| inviato il 09 Agosto 2025 ore 15:50
In ogni caso credo sia purtroppo un esperimento finito. Qua è semplicemente troppo caro. Tra rullino, sviluppo e scansione parliamo di 40-50€ a rullino… veramente troppo. ******************************************** Beh te lo avrei detto dall'inizio di lasciar perdere, ma non me la sono sentita di farmi dare, come al solito, del disfattista. Come hai potuto verificare da te, ormai la pellicola è semplicemente divenuta troppo costosa ragione per cui i casi, almeno per quanto riguarda la fotografia a colori, sono solo tre: 1 - sai quello che vuoi, sai come ottenerlo e te ne freghi dei costi; 2 - lasci perdere; 3 - metti da parte l'idea del negativo colore e ti dai alla diapositiva, i costi sono sempre molto alti, però i risultati sono non solo eccelsi ma soprattutto non riproducibili in digitale... la proiezione di diapositive infatti èvancora oggi un discorso a parte. E soprattutto il modo più alto di fruire di una immagine fotografica. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 9:07
senza tanti ragionamenti e sensazioni tattili di qualcosa che non si è mai usato: per vedere se un rullino è caricato nella maggior parte delle macchine si guarda il manettino di riavvolgimento, se ruota quando avanzi allora è tutto ok, se sta fermo non hai caricato. Il laboratorio dovrebbe saper fare il suo lavoro, cioè dovrebbe saperti dire se il rullo è stato scattato o meno. Se dice che è bianco io lo guarderei, ma tenderei a credere al fatto che qualcosa non abbia funzionato. Un errore di sviluppo che fa venire il rullo bianco è diverso da un rullo non scattato, ma comunque un lab immagino lavori con macchina e non a mano: impossibile che abbia invertito i chimici. Che la macchina non abbia mai ma proprio mai aperto l'otturatore è singolare, si dovrebbe capire, e comunque mi viene il dubbio che senza otturatore non si possa avanzare alla foto successiva. Io dico che non l'hai agganciato. il primo risultato di google dalla svizzera www.thefilmlab.ch/pricing ha prezzi un po' più cari di quelli italiani, anzi è un po' che non vado ma in confronto mi sembrano molto inferiori se consideriamo il prezzo medio della vita. Il colore sicuramente non costa poco, ma se vuoi spendere poco non è mai stato il mezzo ideale, un tempo era meglio l'immaginazione e oggi il cellulare. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 9:35
Quello non è un laboratorio... è una pozza d'acqua infestata di pirañas. 25 €... vabbe'... Franchi svizzeri, per uno sviluppo E6 da rabbrividere |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 9:47
ma sì, perché di e6 ne faranno uno ogni morte di papa ma devono garantire 14 giorni massimo di turnaround quindi rischiano di dover aprire un kit per buttarlo ben prima di aver raggiunto la capacità. Parliamo comunque di una nazione dove una pinta di birra se non sbaglio costa 9-10€ nelle peggiori bettole e dove il salario minimo (quando c'è) sono 20 franchi l'ora, il paragone va fatto su quello (certo, con tutte le differenze sanitarie/previdenziali rispetto a qua, ma insomma). Probabilmente comunque basterebbe accumulare 4-5 rulli e spedirli in francia-germania-italia per ottenere prezzi ben migliori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |