| inviato il 15 Luglio 2025 ore 11:12
“ perchè sì perchè vuole qualcosa di suo perchè gli stanno sui piedi gli altri programmatori perchè non gli piace la gui degli altri programmi ecc ecc MrGreen „ Per l'amor di Dio, anche io, con le mie vetuste esperienze informatiche, faccio programmini per gli stessi motivi, che però non escono dal mio hard disk. Ma noi, possibili utilizzatori non coinvolti nello sviluppo, dobbiamo valutare la cosa in modo diverso: perché supportare un progetto evidenemte acerbo e dal futuro molto incerto quando ci sono software open source maturi e con un base solida alle spalle? “ ne le funzionalità soprattutto al livello classificazione e ricerca/inscrizione/modifificazione dei metadati, per me a questo livello LR resta unico...putroppo, ci vorrebbe un vero clone in tutto e per tutto per "stanarmi" da lr 6.14 con licenza perpetua „ Un programma simile esiste e si chiama Bridge, di Adobe. Credo che anche Photo Mechanic (a pagamento) e Digikam (altro prodotto Open Source maturo e solido) siano paragonabili, se non superiori, a Lr 6 come DAM. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 11:24
“ Un programma simile esiste e si chiama Bridge, di Adobe. Credo che anche Photo Mechanic (a pagamento) e Digikam (altro prodotto Open Source maturo e solido) siano paragonabili, se non superiori, a Lr 6 come DAM. „ no bridge non ha niente a che vedere e ho provato perfino i sw professionali che usano nelle agenzie stampa per gestire milioni di foto ma LR é il solo che permette di visualizzare l'insieme di tutte le immagini per ordine cronologico (o qualsiasi altro si voglia) anche se si trovano in cartelle e/o sotto-cartelle differenti ed é l'unico ad avere delle possibiltà di ricerca delle immagini multi-criteri inteliggente cosi avanzata nonché di modificazione dei metadati....li ho provati tutti gratuiti o no e non ho alcun dubbio che LR sia il miglior classificatore oggi esistente...ed é pure gratuito. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 11:26
Perche i sw esistenti, nonostante vengano definiti "maturi" sono ben lontani dall'usabilità che un utente medio si possa aspettare. Bridge, peraltro, NON è un software gratuito come spesso si dice in giro. E' parte delle varie forme di abbonamento sebbene sia abbastanza semplice trovare il modo di scaricarlo ed installarlo senza troppe storie. Da informatico, quando sento queste diatribe sul sw, mi viene sempre in mente un parallelo: Ci piace andare in giro e vogliamo tutti farlo, possibilmente, con la miglior vettura del mondo ma... no la benzina NON voglio metterla. In fondo tutte le nostre fotocamere ci consentono di ottenere un prodotto finito (jpg) e spesso anche personalizzabile; noi, però vogliamo il raw e non ci piacciono gli eventuali sw a corredo della fotocamera stessa. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 11:37
“ In fondo tutte le nostre fotocamere ci consentono di ottenere un prodotto finito (jpg) e spesso anche personalizzabile; noi, però vogliamo il raw e non ci piacciono gli eventuali sw a corredo della fotocamera stessa. „ si a me piace tantissimo canon dpp, ho provato praticamente tutti i sw ma nessuno possiede la giustezza e la naturalezza dei colori e della demosaicizzazione di dpp, e messo a parte che l'unico che puo sfruttare certe funzionalità degli apparecchi canon (cosi come nikon nx per le nikon) ...lo uso molto spesso e li esco in tif16bt per eventualmente ritoccarle ulteriormente con Photoshop CS6 che mi basta e mi assuperchia...cosi come lr6 per la classificazione |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 11:57
Per esempio il fatto che solo LR (a dire il vero c'é pure Google Picasa 3 che si trova ancora) sia capace di mostrare tutte le foto insieme di tutte le cartelle e sotto-cartelle del catalogo mi é stato indispensabile per organizzare, regguppare per avvenimento, periodo, ecc..classificare, e datare i qualche 200.000 scann di foto analogiche che ho scansionato da me stesso con un buon scanner per film e salvato a 4000dpi in tif 16bt (poi convertiti in dng senza perdita per diminuire il peso dei files)...ho pure iscritto la marca e il modello delle varie fotocamere e obbiettivi utilizzati col plugin LensTagger ExifTool (gratuito basato su exiftool), già ci ho messo 4 anni a farlo, senza LR sarebbe stato impossibile ci avrei passato la vita e avrei fatto tantissimi errori nella cronologia....vatti a ricordare le foto fatte 40 anni fà, solo per comparativo partendo da date chiavi e con un sw come LR ci si puo riuscire. un'estratto a titolo di esempio...ho utilizzato un mare di fotocamere in 50 anni di foto...dalla contax rts alla leica passando per la topcon (sola reflex a otturatore centrale) e tutte le giapponesi : yaschica, canon ,nikon...
