JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho appena dato una scorsa ai test di Lenstip (Opticallimits non l'ha provato) e alla prova sul campo di Dustin Abbot; da cui ne dedurrei che è veramente molto buono.
Poi chiaramente sono ottiche appartenenti a due fasce diverse.
Non c'e bisogno che dica che le focali coincidono solo tra 28 e 40mm; e che tra f/2.8 e f/4-5.6 la differenza di luminosità è enorme.
Riguardo alla risolvenza, purtroppo non ho trovato test MTF del Sony 28-60. Incrociando la mia esperienza di quest'ultimo con la prova di Lenstip del Tamron 20-40 dedurrei che al centro sono entambi ottimi ma ai bordi andrebbe decisamente meglio il Tamron. Del resto è un'obiettivo di ben altro rango e prezzo.
Forse hai gia visto le mie impressioni d'uso del 28-60: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=4172980#24717811 Come ho scritto, lo uso sia con un sensore FF da 24 Mpx che con uno da 42; e la differenza tra resa al centro e ai bordi la noto più con i 42 Mpx. Ma questo facendo il Pixel Peeping; altrimente va comunque bene. Ed è un limite che si perdona a uno zoom così compatto ed economico.
Oltre alla differenza di prezzo, peso (ma nemmeno il Tamron è un macigno), luminosità e resa, considera anche che altre ottiche hai o hai intenzione di prendere in base al tipo di foto che fai. Se sei coperto (e se ti occorre essere coperto) sotto i 28mm, e se lo sei (o ti occorre esserlo) lato tele.
se hai i €€€ visto che costicchia come tuttofare leggero è da menzionare anche il sony G 24-50 f 2.8
stessa QI dei fissi 2.8 vari di casa sony ... ad un peso e dimensioni molto contenute.. poco più di 400g
vedendo alcuni test è più definito del 20-40 , personalmente lo preferisco come range focale perchè la 50mm in un "tuttafare" mi è essenziale essendo la focale che prediligo
un vero tuttofare che non viene mai menzionato sarebbe il tamron 17-50 f4 ... mi sa che prima o poi lo piglio da amazon ... così se non mi piace lo rimando ...
Però si parte da 28mm (come ho già detto dipende da che altre ottiche si hanno e da cosa e come si fotografa) e pesa 540g. Non è pesantissimo ma neppure leggero come altri zoom già menzionati.
avendolo provato rispetto al 24-50 a parte i 100g di più e la lunghezza ha un bilanciamento decisamente peggiore il 28-75 tam ... si sente abbastanza di più in mano rispetto al 24-50 .. tanto che non me lo fa tanto entrare nella categoria "leggeri"
comunque ci sto anche pensando di prenderlo potrebbe avere un uso diverso dal 24-50 che è un vero "tuttofare" partendo da 28 il tamron è un pò limitato lato wide ma con 75mm ha delle velleità ritrattistiche oltre che costa abbastanza poco ... potrebbero essere utile in occasioni diverse ...
Mi rendo conto però che a volte mi piacerebbe avere un unico zoom da utilizzare diciamo in modalità cittadina sia per guadagnare flessibilità, che peso/ingombro, ma anche per ridurre il valore del materiale in diverse situazioni.
Il 28-60 è interessantissimo per prezzo e dimensioni, ma come unico obiettivo tuttofare per me dovrebbe essere più wide del 24-60 o 24-50 (mi sentirei più costretto dai 24mm dei Sony che dai 40mm del Tamron), e quella maggiore luminosità per me è molto importante. Per questo chiedevo Peraltro sono stato anni ad utilizzare il 40 1.2 Voigtlander come tuttofare, è una focale che mi piace tantissimo
Il fattore prezzo non è fondamentale, nel senso che il maggiore costo (senza esagerare) comporterebbe semplicemente uno slittamento in avanti del momento di acquisto (e già sicuramente non può essere prima del black friday). L'unico limite massimo di prezzo è che non costi quanto un fisso GM altrimenti già so che andrei su uno di questi
Il 24-50 costa troppo a quel punto meglio 20-70. Io ho preso il 28-60 per uscite leggerissime e questo punto tengo 12-24 G e 24-105 G per uscite meno leggere.
Il 28/60 stupisce per nitidezza e portabilità ma ha poco a che vedere coi 20/70 e 28/50, che sono di fascia superiore, luminosità costante e una resa molto più plastica. Poi anche le focali sono diverse e la scelta andrebbe fatta principalmente sulle focali, poi sugli altri aspetti
esistono 16/25 e 24/50 entrambi f2.8 secondo me doppietta interessante.
ho da poco il 24/50, che ha sostituito il 20/40 tamron, un abisso di differenza. penso che completerò il corredo "da viaggio" con il 16 (spero a breve) e uno tra 85 e 100 (vedrò più avanti perché ho anche il 70/200g2)
il 24/50 è la lente che uso di più ... a volte eventualmente mi porto dietro l'85mm 1.8 e/o il 14mm GM
il 16/25 boh solo 1.5x alla fine preferisco avere un fisso e croppare...
ora è anche uscito l'interessante 1.8 16mm sony o l'economico e leggero 16mm 2.8 samyang.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.