| inviato il 31 Agosto 2025 ore 18:49
“ E' una scelta voluta quella di dotare la R7 di un AF, quella è la sua natura! „ Anche la R7 è bella pixellata come aps-c, ci sono 2 anni di differenza nell' evoluzione del DPAF, non è solo ua questione di fps, 20 vs 30, nella totalità del funzionamento AF, la R5 rimane sempre preferibile come sostanza di prestazioni, |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 13:07
“ In casa Panasonic le nuove uscite S1 e lettere varie hanno una raffica notevole (da 30 a 70 fps per 200 scatti), le S5 arrivano a meno di 10..” La mia s52x arriva a 30 in elettronico (e mi pare 12 bit). Peraltro già 30 è un'enormità che eccede quasi sempre il fabbisogno. Il vero limite delle 5 è il fatto che a 30fps ci mette una vita a svuotare il buffer |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 13:21
Forse un grosso limite di S1II ed S1rII al lancio riguardava la raffica. Si passava da 10fps a 70 fps su S1II, o 40 fps su S1rII, senza step intermedi. Si diceva che panasonic con un firmware avrebbe voluto porre rimedio aggiungendo anche raffiche intermedie, ma non sono aggiornato sulla questione. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 13:36
Non hanno fatto nulla. Almeno al momento! |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 13:53
“ La mia s52x arriva a 30 in elettronico (e mi pare 12 bit). Peraltro già 30 è un'enormità che eccede quasi sempre il fabbisogno. Il vero limite delle 5 è il fatto che a 30fps ci mette una vita a svuotare il buffer „ Confermo e condivido. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 16:48
Sulla S5 c'è la possibilità di scegliere una raffica veloce, media o lenta e sulla ghiera a sinistra hai due slot per scegliere quale vuoi senza passare dal menù... La ghiera è uguale anche sulle S1, immagino si possa scegliere anche lì |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 17:23
Giusto per raccontare: ho fatto la prima uscita con la S1R II. Premetto che avevo assegnato ai tasti "rossi" per il video, la funzione di switch tra monitor e mirino, che mi risultava utile (video non ne faccio). La provo un paio di volte e funziona bene, la terza volta si rallenta tutto e non si riusciva più ad usarla per quanto andava tutto a scatti, poi ripremo di nuovo il tasto rosso ed è stata la fine... è uscita sul display la scritta "memorizzazione in corso", come se dovesse scaricare il buffer dopo una raffica, ma non smetteva mai (e non c'era stata nessuna raffica da parte mia, penso che ero alla 25/30a foto in totale), neanche spegnendo la macchina. Dopo diverso tempo ho dovuto sfilare la scheda di memoria per farla rinsavire, con il rischio di corrompere le foto fatte. Secondo me c'è qualche piccolo bug nel software, probabilmente in background era partito un video, nonostante il cambio di funzione, che poi ho trovato nella memoria infatti. Ora gli ho cambiato ancora funzione al tasto rosso e sembra andare bene, ho scattato circa 5.000 foto nel fine settimana ed è andata molto bene, sopra le aspettative. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 17:45
@Maxmontella, si è vero si possono dare varie opzioni alla raffica e su I o II mettere le velocità preferite. Il problema con le nuove sussiste dopo i 10 fps. Praticamente tra meccanico ed elettronico c'è ogni valore da 2 a 10 fps, in base a quello che si vuole, priorità allo scatto, al focus, anteprima bloccata, ecc...poi da 10 a 40 (S1RII) o da 10 a 70 (S1II) non ci sono opzioni. Non c'è un'opzione intermedia a 15 o 20 fps. In pratica se ti serve la raffica, perfettamente d'accordo che 10 fps siano più che sufficienti per il 90% dei casi, o ci si accontenta dei 10 o si fanno i conti con le massime velocità, quindi un buffer che si riempie in 3 secondi. @Danilo Simonetti, scusa la curiosità, usata principalmente con otturatore meccanico o anche in elettronico? |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 17:51
“ scusa la curiosità, usata principalmente con otturatore meccanico o anche in elettronico? „ Solo meccanico ed appena portata fuori di casa per la prima volta... attimi di terrore Poi si è fatta perdonare però, performance notevoli per quello che posso dire. Giudizio molto meno positivo per il corpo macchina, parere mio e per il mio utilizzo/preferenze. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 19:00
“ Giudizio molto meno positivo per il corpo macchina „ Buona sera Danilo, potresti spiegarti meglio? Intendi rispetto alla versione precedente? |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 19:57
Beh immagino siano stati attimi di terrore soprattutto con un oggetto estremamente nuovo e di valore. Curioso di vedere anche qualche foto. Mi accodo anch'io sulla richiesta di cui sopra. Diciamo che come ho espresso già parecchie volte, vorrei togliere il corredo canon in favore di altro brand. La cosa che mi frena del corpo panasonic è avere la ghiera anteriore che circonda il pulsante di scatto e aver tolto il secondo tasto anteriore (ok c'è quello per il video dal lato opposto). Suono di scatto somiglia a quello del primo modello (secondo me è un capolavoro per gli ambienti silenziosi)...oppure è diverso? |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 21:48
“ La cosa che mi frena del corpo panasonic è avere la ghiera anteriore che circonda il pulsante di scatto „ E' comodissima, dovrebbero obbligare per legge ogni produttore a "ghierare" il pulsante di scatto |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 8:32
“ potresti spiegarti meglio? Intendi rispetto alla versione precedente? „ Appena riesco pubblico una recensione, comunque, a grandi linee posso dire che il corpo macchina è un passo indietro rispetto alla vecchia S1R, che se ne dica che la vecchia era gigantesca e che poteva piacere e non piacere, ma su questa nuova hanno risparmiato e si vede. Il display superiore, volendo ci entrava, ed è un trauma senza, ci vedevo le informazioni necessarie e adesso devo guardarle dal display. Premetto che lo spengo come prima cosa, uso il mirino praticamente sempre, sia perchè non sono abituato ad usarla come uno smartphone e sia perchè scatto prevalentemente di notte, quindi immaginate la luce del display sempre accesa e con la ripresa attiva, non si può vedere. Anche solo per capire quanta batteria hai a disposizione (battery grip + primaria), prima bastava dare uno sguardo al display sopra, anche da spenta, ora la devi per forza accendere, non mi piace per nulla. Il tasto di scatto è sicuramente ereditato dalla serie 5, era migliore "meccanicamente" quello vecchio, la corsa era meglio definita, mentre per la ghiera anteriore attorno al tasto non mi pronuncio, preferivo prima ma è solo una questione di gusti. La ghiera posteriore invece, quella che si sposta con il pollice è troppo verso il centro, si fa fatica ad azionarla, troppo incassata e dura da azionare, era molto più immediata prima. Anche la levetta di accensione, di cui prima qualcuno si lamentava perchè era scomoda da azionare, ora l'hanno messa più centrale e, secondo me, è più scomoda di prima! La batteria, in prima battuta l'avevo considerata due passi indietro, perchè più piccola, invece poi mi sono ricreduto, con due batterie Patona ho scattato oltre 5000 foto, con micro raffiche da 2-3 foto, e mi è avanzata una tacca, quindi all'incirca come prima, nonostante abbia meno potenza (ma la Patona che ho preso è da 2.600Mah, quindi sulla carta più potente di quella fornita di serie, probabilmente aiuta). |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 17:59
Grazie Danilo per le risposte. |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 20:41
“ Grazie Danilo per le risposte. „ Se hai bisogno chiedi pure. Non ho ancora proprio tutto testato e confrontato, anche perchè alcune funzioni non le ho mai usate (vedi video), ma già posso stilare un confronto abbastanza accurato tra la vecchia e la nuova S1R. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |