RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli su cambio Canon 70d tamron 28-75


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli su cambio Canon 70d tamron 28-75





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 23:00

e secondo me tra le apsc la migliore è per me fuji

Per me non lo è... soprattutto considerando il budget.

il file che sforna fuji per me non è paragonabile ad altri

Tutto da dimostrare.
Ho avuto Fuji e il file non è diverso da quello degli altri... anzi, i RAW (RAF) sono più difficili da trattare di quelli delle altre case... i JPG? Lasciamo perdere... chi vuole un file neutro non sceglie Fuji...
L'Autofocus? Sony gli da dei giri di pista a Fuji...
E qualsiasi cosa sia marchiata Fuji chissà perchè COSTA DI PIU'...
Vi fate troppo condizionare.
(Ma il brutto è che cercate di condizionare anche gli altri!)

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 23:21

Non conosco i prezzi dell'usato ma ho avuto xt2+18-55 e l'ho trovata un'ottima soluzione. In alternativa vedi anche il prezzo della xt3.
Xt20/30 se vuoi stare più leggero.
Ho anche una om10iii che trovo un'ottima macchina, semplice e leggera. Come lente ho il pk kit che non amo particolarmente (ma in fondo in fondo non è malaccio) e il 40-150, ottimo in rapporto al prezzo. Sto cercando un Panasonic 12-60 (non Leica), di cui ho letto un gran bene, per avere una sola lente.
Di Sony se ne parla molto bene, soprattutto per AF, ma non le conosco quindi non mi esprimo. Stessa cosa per le ML Canon e Nikon.
Per quanto riguarda il confronto dimensioni/peso delle varie combinazioni, dai un'occhiata all'ottimo sito camerasize.com

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 23:27

PS: ho avuto il 28-75 su 400d e 760d e mi ci sono divertito molto. Bella lente ma decisamente non un peso piuma

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2025 ore 23:48

Se vuoi comprare nuovo Psnssonoc S5D 18-40, buio, 4 anni di garanzia 990.
Di meno non trovi nel nuovo.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 0:00

Con 800 euro nel nuovo, per un kit, ci prendi poco (o patisci per il corpo o patisci per l'obiettivo)
La domanda è : si vuole il nuovo a tutti i costi oppure si cerca il giusto compromesso tra qualità e prezzo nell'usato?

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 6:56

Non ho la necessità di avere necessariamente un corpo nuovo ma la Fuji X t2 e' fuori produzione dal 2018 quindi spendere 700€ per una macchina che da 7 anni non è prodotta non è un buon affare. Questo punto meglio una Sony 6400 con kit 16-50 stesso prezzo ho il nuovo. Quello che voglio dire meglio una camera nuova o usato recente che una macchina fuori produzione da tantissimo tempo. Quello che ho notato che le nuove macchine ad esempio Sony 6400 ha un sensore migliore della t2 probabilmente perché dal 2014 anno di produzione della t2 al 2019 per Sony la tecnologia di produzione dei sensori è migliorata. Questo non significa che ho scelto Sony ma solo per evidenziare che se pur top di gamma ma troppo vecchio non significa che siano migliori delle macchine se pur entry level attuali. Va tutto analizzato e pesato un mix tra budget prestazioni

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 7:16

Boh, potrebbe essere un buon punto di vista.

Ma se un corpo macchina di 7 anni fa usato costa come un corpo nuovo, qualche motivo ci sarà.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 7:17

Se vuoi max riduzione pesi, vai di m4/3, ma no serie pro.
Evita 14-42 pancake!

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 7:57

Il costo delle Fuji è pura speculazione, la mia X-H1 costa usata quasi quanto veniva nuova wuando la presi in promozione con il winder (990 euro).
Li vale? Assolutamente no, se mai avesse un problema l'unica soluzione sarebbe buttarla visto i costi di riparazione.
Io ho venduto quasi tutte le Fujifilm conservo la X-Pro1 per nostalgia, una X-T10 il cui flash non resta in posizione chiusa, una X-T20, che è quella vche uso di più perchè compatta, e la X-H1.
Per le mie esigenze ho smesso di acquistare Fuji dal modello X-T3.
Oltretutto il "contascatti" non è affidabile su tanti modelli visto che si azzera ciclicamente ogni 65.000 scatti circa.
Come nuovo c'è di Fujifilm la X-T30 II con il 18-45 a 990 ma 700 euro per un usato ...

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 13:24

Grazie ragazzi dei vostri consigli cercherò di prendere una decisione.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 15:53

Il costo delle Fuji è aumentato negli anni, sia del nuovo che dell'usato. Però c'è anche da dire che le ultime Fuji (almeno della XT5 che ho) sono veramente notevoli. Poi c'è anche chi non ama il marchio in generale.
L'aumento del costo probabilmente è dovuto, oltre all'ormai generalizzato aumento dei prezzi, anche al fatto che si vendono tanto e bene ed essendo alcuni modelli difficilmente reperibili in negozio nuovi, l'usato tiene abbastanza bene il prezzo.
Parlando di ciò che conosco, ossia la XT2, che ho usato per parecchi anni e poi venduto, secondo me ancora oggi è una macchina più che valida anche se, ad onor del vero, oggi preferirei optare per una XT3, che è leggermente migliore.
Stessa cosa si può dire per le XT20/30 che altro non sono che la versione semplificata delle sorelle maggiori, con un mirino più piccolo e qualche rotellina in meno.
Unica grande pecca di Fuji è l'assistenza che fino ad oggi - facciamo qui i doverosi scongiuri - non ho avuto modo di provare ma leggendo in giro pare non essere il fiore all'occhiello del marchio.
Se dovessi oggi partire da zero, prenderei di nuovo Fuji.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2025 ore 23:11

L'aumento del costo probabilmente è dovuto, oltre all'ormai generalizzato aumento dei prezzi, anche al fatto che si vendono tanto e bene ed essendo alcuni modelli difficilmente reperibili in negozio nuovi, l'usato tiene abbastanza bene il prezzo.


Fuji si vuole proporre semplicemente come un marchio premium, i prezzi alti vengono da se.

Unica grande pecca di Fuji è l'assistenza che fino ad oggi - facciamo qui i doverosi scongiuri - non ho avuto modo di provare ma leggendo in giro pare non essere il fiore all'occhiello del marchio.


L'assistenza è in Portogallo, quindi facile che se per disgrazia ne hai bisogno resti senza macchina fotografica per un bel po' di tempo...ma anche a livello aggiornamenti software non è che nell'ultimo periodo abbiano particolarmente brillato, ora per l'utente comune sono entrambi problemi relativi, ma per l'utenza professionale non sono cose di poco conto.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 7:13

Ma qualcuno ha mai comprato da rce? Guardavo le varie proposte fatte mi sorge un dubbio, ho trovato alcune macchine vengono dichiarate con 100 500 scatti ma ingrandendo le foto vedo che hanno un grado di usura estetica da 10000 scatti ? Mi posso fidare?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 7:56

Il contascatti Fujifilm su certi modelli si szzera a 65.000 scatti circa o a volte si resettava aggiornando il firmware.
Apotelyt ha un contascatti per Fuji che da un risultato ma non è attendibile su tanti modelli.

Se la macchina ha mi?le scatti e sembra usata evita.

Difficile trovare corpi vecchi di 10 anni con realmente meno di 10.000 scatti.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 10:01

Di RCE di solito ci si può fidare, almeno a livello di serietà e garanzia.
Credo che per il numero di scatti, si limitino a verificarlo in macchina, per cui se il contatore effettivamente si azzera (con le mie Fuji non ho mai superato i 65k scatti quindi non saprei dirti), dovrebbe essere difficile verificare il numero effettivo di scatti.
Io ho venduto una XT2 con relativamente pochi scatti (sotto i 10k sicuro, ora non ricordo) e sto seriamente valutando se vendere la mia X100F con meno di 3k scatti (reali!). Quest'ultima la venderei veramente con il cuore in mano, ma visto che non la uso praticamente mai, mi sembra anche un gran peccato lasciarla inutilizzata nell'armadio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me