi è un prodotto difficile da battere a parità di prezzo, certo che se continuiamo confrontare il tutto con lenti di terze parti native è difficile trovare la quadra, Sony ha sigma e Tamron e non solo, Canon per ora ha le sue EF con adattatore o le SIGMA solo per apsc. Detto questo cosa non torna nelle lenti a disposizione del sistema EOS? Solo questo vorrei capire, dopodiché sono aperto a tutti i punti di vista. O noleggi la Sony o trovi che te la può prestare e fai qualche lavoro, così ti togli più dubbi possibili, certo dovresti avere nell'altra mano una R5 II con annesse ottiche Canon, altrimenti la vedo complicato come confronto. Inoltre le lenti andrebbero provate non solo in situazioni ottimali, ma anche in contesti meno favorevoli, controluce in primis anche di soggetti in lento movimento i statici, senza cercare proiettili all'uscita della canna del fucile. Quando si dice AF fulmineo bisogna capire con cosa si è abituati a lavorare e che esperienza si è fatta con le lenti più performanti sul mercato, allora si può avere un metro di paragone. Resta il fatto che l'AF disponibile oggi è di certo tanta roba anche per prodotti non professionali, quel che mi fa strano è la macchina da quasi 5K se parliamo di Canon o da 7,5 k se parliamo del listino Sony per poi metterci davanti un Tamron 70-180! Boh, ha senso? Sicuro? Le lenti per me restano la parte più importante del corredo per ottenere i migliori risultati possibili, per chi pensa l'esatto contrario non sto qui a fare proseliti, ognuno spende i suoi soldi come meglio crede. Rimango dell'idea che una R5 II con lenti EF di ultima generazione per fare di tutto un po' dal 24-70 f2,8 al 100 f2,8 macro ai vari grandangoli 16-35 f4 o f2,8 nell'ultima versione difficilmente possono essere equiparati nell'uso complessivo a lenti di terze parti e lo stesso credo valga anche per Sony, che però non ha la possibilità di utilizzare lenti Sony old come Canon con l'EF, se si può ovviamente sopportare l'adattatore. Poi sulle lenti lunghe credo ci sia poco altro da dire la scelta è veramente tanta tra EF e RF, certo che il costo è equiparato al prodotto. Un caro amico passato da poco a R5 II, proveniva da R5, sembra essere rimasto folgorato dall'upgrade dell'AF ha costruito in poco tempo un sistema EF di grandissima qualità con prezzi che difficilmente possono essere battuti, 16-35 f4, 24-70 f2,8 II, 135 F2, 70-200 f2,8 Mark II, 500 F4 mark II, grande appassionato di avifauna. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:47
Io consiglio sempre di valutare la disponibilità ed il livello delle ottiche che si voglio usare. Individuate le lenti il corpo e quindi il marchio viene da se. Ai menù diversi ci si abitua e sul colore dubito che in blind test si vedano differenze apprezzabili, poi c'è sempre la postproduzione. Un marchio vale l'altro, tutti ottimi |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:57
Oltre a concordare con Edmondo, secondo me a come calza in mano una macchina ed a tutti quei piccoli particolari che fanno l'esperienza d'uso è difficile abituarsi. Se non ti sta comoda in mano non ci sono storie, non lo diventerà mai. Onestamente non trovo molta logica nemmeno io in chi si compra una A1ii e poi fa naturalistica con una lente da 1500 euro o non prende le eccellenze del marchio. Però è il mio punto di vista. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:59
“ Io consiglio sempre di valutare la disponibilità ed il livello delle ottiche che si voglio usare „ Vero, infatti per le lenti andrei su Sony ma il mio dubbio era su che corpo macchina orientarmi, ora penso di essere arrivato ad una conclusione, spero |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |