RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La scelta intelligente su FF per Matrimoni, Lumix o Nikon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La scelta intelligente su FF per Matrimoni, Lumix o Nikon?





avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 11:16

Non avevo valutato la Z5II, ma proprio perchè non l'avevo neanche vista Eeeek!!! e si fa molto interessante la cosa.

Per il flash non lo uso, e non mi interessa usarlo, uso un semplice faretto montato sulla fotocamera e va alla grande, già usato con M4/3 e mi son trovato benissimo.

Per gli obbiettivi valutavo l'accquisto del 70-200 perchè mi piace fare anche foto alle auto, mi son trovato ad andare in pista ad adria (quando era ancora aperta prima del fallimento) e fotografare le auto da drift, quindi se mi capita in altre occasioni la stessa cosa, almeno c'è.
Però è anche vero che un 28-105 non sarebbe male, però la mancanza di un 24-70 mi fa sentire "scoperto", forse perchè mi sono abituato non ho idea. Sorriso

vedimo oggi cosa combino e cosa porto a casa MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 11:42

un mio personale consiglio, generico, visto che queste domande vengono poste spesso qui sul forum.. Non viene quasi mai preso in considerazione ma io ho sempre la speranza che ci si fidi di chi ha esperienza.

Non comprare nulla al momento, fotografa con quello che hai... quando sarà il momento di cambiare, saprai da solo cosa comprare in base alle tue esigenze. Ti assicuro che un professionista serio, al 90% farebbe le stesse foto con una entry level e una lente di plastica. Il motivo per cui non usa lenti di plastica è per dare più qualità ai clienti e lavorare più serenamente.
Quando e se ti aprirai p.iva per farlo di mestiere come primo fotografo, farai eventualmente un investimento di attrezzatura, che possa aiutarti a lavorare meglio, avere un backup e dare ai clienti delle garanzie. Ma quando arriverà il momento, non verrai su un forum amatoriale per consigli, ti confronterai con le associazioni di settore, con colleghi o direttamente con i fornitori.

Hai (avete) soldi da spendere? Buon per voi.. ma mi permetto un esempio banale: un pizzaiolo, non chiede in un forum di appassionati che farina usare, che tipo di impasto fare... Dovrebbe già saperlo e/o sarà proprio la sua esperienza a fargli capire qual'è la farina ideale per il suo modo di lavorare.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 14:15

Per il flash non lo uso, e non mi interessa usarlo, uso un semplice faretto montato sulla fotocamera e va alla grande, già usato con M4/3 e mi son trovato benissimo.

Ma sei proprio sicuro di fare il fotografo di matrimonio? Visto quanto affermi a proposito di flash, senza offesa, ti suggerisco di frequentare un corso di fotografia.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 14:54

“Hai (avete) soldi da spendere? Buon per voi.. ma mi permetto un esempio banale: un pizzaiolo, non chiede in un forum di appassionati che farina usare, che tipo di impasto fare... Dovrebbe già saperlo e/o sarà proprio la sua esperienza a fargli capire qual'è la farina ideale per il suo modo di lavorare.”
*************
A mio avviso, l'unica risposta veramente sensata e che mi trova d'accordo al 100%.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 18:25

Per il flash non lo uso, e non mi interessa usarlo, uso un semplice faretto montato sulla fotocamera e va alla grande, già usato con M4/3 e mi son trovato benissimo.

Uguale, è molto più comodo del flash perché vedo già come viene la foto, posso bilanciare il bianco con quello della scena, è molto più leggero e portatile e se lavoro col videomaker non gli faccio salire l'inc*zzo.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 18:42

Le FF di ultima generazione vanno tutte più o meno bene, la scelta dipende dalle ottiche: fai le tue valutazioni in base ai consigli e a quello che offre il mercato. Ricordati doppio slot sd e soprattutto un corpo macchina da usare come "muletto", da aggiungere successivamente.
Io sto guardando con interesse la Nikon Z5II, a cui non manca niente. L'altra macchina best buy è la s5II.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 18:47

“Hai (avete) soldi da spendere? Buon per voi.. ma mi permetto un esempio banale: un pizzaiolo, non chiede in un forum di appassionati che farina usare, che tipo di impasto fare... Dovrebbe già saperlo e/o sarà proprio la sua esperienza a fargli capire qual'è la farina ideale per il suo modo di lavorare.”
*************
A mio avviso, l'unica risposta veramente sensata e che mi trova d'accordo al 100%.