 |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 12:10
Graficamente è parecchio avanti rispetto agli altri software Open. Ma proprio molto avanti. Nettamente più usabile. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 12:20
ma sicuro che non ci sono rischi di malware o altro ad installarlo...dopotutto l'autore chi lo conosce? |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 12:39
“ Un prodotto acerbo, forse troppo „ . @Michaeldesanctis questo è il changelog e si direbbe che ci sta lavorando bene, ci sono anche altri tre developer di supporto. 2025-07-13: Native looking titlebar and ability to input precise number into sliders 2025-07-13: Huge update to masks: You can now add multiple masks to a mask containers, subtract / add / combine masks etc. 2025-07-12: Improved curves tool, more shader improvements, improved handling of very large files 2025-07-11: More accurate shader, reorganized main library preferences dropdown, smoother histogram, more realistic film grain 2025-07-11: Added a HUD-like waveform overlay toggle to display specific channel waveforms (w-key) 2025-07-10: Rewritten batch export system and async thumbnail generation (makes the loading of large folders a lot more fluid) 2025-07-10: Window transparency can now be toggled in the settings, thanks to @andrewazores 2025-07-08: Ability to toggle the visibility of individual adjustments sections 2025-07-08: Fixed top-left zoom bug, corrected scale behavior in crop panel, keep default original aspect ratio 2025-07-08: Added image rating filter and redesigned the metadata panel with improved layout, clearer sections, and an embedded GPS map in base beta i testi li fanno su macchine specifiche per cui diverse cose potrebbero non andare ancora bene ma si tratta di aspettare. “ La parte AI si affida a ComfyUI che è un interfaccia per l'utilizzo di Stable Diffusion ( il famoso generatore di immagini ), quindi è da capire come lo sfrutta, ma scordiamoci i livelli di prodotti più avanzati „ . non ho capito se il modulo lo installa lui o se si deve aver installato SD in locale prima, io lo ho e può essere richiamato tramite plugin. sarebbe fantastico poter lavorare offline. chiedo perché non l'ho ancora provato “ Lightroom e simili li vede con il cannocchiale ( forse è meglio dire con il telescopio Hubble ) „ non capisco il senso del paragone, sono scenari diversi e adobe è a pagamento e con politiche commerciali predatorie. forse è più utile seguire lo sviluppo del software e vedere se risolvono i problemi di compatibilità con i vari ambienti SWme in quel caso possiamo fare noi da beta tester. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 15:49
Ma, da programmatore, per me ha fatto un ottimo lavoro, chi se la prende, chi critica, senza un feedback costruttivo vale meno di zero, perche non sa quanta fatica c'è dietro allo sviluppo di un software multipiattaforma, acerbo si, ma bisogna sostenerlo, non ha il budget di Adobe con migliaia di programmatori alle spalle, qui è uno solo e pure free, quindi... Io gli ho scritto per dargli una mano che tempo fa iniziai anche io un progetto simili, abbandonato causa tempo e hater che mettono il morale sotto il tavolo |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 16:02
Onore a voi! Senza ironia: non so chi ve lo faccia fare, ma avete tutta la mia stima! |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 16:44
Io una mano non gliela posso dare per mancanza di competenze ma ho cliccato sul like che forse lo puo aiutare.. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 18:27
“ non ho capito se il modulo lo installa lui o se si deve aver installato SD in locale prima, io lo ho e può essere richiamato tramite plugin. sarebbe fantastico poter lavorare offline. chiedo perché non l'ho ancora provato „ Devi installarlo tu, comunque a me non funziona sulla mia macchina RapidRaw. “ non capisco il senso del paragone, sono scenari diversi e adobe è a pagamento e con politiche commerciali predatorie. forse è più utile seguire lo sviluppo del software e vedere se risolvono i problemi di compatibilità con i vari ambienti SWme in quel caso possiamo fare noi da beta tester. „ Ma ben vengano sviluppatori con software "nuovi", il mio è più un commento al titolo del video perché il software viene presentato come alternativa a Lightroom, quando non lo è, almeno adesso. Il problema di questi software è che si hanno troppe aspettative, che probabilmente non arriveranno mai. Tempo fa c'era un programmatore russo ( se ricordo bene ) che aveva sviluppato un software molto simile a PS ( ho dimenticato il nome ), aveva i livelli di correzione, ma ovviamente era lontano anni luce da Adobe. Era pieno di Bug e inutilizzabile, la comunità lo supportò molto, io fui uno di quelli a comprarlo ( vendeva una versione beta ), fu anche spinto da "internet" e riviste. Morale della favola, il progetto lo vendette e non ne fecero più nulla. Onestamente, come hanno detto altri, poteva lavorare ad un Fork di Darktable e migliorane la UI. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 19:37
Credo che Darktable abbia una source base molto più complessa e potenzialmente confusa, ci lavorano in tanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |