RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior sensore per recupero alte luci


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Miglior sensore per recupero alte luci





avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 20:42

Vi racconto anche un'esperienza diretta.
Avuto Olympus, la OM system MKii. Notavo che tra lo scatto standard e quello ad alta definizione la capacità di recupero delle alte luci dello scatto standard era visibilmente superiore.
Lessi da DP review che, impostando il bilanciamento del bianco su una luce magenta (il file di conseguenza appariva verde) si recuperavano le alte luci nel file ad alta definizione esattamente come nel file standard.
Ed era vero!. Poi si tarava il WB su un punto bianco/grigio e l'immagine tornava perfetta. Ma le alte luci miglioravano decisamente. Sempre stato un mistero sul perchè funzionasse questo metodo.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 20:42

Chi fa il multifrane istanteneo, per il resto bisogna scattare in ettr, capire il punto in cui puoi spingere con quel sensore e scattare, ovviamente ci sono situazioni in cui uno scatto non basta, e si usano filtri graduati, doppie esposizioni. In linea di massima i sensori più grandi con iso nominali più bassi sono i migliori, sigma fp-l riesce a scattare a 6 iso, Nikon d810 e d850 64 ed anche con più bit colore

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 20:44

@MaxVAx, se ti va fai questo esperimento: scatta un raw in alta definizione, avrai anche il file ORI standard (rinominalo Orf, così lo legge PS o LR). Prova poi a recuperare sui due files identici le alte luci e dimmi se effettivamente sul file standard (dai 200 iso ovviamente) non si recuperino meglio. Strano, vero?

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 20:47

Sigma scatta a 6 iso combinando più scatti insieme, in questo modo se tu fondi due scatti consecutivi a 50 iso (per esempio) ottieni un file che ti richiede il doppio della esposizione, ma il risultato in termini di rumore è migliore proprio grazie alla fusione dei due scatti. Come fosse stato scattato a 25 iso, appunto.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 20:51

Certo è software, ma da quello che ho letto delle FF è la migliore, poi bisogna salire di sensore per avere risultati migliori, con 16 bit colore e il 70% di fotoni in più rispetto alle FF.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 20:56

Vero, scattai un file di prova con una fuji medio formato...spettacolare.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 22:11

Marcello, potresti leggere gli articoli sul sito Raw Digger dedicati all'ETTR e già avresti delle indicazioni operative valide su qualsiasi sensore.
Oppure confrontare i valori assoluti di DR di diversi sensori qui (che o è DxO...): www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 22:34

@Lorenzo. Grazie per la "spiega"! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 23:08

Il sensore della S5 pro è lo stesso della S3 pro ma la S3 ha un corpo molto più cheap derivato dalla F80 Nikon.

Ai tempi aveva una gamma dinamica invidiabile le celle del sensore erano disposte a nido d'ape ed in ogni esagono vi erano due fotodiodi uno "grande' per le basse luci ed uno 'piccolo' per le alte luci i due fotodiodi lavoravano in coppia, il sensore aveva 12 mega ma produceva un Raw di 6 mega.

Adesso credo che qualunque sensore moderno abbia una gamma dinamica superiore.

È una macchina da 6 megapixel il corpo della S5 pro è lo stesso della D200.

Non la uso più da anni.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 23:11

Prego Giovanni... ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 9:16

@Alez conosco photons to photos, interessante mettere a confronto la gamma dinamica dei sensori ai vari valori iso. Però più utile per l'analisi del rumore digitale che per la valutazione specifica della capacità di recupero delle alte luci. Stesso discordo per DXO. Ho trovate scritte molte considerazioni utili da voi (e vi ringrazio): probabilmente non c'è molta differenza tra i sensori in questo ambito (le alte luci, appunto). Le varie case (anche a parità di sensori) scelgono come impostare l'iso base per la migliore gamma dinamica. Il che vuol dire sia rumore nelle zone scure che recupero alte luci. Prendiamo ad esempio Fuji: ha un ottimo recupero delle ombre, meno sulle alte luci, scelta di partenza. Ma impostando la DR su 200% si ha uno spostamento degli iso uno stop in meno, ma in "uscita" viene recuperata la sottoesposizione. Risultato: miglior recupero alte luci, leggera penalizzazione nel recupero ombre. I sensori moderni sono abbastanza iso-invarianti, quindi tecnicamente la macchina sopporta bene la sottoesposizione ed il recupero successivo.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 9:48

tra un sensore e l'altro può variare la full-well capacity, oltre al numero di bit della quantizzazione per la conversione a/d,

Adesso si che ho capito. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 9:59

Ma impostando la DR su 200% si ha uno spostamento degli iso uno stop in meno, ma in "uscita" viene recuperata la sottoesposizione. Risultato: miglior recupero alte luci, leggera penalizzazione nel recupero ombre.

Ma il risultato è un raw o un jpeg? Perché se è un jpeg, stiamo semplicemente parlando di una curva applicata nello sviluppo del raw in camera. Cosa che puoi fare tranquillamente in post.


Mi pare che quando la gamma dinamica della scena eccede quella del sensore, il problema sia sempre lo stesso: imparare ad usare bene la "coperta corta" cioè la GD del sensore, collocandola in modo che porti le alte luci fino al limite ma senza bruciarle. Perché altrimenti non c'è più nulla da recuperare. Che poi è l'obiettivo dell'ETTR.

Certamente esistono fotocamere il cui sistema esposimetrico sceglie "strategicamente" di proteggere maggiormente le alte luci. Ma quel che conta (sapendolo sfruttare) è il valore assoluto di GD del sensore. È quella l'info che ti serve.

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2025 ore 10:37

Un altro sistema ... è scattare in BKT e amen MrGreen
Lo so che è una provocazione ... ma oggi come oggi è facile da fare.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 10:38

Visto (@Hbd) che i sensori con pixel di grandi dimensioni riescono a raccogliere più fotoni prima di arrivare alla saturazione e visto che pixel di grandi dimensioni comportano un elevato rapporto segnale/rumore perchè non privilegiare la scelta di sensori poco densi indipendentemente dal formato del sensore?
Le già citate Fuji S5, Nikon D700 e Nikon D4 potrebbero essere prese come esempio di un buon risultato ottenuto con sensori poco densi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me