E' un appassionato che sta facendo gavetta come secondo operatore, a chi dovrebbe chiederlo? al negoziante che gli rifila quello che deve piazzare? Alla fotografa con cui collabora che conosce solo Canon? Giusto l'AI potrebbe dargli una risposta più utile.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 19:09

I flash devi imparare ad usarli, altrimenti quando la luce fa schifo avrai foto di conseguenza. E li non ci sono miracoli.
Se ti trovi contrasti troppo marcati o ombre orribili (es pieno sole di mezza giornata o luci orrende in una casa) devi per forza lavorare sulla luce.
E questo prima di chiederti altro.
Sui corpi prova l'ergonomia e l'affidabilità degli automatismi che userai.
Sulle pana ho qualche dubbio sull'ergonomia dell'af, e c'è chi lamenta della reattività con i flash. Sulla z5ii (che non conosco) vai sul sicuro, ma sarai ben più limitato come scelta di ottiche (niente sigma).
Pensa alle scene che troverai, e in che modo scatterai. E vedi che cosa ti può servire. Se facessi il secondo partirei su di uno zoom (24-70 o 35-150 a seconda del tuo modo di scattare) e una lente economica come uwa. Con una m43 nello zaino di scorta.
Altrimenti se vuoi spendere meno prenditi una d3s o una 1dx1 con un 24-70/2.8 che spendi meno e vai sul super sicuro.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 19:55

“E' un appassionato che sta facendo gavetta come secondo operatore, a chi dovrebbe chiederlo? al negoziante che gli rifila quello che deve piazzare? Alla fotografa con cui collabora che conosce solo Canon? Giusto l'AI potrebbe dargli una risposta più utile.”
**********
Siccome mi pare di capire che si sente pronto per lavorare in autonomia, la domanda che pone mi sembra un po' strana. Di solito, quando si avvia un'attività si hanno le idee abbastanza chiare su ciò di cui abbiamo bisogno. Altrimenti, a mio avviso, non siamo pronti. Tutto ovviamente secondo me e senza alcuna polemica

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 23:34

Le Nikon Z non sono affatto male, ma rimarrei con le Panasonic che conosci bene; c'è poi un vantaggio importante, la possibilità di risparmiare parecchio sulle ottiche, grazie alla compatibilità "totale" (niente limitazioni sulle raffiche o l'utilizzo con i TC) con le ottime Sigma.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2025 ore 6:33

Non vorrei intervenire di nuovo riguardo a quanto afferma Pie11 sui dubbi dell'AF di Panasonic e questa volta sarò meno tranchant: la modalità di aggancio, descritta qualche post fa, dove sostieni che vi è da confermare il soggetto col click del joystick, è roba vecchia. Con le S5II e S5IIX hanno svoltato: solo se sei in modalità AF riquadro intero con il joystick, se ci sono più persone, puoi scegliere, solo spostandolo lateralmente e senza confermare con il click, il soggetto che ti interessa di quelli individuati e a quel punto te lo tiene agganciato. Nelle altre modalità puoi decidere in quale zona hai l'AF sul soggetto. L'AF, chiedi a chi la usa, funziona molto bene, non è ai livelli di Sony, Canon, Nikon, ma chiedi ai vari matrimonialisti che la usano riguardo alle prestazioni AF.
L'unica cosa che non funziona in modo corretto è il tracking di un dettaglio (per esempio aggancio un oggetto nel frame, faccio vari movimenti di camera o l'oggetto è dinamico e si sposta, beh qui non ci siamo).
Poi c'è il problema dell'anteprima costante, che ha una logica incasinata, finché non ci si fa su la mano.
Si sperava che quest'ultimo problema venisse risolto via firmware, ma così non è stato. Forse lo faranno, considerato che per le nuove fotocamere Panasonic hanno corretto questo errore?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2025 ore 8:39

Sony bella ma menù troppo complicato, non mi piace come son disposti i tasti, non mi ci trovo

Nel caso non lo sapessi, ti informo che esiste un gruppo di supporto psicologico per utenti traumatizzati dai menu e dai tasti Sony.
Fra l'altro fino a tutto il 2025 (e probabilmente verrà confermato anche nel 2026) c'è un bonus governativo di 500€ per pagarsi tale spesa.
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2025 ore 8:50

Scusatemi se intervengo in questo modo...mi sono andato a vedere un po' di discussioni di qua e di là, notizie che fino a poco fa non avevo.
Scusami @Teo90c, poco più di un mese fa si apriva un post parlando del primo matrimonio come secondo...forse, almeno dal mio punto di vista, è un po' presto per definirsi in grado di lavorare da soli, o comunque definirsi in grado di seguire quel tipo di eventi come unico fotografo dopo poco più di un mese. Poi che si voglia o meno cambiare materiale, quelle sono scelte personali che nulla hanno a che vedere con l'esperienza nell'ambito, magari si hanno esperienze in altri ambiti e il materiale va stretto.
Detto ciò, io penso il flash e il suo utilizzo siano parte fondamentale del bagaglio di un fotografo, amatoriale o professionista. Bene il faretto, ma mi dispiace, non sostituisce il flash, ne come potenza di illuminazione, ne come possibilità creative. Le 2 cose possono convivere, ma un flash non può essere sostituito. Ne basta anche uno piccolo, con relativo trigger, uno manuale da 60€, però nel corredo fotografico non può mancare.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2025 ore 9:28

Bene il faretto, ma mi dispiace, non sostituisce il flash

Mi verrebbe voglia di rispondere "forse dovreste farvi un corso di come si usa il faretto led" MrGreen
Non ha la stessa potenza di un flash ma ha una maggiore superficie di illuminazione (io ho l'M160 della SmallRig) e quindi crea ombre meno dure rispetto a un flash. E poi vedi il risultato finale in tempo reale ed è più semplice e veloce bilanciare potenza e WB rispetto alla luce della scena, se si usa un grandangolo non hai la foto bianca al centro e gialla ai lati.
Il flash è più potente ma è più pesante e ha una luce puntiforme ("eh ma ci sono i diffusori" - belli, eleganti e soprattutto pratici), la foto la vedi solo dopo che l'hai fatta, devi usare le gelatine che non sono sicuramente la scelta più veloce né la più precisa, si passa più tempo in post a sistemare tutto tramite le maschere. Poi se si scatta un intero servizio, usando il flash è molto più netto il passaggio da prima a dopo che lo si è tirato fuori e a me personalmente fa c*gare.
Non è questione di saperlo usare, è che danno mood molto diversi.

L'unico vantaggio del flash è che non ti vedono arrivare, ma col faretto basta tenerlo puntato verso il basso e alzarlo all'ultimo momento.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2025 ore 9:43

Permettimi di dissentire Checco, il faretto non fa quello che fa un flash, mi dispiace. Se parliamo di foto statiche e ritratti indoor, sono perfettamente d'accordo che siano sovrapponibili. Per il resto la luce del faretto non fa quello che fa la luce del flash. Un flash piccolo come il godox tt350, costa meno di 100€. Ti sta in tasca. Senza scomodare gli it30. Ci metti un trigger da 50€. Hai la copertura a 360°.
A controprova che la luce non è la stessa, prova ad usare un faretto, un tempo lento (1/25 o inferiore) su una scena in movimento. Poi prova ad usare il flash. Dubito il risultato sarà lo stesso.
La comodità del faretto sulla preview è innegabile, ma le possibilità creative del flash sono maggiori. (Basta vedere i video di Stefano Tealdi)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me