| inviato il 18 Luglio 2025 ore 13:49
da possessore di S1 sin dalla sua uscita ti dico che in più di 5 anni non ho mai e dico mai avuto un problema a parte delle macchie sul monitor di natura sconosciuta, la utilizzo ancora in ambito cerimoniale con estrema soddisfazione, è grossa e pesante ma ha un mirino che altri brand se lo scordano, un corpo robusto come un carro armato, una tenuta iso ancora ai vertici, ha pagato e paga ancora un marketing scellerato, ma a parte l'autofocus (tracciamento) e le raffiche da millemila scatti al secondo che servono come il cappotto a ferragosto per la maggior parte dell'utenza, si appende ancora ai c....oni le varie a7III a7IV, z varie e compagnia bella. Oggi un prezzo per me congruo, visto che non la rivenderai mai più, è dai 500 ai 700 euro |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 13:50
se aspetti ancora un po trovi la s5 ii allo stesso prezzo nuova |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 13:58
“ se aspetti ancora un po trovi la s5 ii allo stesso prezzo nuova „ Avevo pensato anche io a questa opportunità, solo che a scendere di livello nel mirino elettronico non ci dormirei la notte, quello delle vecchie S1/R è veramente ottimo e farei fatica a sopportare un compromesso del genere, visto che è un particolare che ritengo tra i più importanti... |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 13:59
Sono d'accordissimo, sia con Samuel, sia con Checo. Macchina stupenda da usare, mirino superiore a tante macchine ben più moderne ed ergonomia al top. Il peso e l'ingombro si sentono, però questo aspetto è soggettivo e quindi va valutato personalmente. Avendo usato tante Panasonic, trovo che i comandi siano tutti al posto giusto e molto comodi da utilizzare. Sono macchine che hanno un livello di personalizzazione infinito, a volte fin troppo. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 14:01
in effetti mirino e dsplay più grandi e risoluti rispetto alla s5II. Ma in fondo si tratta di una ex ammiraglia vs una entry level. io sto valutando la s5II e la z5II, due entry, e già col budget sono molto al limite. Certo prendere una ammiraglia a soli 800 euro... Anch'io ho trovato una s1 usata, nel paese vicino al mio, mi tenta ma mi spaventa il peso essendo abituato con la gx9 e il 14-140 |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 14:04
Visto che ina S5D nuova con 18-40 costa 999 euro con 4 anni di garanzia e che il sensore è lo stesso della S1 e la messa a fuoco la stessa quanto vorresti pagare una mscchina usata che ha un mirino migliore ma pesa veramente tanto? Io non andrei mai oltre 500 euro. In realtà non andrei mai nell'usato. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 14:05
però se è pari al nuovo.... |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 14:10
cmq come non detto, quella che ho trovato io, benchè sia all'apparenza dalle foto, e a detta del venditore, senza segni di usura, ha ben 141.275 scatti |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 14:11
La cosa forse più importante da considerare, mettere in conto una seconda (meglio anche una terza) batteria. Sono parecchio energivore. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 14:11
però ho letto che in economy arriva anche a 1500 scatti |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 14:11
La S5D è una buona macchina, però non è paragonabile alla S1, eccezion fatta per il sensore. Ha un mirino appena sufficiente, manca del display superiore, il monitor è ben diverso anche come “snodabilità” e il corpo non dà la stessa impressione di robustezza. E' più compatta e non dà problemi di pesi o ingombri. Resta comunque un ottimo acquisto ad un prezzo molto allettante e con 4 anni di garanzia. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 14:15
In termini di qualità del sensore e AF c'è molta differenza tra la generazione I (S1, S5..) e la seconda (S5 II, S9..)? L'Hybrid Zoom non c'è sulle macchine di prima generazione? |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 14:19
La s5II purtroppo monta un mirino che nulla ha a che fare con quello della S1 e una qualità generale dei materiali che è un gradino o due sotto. Monta però un modulo af che è 10 volte superiore alla S1. A livello di qualità di immagine sono praticamente indistinguibili. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 14:19
cmq anche si trovasse a meno di 800 il peso è un forte deterrente, già il ff richiede di suo ottiche più grandi e pesanti, se già si parte da un corpo di 1 kg dove si arriva poi con gli zoom? |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 14:21
Come AF la differenza è sensibile, la S5II ha un ottimo autofocus che ti permette di divertirti anche su soggetti veloci, non è a livello di altri brand, ma è comunque buono. Il sensore, fra S5II e S1 penso ci sia un piccola differenza, comunque difficilmente visibile a pari immagine. Avendole avute entrambe io preferivo quello della S1, però parliamo proprio di inezie. L'Hybrid Zoom c'è solamente sulla S1R II e sulla S1 II, funzione simpatica, ma nulla che non si possa fare croppando l'immagine in post se occorre. E comunque è una funzione da migliorare, perchè la macchina inizia a croppare l'immagine molto prima di arrivare oltre alla focale massima, per me questa è una stupidata. Se uso un 24-70mm, per esempio, non ha senso avere immagini croppate già a 50mm. In certi ambiti dove si fanno scatti in modo “spensierato” come per esempio in vacanza con la famiglia, è una funzione molto comoda, ti prendi su solamente uno zoom e vai sereno, senza rompere gli zebedei ai familiari perchè devi cambiare ottica… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |