| inviato il 13 Luglio 2025 ore 8:37
Scusate usa e getta lenti presentate nel 2011 e fuori produzione dal 2018? Siamo nel 2025 e non possono terminare la riparazione perché vi indignate? Ma seriamente state dicendo questo? E soprattutto alternative a produttori così chiari nello specificare la fine del supporto e più longevi nel riparare lenti? |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 9:19
Gianpietro ma non solo, e non voglio scatenare roba da stadio o peggio, penso che il giramento di zebedei venga e tanto a moltissima gente con lenti soprattutto e corpi costosissimi buoni per spianare lo stirato. Mi sembra umano e comprensibile, poi non è così illogico alterarsi davanti all' impassibile NON POSSUMUS dei riparatori ufficiali ...io personalmente promuovo LTR a Torino e non Canon service ormai solo a Milano. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 9:48
LTR sarà cambiata. Quando ero in Nikon io era meglio tirarsi una badilata nei maroni che avere a che fare con LTR. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 10:36
Comunque 2018 non stiamo parlando di 20 anni fa. Sembra assurdo non poter riparare un articolo il cui ultimo esemplare è stato prodotto appena 7 anni fa. E nonostante ciò non lo regalano mica oggi eh . Inoltre, in base a quanto si legge su Juza, le performance moltiplicato dell'IS II rispetto all'IS III e quindi anche della versione RF che non è altro che un IS III con saldato l'adattatore EF/RF, sono superiori, quindi non parliamo di un obiettivo necessariamente superato e che ha fatto il suo tempo. Poi se vogliamo giustificare tutto va bene. Una cosa è certa, i servizi diminuiscono, la garanzia di riparazione diminuisce, ma i prezzi aumentano... ma questo lo sappiamo tutti. Chiaro, non si sa i competitor come si comportano di conseguenza, ma infatti il problema non è solo Canon, ma chiunque adoperi una pratica del genere. Nell'elettronica e nella meccanica non esiste niente che non sia riparabile a 7 anni dalla dismissione, ma vabbè |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 10:42
Giampietro, mi dispiace ma questo tuo discorso non lo capisco. Io non mi indigno se Canon non è in grado di riparare un obiettivo del 2011. Io mi indigno se l'assistenza ufficiale Canon un obiettivo pagato 10000€ nel 2011, si rifiuta di prenderlo in carico per verificare da dove nasce il problema. Mancanza o no di ricambi, se dopo 7 anni dall'uscita di produzione ti rifiuti anche solo di fare un'ispezione, per me è un grave problema. Capisco, come dice Giovanni, che ci possa essere la paura di aprire e fare ulteriori danni, però se già c'è un problema che rende inutilizzabile un obiettivo, tanto vale prenderlo in carico, verificare che il problema non sia una banalità...se proprio non è riparabile lo si rimanda al mittente addebitando i costi di manodopera per l'ispezione. E ripeto, dubito che molte componenti non siano state riciclate in ottiche più moderne e ancora in produzione, quindi secondo me molte cose potrebbero pure farle, semplicemente non vogliono (e non solo canon). Riguardo LTR, lo ripeto, il vantaggio di canon quando l'ho scelta, era di avere un centro assistenza a 30 minuti da casa. Adesso è chiuso. Per riparare devo inviare a Milano, il vantaggio rispetto a Nita? Da una parte devo inviare a Milano, dall'altra a Torino...mi sembra siamo li. Poi se consideriamo che Nital e Fowa offrono garanzia di 4 anni...mi sembra che il vantaggio in questo momento sia di LTR. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 11:04
Samuel87, +1 |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 11:04
Penso che non sia corretto quanto state dicendo. Secondo me infatti nei centri tipo foto check-up lo prendono in carico. Onestamente non ho idea dove lavorate voi ma dove lavoro io per ricambistica etc valgono gli stessi anni. La risposta quando un prodotto non va più è sempre quella di rivolgersi ad un centro autorizzato per capire se ha dei residui di magazzino e se non fosse così di sostituire il prodotto con un modello più recente. Se, dopo che un prodotto è uscito di produzione da 7 anni dovremmo sostenere ancora spese di magazzino per i pezzi di ricambio, ordine dei pezzi etc perché il cliente vuole che funzioni per 20 anni (alcune volte chiama gente con prodotti di 40 anni fa che pretende la riparazione) avremmo chiuso da tempo. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 11:53
Ma se compro una golf 8 (sparo la versione a caso che mi sembra l'ultima), esce subito dopo la 9 e tra sette anni manifesta un problema, le officine ufficiali VW mi dicono di trovarmi un meccanico non ufficiale perché loro non si prendono neanche la briga di ispezionare un modello vecchio? No perché il punto è questo...se vogliamo ci vada bene così, tanto vale prendere materiale dal mercato parallelo, tanto prima o poi bisogna andare da qualcuno non ufficiale a farci mettere le mani, che sia tra 3 o 7 anni, meglio farlo subito. A quel punto l'assistenza ufficiale non ha nemmeno più senso di esistere. Che poi stiamo parlando di obiettivi in produzione dal 2011 al 2018, vuol dire che con tutta probabilità l'esemplare più giovane avrà 7 anni, non escludo qualcuno sia stato venduto nuovo anche nel 2019 o 2020. La R6, uscita di produzione nel 2022, più di qualcuna venduta sicuramente anche nel 2023, nel 2029 verrà probabilmente dichiarato che non se ne garantisce più la riparabilità. Voglio vedere con che coraggio canon Italia viene a dire che loro non si prendono in carico quel modello e di rivolgersi ad altri riparatori perché non è più garantita la disponibilità di ricambi, quando al 99% la ricambistica della r6II è compatibile. Scusate, ma questo comportamento lo trovo indifendibile. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 19:28
I prodotti fotografici fanno parte dell'elettronica di consumo, e come tali vengono gestiti. Il core business di tali aziende è vendere prodotti nuovi, non assistere ad libitum quelli fuori produzione. Raggiunta l'end of life, l'azienda spesso se ne lava le mani, nel senso che considera defunto il prodotto a tutti gli effetti, e non fornisce più aggiornamenti, assistenza e supporto tecnico. Il fatto che i ricambi si esauriscano è solo una parte del problema. Questo, a prescindere dalla fascia di prezzo del prodotto. In aggiunta a questo, lato aziendale, gestire la riparazione di un prodotto che ha raggiunto l'end of life (ovvero un prodotto commercialmente obsoleto) è una potenziale seccatura. - difficoltà nel reperire i ricambi, con tempi indefiniti - tempi potenzialmente non limitati superiormente per completare il lavoro - gestione imprevisti (es minuteria o componenti che si danneggiano durante lo smontaggio, danni accidentali), che può diventare un calvario per via del primo punto - danno d'immagine, in caso di recensioni negative online, se il lavoro richiede troppo tempo, oppure se viene fatto un reso non riparato, magari con il prodotto in condizioni peggiori di quelle iniziali, per via della rottura accidentale di altre parti. Pertanto, posso ben comprendere perché le case mettano talvolta dei vincoli rigidi sulla riparazione di certi prodotti obsoleti. È anche una questione di standard di lavoro. Un centro non autorizzato può tentare la riparazione, ma si deve comunque scontrare con i problemi citati sopra. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 20:48
“ Ma se compro una golf 8 (sparo la versione a caso che mi sembra l'ultima), esce subito dopo la 9 e tra sette anni manifesta un problema, le officine ufficiali VW mi dicono di trovarmi un meccanico non ufficiale perché loro non si prendono neanche la briga di ispezionare un modello vecchio? No perché il punto è questo... „ No il punto non è proprio questo. Perché Canon non ha rilasciato subito dopo l'is iii, ma sette anni dopo. E dal 2018 al 2025 il II l'ha supportato. Ti pare lo stesso? |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 20:54
Posso dire, senza che nessuno si offenda, che la discussione sta prendendo toni esilaranti? Cioè ma paragoniamo il settore automotive con 4 fotocamere del piffero? Tolto che eccetto Mercedes (l'unica al mondo! Che garantisce tutti i ricambi anche per le vetture del secolo scorso pagando cifre ovviamente “impegnative”!) tutte le altre quando terminano i ricambi originali ci si attacca al tram! Vw et simila col piffero che stanno producendo i ricambi delle varie golf 4 o 5 serie (ma forse anche di più recenti!). Ci si preoccupa di una R6 che fra 10 anni varrà 100 Euro? E chi sarebbe il genio che spenderebbe più in manodopera (per non parlare dei ricambi) del valore del bene stesso? Molti sono giovani, ma ricordo che nell'Hi-Fi se ti facevi un'impianto dei vari Nakamichi & c., potevi spendere ben più di un'auto media, e credete che durassero in eterno? O meglio che riparino ancora tutto? Infine Canon non manda da nessun riparatore indipendente, primo perché per lei esiste solo Canon ufficiale e secondo perché ora ancora più con le ML, occorrono sw ed apparecchiature che ha e distribuisce solo Canon stessa e non li cede certo a riparatori indipendenti, dopo che ha fatto chiudere tutti i CS! |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 20:55
“ Pertanto, posso ben comprendere perché le case mettano talvolta dei vincoli rigidi sulla riparazione di certi prodotti obsoleti. È anche una questione di standard di lavoro. „ Ma certo! Ma qui pare, a leggere quel che viene scritto da alcuni, che non lavori nessuno. Ma i fornitori? Sono obbligati per 20 anni a dare i pezzi a Canon per assemblare la ricambistica? Ma qui si crede che Canon tutto quello che c'è in un'ottica lo produce in casa? E se il fornitore ti dice che quel pezzo per assemblare il ricambio X non lo fornisce più? O ti dice che dopo sei o sette anni non può produrlo? E se gli altri cambiano chip, motori etc Canon deve portarsi in casa come scorta n mila pezzi perché si può rompere qualcosa a qualcuno che esige sia riparato anche dopo 15 anni? Ma seriamente. Cosa fate nella vita? |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 21:05
Scusate, ma questo comportamento lo trovo indifendibile. ******************************************** Beh credo che a parte qualche fan-boy credi che un comportamente del genere sua indifendibile per tutti! |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 21:16
A me pare si voglia comprendere solo ciò che si vuole...e basta. Io non sto parlando di disponibilità di ricambi. Ho detto e lo ripeto a scanso di equivoci, che un'assistenza ufficiale non dovrebbe rifiutarsi di prendersi in carico un prodotto da riparare solo perché questo è uscito di produzione 7 anni prima. Un'assistenza ufficiale, dovrebbe prenderlo, ispezionarlo, trovare il problema ed eventualmente giudicarlo non riparabile se dovesse mancare il ricambio. Non deviare l'utente subito al call center chiudendo il discorso "l'oggetto è troppo vecchio per essere riparato". Se il problema è un cavo staccato, il problema del ricambio esiste o basta aprire e ricollegare? Canon ha fornito ricambi per 7 anni, bene, dopo i 7 anni però non dovrebbe giudicare un prodotto non riparabile senza nemmeno vederlo. |
| inviato il 13 Luglio 2025 ore 21:32
Non ho letto tutti gli ultimi interventi. Volevo sottolineare una cosa: non pretenderei che dopo il periodo previsto fossero disponibili "tutti" i pezzi ma almeno quelli che con il tempo si usurano tipo appunto le guarnizioni. Quando sono andato con i 35-350L in momenti diverso mi è stato detto che meglio non aprirlo per vedere la situazione perché poi rimontare le guarnizioni vecchie peggiorerebbe la meccanica. Se duro lo zoom, se rotto l'AF meglio non aprire altrimenti poi il tutto potrebbe non essere utilizzabile. Ritorno al discorso: guarnizioni sono pezzi economici che potendo sostituire potrebbero allungare la vita anche se l'ottica presentasse problemi . Vista la situazione consiglierei, a fronte acquisto ottica da oltre 10k euro comprare un kit di guarnizioni di scorta da tenere nel cassetto sperando che con il passare del tempo non si deteriorino.... Se si rompe tipo lente frontale, schede elettroniche e meccanismi delicati potrei anche accettare l'esaurimento delle scorte ricambi.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |