JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Robycass chi ti ha detto che la A7Cll non è iso invariant? Praticamente tutte le Sony lo sono dalla A7lll in avanti...qualcuna con risultati migliori qualcuna con risultati inferiori. Ho scattato sotto di 1 e mezzo perché in condizioni dove sarebbe necessaria una sensibilità ISO molto elevata preferisco stare sottoesposto e recuperare in post mantenendo un po' piu di gamma dinamica....
in genere al buio abbasso un pò l'esposizione, -0.5 -1 ... mi sembra che con esposizione 0 tenda a farmi foto più luminose di come vedo io la scena, ma forse è solo una mia impressione
“ Robycass chi ti ha detto che la A7Cll non è iso invariant? Praticamente tutte le Sony lo sono dalla A7lll in avanti...qualcuna con risultati migliori qualcuna con risultati inferiori. Ho scattato sotto di 1 e mezzo perché in condizioni dove sarebbe necessaria una sensibilità ISO molto elevata preferisco stare sottoesposto e recuperare in post mantenendo un po' piu di gamma dinamica.... „
qui sotto il test della A7IV che credo abbia lo stesso sensore della a7CII - la foto scattata a 6400 è meno rumorosa delle altre con recupero in post
In condizioni di forte contasto con fondo scuro anch'io tendo a sottoesporre un filo e poi a riaprire in post. L'eposimetro mi ha bucato qualche volta di troppo le luci. La differenza sul risultato finale è minima.
Un sensore è ISO invariant oppure non lo è. Non ho capito cosa dovrebbe dimostrare il link che hai messo. Scattando a 16.000 iso con una sottoesposizione di 1 stop e mezzo per poi recuperare in post da come risultato in termini di rumore il medesimo che si otterrebbe a circa 48.000 iso...ma con la gamma dei 16.000.
L'invarianza degli iso non è mai perfetta, in nessun sensore. Ci sono sensori che tollerano di piú il recupero delle ombre di altri. La gamma dinamica non dipende dal sensore, ma anche dalla scena. Se non buchi le luci e sottoesponi perderai in ogni caso.
Io sulla A7iv, se non mi servono i JPeg, scatto sempre a 400 e poi sistemo in post. Salvo le luci ed alla fine il rumore è quello, con il vantaggio di poter valutare a posteriori quanto potersi spingere prima di tirar fuori i coriandoli. Chiaramente è un metodo che può andare bene quando dover buttare qualche foto non è un dramma
“ Un sensore è ISO invariant oppure non lo è. Non ho capito cosa dovrebbe dimostrare il link che hai messo. Scattando a 16.000 iso con una sottoesposizione di 1 stop e mezzo per poi recuperare in post da come risultato in termini di rumore il medesimo che si otterrebbe a circa 48.000 iso...ma con la gamma dei 16.000. „
il link che ho messo confronta 4 scatti della sony a7IV a 6400iso, uno con un recupero di uno stop, uno di due e uno di tre. I risultati sono molto simili ma quello scattato a 6400 senza alcun recupero in post mi sembra migliore, di poco ma mi pare così. Poi che si voglia scattare sottoesponendo per evitare il rischio di avere le alte luci bruciate è un altro discorso
“ L'invarianza degli iso non è mai perfetta, in nessun sensore. Ci sono sensori che tollerano di piú il recupero delle ombre di altri. „
C'era un video di Marianna Santoni in cui dice che è sempre meglio esporre a destra per mantenere il maggior numero di informazioni, ovviamente senza bruciare le alte luci, e poi riabbassare tutto in post.
Recentemente a un matrimonio mi si è rotto l'interruttore del pannello led e ho scattato in luce ambiente (orrenda) a 25600 iso in su. Ho esposto sovresponendo di 1/3 di stop e ho portato a casa più che dignitosamente il servizio. A qualcuna ho applicato il denoise AI di Lr a un valore di 25 perché questo tipo di foto ci sta che siano rumorose QB. Ho la R6 old ma penso che ad alti iso le nuove Sony non facciano peggio, anzi...
L'esposizione a destra ha senso a bassi iso e serve ad ottimizzare la gamma dinamica. A sfruttarla tutta. Coi sensori iso invarianti ha poco senso per il discorso rumore. Detta a grandi linee con questi sensori se scatti a 800 iso e alzi in post di 1 stop è uguale a se scatti "correttamente" a 1600 iso a parità di diaframma e tempo.
Ultimamente i sensori hanno un paio di iso nativi di cui il secondo, oltre a quello base, a seconda del modello di camera, è settato tipicamente tra 400 ed 800. Ecco il secondo step iso vale questo discorso. Prima invece bisogna fare molta attenzione. Un 400 iso potrebbe essere, infatti, molto più pulito di un 100 iso tirato di due stop.
Quindi a meno di dover scattare in jpg, se scatti in raw oltre gli 800iso (esempio) ti cambia ben poco tra esporre bene in fase di scatto o sottoesporre e poi alzare in post. Anzi spesso può essere vantaggioso per non cannare qualche altaluce..
Io addirittura sulla 6D2 -- (***) -- ho il limite o a fondo scala non esteso (che è 40k), o a fondo scala meno uno stop (25.6k), così su due piedi non ricordo di preciso cosa ho impostato: impostato questo range, e fermi restando i limiti entro cui posso giostrare con tempo e diaframma per la scena che ho davanti, degli ISO (che quasi sempre stanno in Auto quindi) me ne curo solo nella misura in cui tento di tenerli più bassi possibile (ma se salgono anche a 12800 perché devo scattare a 1/1000, chissene!) per le coppie tempo/diaframma che posso o devo usare.
In sostanza ho detto la stessa cosa di Mac qui:
“ Quindi il mio consiglio è impostare un limite alto, capire nel momento dello scatto se è più importante bloccare il soggetto, aver più profondità di campo, o dare maggior pulizia iso...; anche perché se dovessi impostare un limite basso e al momento dello scatto la macchina chiedesse di più ti troveresti con una foto sottoesposta forse incurabile. „
“ Quindi a meno di dover scattare in jpg, se scatti in raw oltre gli 800iso (esempio) ti cambia ben poco tra esporre bene in fase di scatto o sottoesporre e poi alzare in post. „
In teoria è come dici tu. In pratica mi fiderei ma farei lo stesos qualche prova per vedere se ci sono delle differenze. Su recuperi di uno stop o poco più cambia poco ma se si comincia a tirar su di quattro stop e magari aprire anche le ombre, forse qualcosina cambia. E qui arriverà qualcuno a dire "eh ma se sbagli l'esposizione...", al che gli giro un nozze all'aperto con la sposa al sole e lo sposo all'ombra a cui ho dedicato non pochi pensieri ai santi di turno. Mi è andata bene perché ero a 100 iso e avevo un sacco di margine di recupero, ho esposto pelando le alte luci. Ad iso alti la coperta è più corta e penso sia meglio sapere come si comporta il sensore della propria macchina fotografica (e relativo software) prima di averne l'effettiva necessità.
“ al che gli giro un nozze all'aperto con la sposa al sole e lo sposo all'ombra a cui ho dedicato non pochi pensieri ai santi di turno. „
E pensa quanti altri santi di quanti altri calendari avresti invocato, se la sposa fosse stata inglese IGP con carnagione "pale white" e lo sposo ivoriano DOCG con carnagione "notte tenebra".
Se il sensore ha un secondo iso nativo a 800iso, tutto quello che viene dopo sono amplificazioni digitali. I risultati sono analoghi a farlo in post. Potete fare una prova su un 400iso della R5 sottoesposto di 2 stop ed un 1600iso esposto bene. Sono analoghi.
Conviene sempre esporre bene ma nel caso non lo si facesse dopo il secondo iso nativo non è la fine del mondo. Anzi, ci potrebbe esser un vantaggio sulle alte luci se le si canna leggermente.
“ Ad iso alti la coperta è più corta e penso sia meglio sapere come si comporta il sensore della propria macchina fotografica (e relativo software) prima di averne l'effettiva necessità. „
La coperta si restringe, agli aumentare degli iso, appunto perchè sono amplificazioni digitali. Farla fare alla macchina o farla tu in post cambia nulla. Non si avvertono differenze significative.
gli iso nativi della a7c2 - a7 iv sono 100 e 400 giusto?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.