| inviato il 26 Luglio 2025 ore 10:54
Se spegni la fotocamera la tendina si chiude comunque, poi puoi cambiare ottica, inserire FTZ etc Comunque la sostituzione del filtro/vetro davanti al sensore credo sia operazione da effettuare in camera grigia, ma per il cambio obiettivo non esageriamo, sia con tendina che senza direi che il tenere il bocchettone della fotocamera rivolto verso il basso sia già una buona cosa |
| inviato il 26 Luglio 2025 ore 10:56
Così a titolo informativo, ma se si togliesse semplicemente il filtro AA cosa succederebbe, oltre alla produzione dell effetto Moiré? |
| inviato il 26 Luglio 2025 ore 11:37
Credo sia un "sandwich" di diversi vetri, filtro AA quando c'è, filtro infrarossi, filtro protettivo in materiale duro (spero). La modifica IR consiste in quello, ma senza un vetro sostitutivo il percorso ottico viene modificato e la resa ai bordi con i grandangolo può peggiorare in maniera visibile |
| inviato il 26 Luglio 2025 ore 12:11
Perfetto, grazie |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 19:33
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4860124 Cambiare il sensore non credo sia conveniente. L'autore del thread del link sopra è un professionista del paesello. Era una Z8 e il tutto è stato traumatico. |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 9:24
“ Ma sei sicuro che sia un graffio e non un residuo di pulizia? „ Ecco appunto, potrei pensarlo anch'io. E' abbastanza difficile, se non improbabile, incidere quella superficie, se non con qualcosa di acuminato e più "duro" della superficie stessa. Credo che una pulizia più accurata potrebbe anche risolvere il problema in quanto potrebbe trattarsi invece di un residuo solido lasciato sul vetro da una pulizia antecedente. |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 15:21
“ Benedette le fotocamere con la protezione del sensore „ Ora e sempre |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 15:48
La Z6III non ha il filtro AA ma senza alcun dubbio monta un filtro IR che serve a schermare il sensore agli infrarossi. Senza diventerebbe una full spectrum MA comunque un filtro, anche trasparente, come nelle full spectrum è indispensabile altrimenti la messa a fuoco andrebbe in errore causa di una rifrazione differente data dall'assenza del filtro. Sostituire il sensore costa ma anche facendolo da sé è complicatissimo perché è necessaria la taratura micrometrica della planarita' e distanza del sensore. Per contro, trovando il filtro IR di ricambio (aliexpress) probabilmente l'intervento è fattibile anche in casa Per lo meno... con le DSLR ed un po' di capacità di bricollage è fattibile Un suggerimento: Cerca in rete un tutorial, sicuramente Nikon ha messo a disposizione il manuale di manutenzione. Cerca su aliexpress se sia disponibile il filtro e poi fai fare il lavoro da in buon riparatore Tentar non nuoce... |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 15:57
Se non erro dovrebbe essere rigato il sistema di pulizia che si scuote ad altissima frequenza composto da un sottile vetro neutro . Anni fa mi accadde questo con una Eos M10 e lo rimossi . L'unico inconveniente era che ogni volta che attivavo la pulizia per errore dovevo rimontarlo, ( era collegato con un flat ) poi disattivarla e rimuoverlo nuovamente. Il problema è che se la camera per pulire usa lo scuotimento di tutto il gruppo sensore sono guai seri In caso contrario non penso che quel vetrino costi molto, altrimenti trova un riparatore che modifica per gli infrarossi e te lo fai rimuovere |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 20:04
nb una volta pensai che il sensore della mia a9 fosse graffiato (visto che il segno non veniva via con lo swab) ma era solo sporco, ci vollero altri due swab (ognuno con una passata avanti/indietro) per rimuovere il falso graffio ps la pulizia preferisco farla da solo che delegarla ad altri |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 20:45
“ una volta pensai che il sensore della mia a9 fosse graffiato (visto che il segno non veniva via con lo swab) ma era solo sporco, ci vollero altri due swab „ mi capitò con una spruzzata di propellente della bomboletta d'aria compressa -che è oleoso- dovetti impiegare prima il quasar vetri e successivamente lo swab per rimuovere il pur minimo alone impiegai il quasar vetri anche per ripulire delle lenti frontali macchiate da una sostanza grassa e successivamente le pulii di fino con i panni umidi per le lenti nella sostanza: non si deve aver paura ad usare dei detergenti più forti rispetto a quelli canonici, il quasar vetri -con alcol- è il mio 'salvavita' |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 21:18
interessante il ricorso a qasar vetri per il sensore, ma per gli obiettivi non rovina il rivestimento antiriflesso delle lenti? |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 21:50
“ ma per gli obiettivi non rovina il rivestimento antiriflesso delle lenti? „ per nulla, contiene alcol isopropilico ed un detergente che non so identificare ti posso dire che mi ha rovinato una lente -su due- di un paio di occhiali del decathlon, perché, come ben sai, questi occhiali economici -con lenti in plastica- hanno un trattamento superficiale plastico (anche quello) che le rende perfettamente trasparenti. Evidentemente uno dei due era difettoso. Ma gli obiettivi sono un'altra cosa e se non riesci a pulirli con i normali detergenti puoi tranquillamente confidare sull'efficacia del Quasar vetri (con alcol) Se anche con quello la cosa non va... allora il problema è grosso (opacizzazioni dello strato antiriflesso ecc...) |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 9:20
Purtroppo, il vetro che protegge il sensore, anche se duro, si riga . Anche le macchine senza filtro passabasso hanno un vetro di protezione, quindi il sensore non viene rigato, ma si riga il vetro. Purtroppo , questo vetro è incollato al sensore e non è facile da rimuovere . Anche le ditte che fanno conversioni in IR hanno problemi con lo smontaggio di questo vetro e molte volte, per rimuoverlo, sono costretti a romperlo. Il mio consiglio è di tenerlo così, senza farlo riparare . Normalmente si vede nelle foto con diaframmi da f8 in su ; poi, con Photoshop, in 2 secondi lo rimuovi. Visto che è sempre nello stesso posto, puoi usare un'azione in Photoshop che lo rimuove in automatico, oppure puoi usare Camera Raw usando un preset creato apposta per rimuovere il graffio. In passato , avevo creato un preset in Camera Raw che rimuoveva i puntini di polvere sul sensore, e in 1 secondo ripuliva tutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |