RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Strano confronto, aps-c 40mpx vs FF da 22. Canon 5d mkiii vs Fuji xt50.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Strano confronto, aps-c 40mpx vs FF da 22. Canon 5d mkiii vs Fuji xt50.





avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 10:32

Adesso con tutto il rispetto per gli smartphone ho il 15 pro max che scatta raw a 40mpx, ma già la Nikon d40x va meglio, la Canon 5d mkiii è ancora oggi usata da tanti professionisti, infatti è ottima, e a 100 iso con gli stessi mpx qualsiasi FF odierna avrebbe gli stessi risultati. Prima era quasi impensabile che un aps-c fosse più nitida di una FF per il diverso ingrandimento ottico, oggi anche a sensibilità spinte io vedo risultati eccellenti in un body mignon.
Poi che il sensore della 5d mkiii sia il peggiore mai prodotto l'ho letto solo in questi giorni.
Anche dxo non lo sapeva
www.dxomark.com/Cameras/Canon/EOS-5D-Mark-III

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 10:35

Ho avuto anch'io il 24-105 prima versione e sicuramente è una lente molto buona (la più economica della serie l) ma penso che anche ad f8 il 23mm 1.4 wr sia superiore, ho solo il 33mm 1.4 ed è fantastico


Adesso con tutto il rispetto per gli smartphone ho il 15 pro max che scatta raw a 40mpx, ma già la Nikon d40x va meglio, la Canon 5d mkiii è ancora oggi usata da tanti professionisti, infatti è ottima, e a 100 iso con gli stessi mpx qualsiasi FF odierna avrebbe gli stessi risultati. Prima era quasi impensabile che un aps-c fosse più nitida di una FF per il diverso ingrandimento ottico, oggi anche a sensibilità spinte io vedo risultati eccellenti in un body mignon.
Poi che il sensore della 5d mkiii sia il peggiore mai prodotto l'ho letto solo in questi giorni.
Anche dxo non lo sapeva
www.dxomark.com/Cameras/Canon/EOS-5D-Mark-III


Si il sensore della 5d3 è un po' scarso, come da tuo link puoi vedere che ha preso 81, punteggio inferiore alla nikon d3200

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 10:43

Ne ho avute di fotocamere, ma dire che la 5d mkiii è scarsa mi fa sorridere, per me è ancora oggi ottima, ma basta vedere la galleria qui su juza. Devo avere un confronto con la d850 nikon, io confermo che è ottima.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 10:47

Ne ho avute di fotocamere, ma dire che la 5d mkiii è scarsa mi fa sorridere, per me è ancora oggi ottima, ma basta vedere la galleria qui su juza. Devo avere un confronto con la d850 nikon, io confermo che è ottima.


Farà anche sorridere ma oggettivamente il sensore della 5d3 è uno dei sensori FF meno performanti mai creati

Poi uno può fare una foto incredibile con una usa e getta, quello non vuol dire nulla

La 5d3 era ottima per altri motivi, dovessi fare un matrimonio, una viaggio in Antartide o simili sicuramente preferirei lei a molte ML consumer

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 10:55

Mi fa molto piacere sapere che sei soddisfatto della qualità del sensore della tua Fuji. Puoi continuare a fotografare strade insignificanti per averne ulteriore riprova.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 11:01

Mi fa molto piacere sapere che sei soddisfatto della qualità del sensore della tua Fuji. Puoi continuare a fotografare strade insignificanti per averne ulteriore riprova.


MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 11:16

Ne ho tante fotocamere, non é questione di brand almeno per me, li uso tutti, sono foto test che faccio con tutte le fotocamere e obiettivi per verificare che non ci siano problemi, ti confesso un segreto possono esserci problemi anche con materiale nuovo.
Adesso linko 3 dng d850 con 24-70 2.8 VR
Canon 5d mkiii con 24-70 2.8 mkii
Nikon d7100 con 16-80 2.8-4
La differenza tra la nikon d7100 e la Fuji è tantissima
La d850 è mostruosa ma anche la Canon 5d mkiii non è da meno

drive.google.com/file/d/1oeri8fG4TzAV1PDfsmwdlxCPmeKUd6Bk/view?usp=dri


drive.google.com/file/d/1d0JUibm9lzbBvWUA1GC35AyPjqmiS94e/view?

usp=drivesdk

drive.google.com/file/d/1pmQ8fft9W4qtIG_h-fdDU7QYGcwAbEjH/view?usp=dri

Poi mi tocca leggere che la 5d mkiii è addirittura scarsa. La Fuji sta tra 5d mkiii e d850, poi se é scarsa anche la d850, ho anche lo stesso scatto con Leica e medio formato
PS lo ho anche con la Canon 6d, va meglio la 5d mkiii, almeno a 100 iso. Con la 6d è tutto più soft

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 13:02

Anch' io spesso faccio questi giochetti quando ho per le mani una nuova fotocamera.
mi sono divertito a giocare con i primi 2 file

ho aperto entrambi i files su LRc ed ho aumentato di uno stop l' esposizione al file Canon, giusto per pareggiare i conti, vista la terna esposimetrica

Canon 100 iso, f8, 1/200
Fuji 250 iso f8 1/240

Canon ha "scelto" una temperatura colore più alta rispetto a Fuji 300° K, alla stessa temperatura colore 4950°k (+o- il grigio dell' asfalto per Canon), Fuji mantiene ancora un colore più caldo, forse perché la strada era illuminata dal sole.





Ho comunque ritoccato e le luci su entrambe i files, con più o meno gli stessi valori sugli slider

Mi sarei aspettato più dettaglio da un 40Mpixel con un fisso ad f8, rispetto ad un vecchio zoom ad f8

a sx Canon a dx Fuji




speravo in una resa migliore del fogliame, ma credo che ci siamo ancora con le vecchie problematiche del verde Fuji, anche se in maniera minore.






adesso vado al mare poi stasera mi divertirò con gli altri files

edit:ho l' impressione che il file Canon dia più "corposità" all' immagine

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 13:04

Io sul fogliame non vedo nessun problema, sia con lr che con c1, nei jpg ancora permangono i problemi.
Qui stessa post non ho toccato wb e esposizione, la Fuji va meglio non di poco, non lo so come sei riuscito a peggiorare il dettaglio della Fuji, ma anche aprendo il RAW senza fare niente é meglio.
drive.google.com/file/d/1FnVXSwUyf6fSyjChTquHQJO6C1x1ezID/view?usp=dri

drive.google.com/file/d/19jYdaGVVJDAGA15bQBVaOABY_B6YkXYu/view?usp=dri

Jpg da LR stesso raggio, sharpness ecc, stesso profilo colore Adobe colore

Adesso vado al fiume perché in svizzera non c'è il mare.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 13:17

Cerchiamo di fare un pò di chiarezza però.

Il sensore della 5d mkiii dal punto di vista di risolvenza e coerenza cromatica è superiore alla mark iv dove hanno introdotto un filtro passa basso più invasivo dal momento che aveva l'ambizione di essere votata anche ai video.

Quindi dal punto di vista prettamente fotografico la 5d mkiii diceva la sua.

Le prendeva dalla 4 dal punto di vista di recupero luci e resistenza alti ISO.

Entrambe, con l'aggiunta della r, le prendevano da tutti i sensori sony montati ovunque.

Altro discorso è il paragone con apsc. Un 26 mega apsc old raggiunge quasi una ff old dal punto di vista della risolvenza e la resistenza ISO è in linea fino ai 1600, quasi impercettibile a 3200. Percettibile dai 4500 in su. Rispetto ad una ff old aveva un miglior recupero cromatico delle ombre ed un recupero delle alte luci nettamente peggiore. Gli rimaneva a grandi ingrandimenti un pò di plasticosità nei dettagli fini.

Oggi un 40 mega risolve come una ff canon old ed un pelo meno delle nikon old e sony megapixellate. Ha lo stesso recupero luci di una canon mk iv ed una resistenza ad alti ISO un filo peggiore del 26 mega percettibile dai 4500 in su.

Anche se non lo ammetteranno mai i fans del brand... fino alla r6 canon era il fanalino di coda dal punto di vista del sensore. Ancora oggi una nikon 850 ha pochi concorrenti.

I tempi di sicurezza per scattare le persone erano 1/125 quando si aveva la pellicola e non si aveva la review. Oggi si vuol far passare il concetto che 1/200 sia obbligatorio e che i 5000 ISO siano la soglia minima.

Io in un anno e per lavoro ho 6 foto oltre i 4500 ISO con una media ponderata sotto i 500.

Il formato ff è un'ottima soluzione per chi non vuole sbattersi a capire i limiti e le condizioni. Per carità è legittimo ma non facciamolo passare per necessario.

I miei colleghi con ff lasciano salire gli ISO ad cazzum dove io opero, stessa location, un paio di stop sotto senza problemi.

É vero che non mi fermo a zoom 2.8 ed uso solo lenti prime ma non c'è nulla che non si faccia con una apsc con buone lenti al giorno d'oggi.

Ora si dimentica il vero motivo della scelta apsc... pesi ed ingombri del sistema.

Il confronto che ha fatto Vincenzo conferma semplicemente che una qi simile si può ottenere con minori pesi ed ingombri.

La vera scelta sta nel peso che si dà alla cosa.

Poi oggi un sigma 17-40 1.8 da anche un senso all'utilizzo dello zoom su apsc rendendo sempre meno appetibile un sistema ff.



avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 13:37

Ma beati voi che su un anno avete una componente risibile di foto oltre i 4000 iso. Ho da poco collaborato con un fotografo per un matrimonio, stanza della sposa fatta tutta a 1/50, f2, iso 6400...e no, non si potevano usare luci perché c'era chi faceva il video. Sarò sfortunato io che becco sempre situazioni abbastanza buie. Per non parlare del resto di scenari dove se vedo iso 3200 è un miracolo divino.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 13:59

Ho fatto all'Elba qualche ritratto serale 1.4 1/60 luci brutte, non posso condividere le foto, sensibilità ISO massima 1250, dove abitate in Norvegia e scattate sempre nel periodo buio.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 14:29

1/50 6400 iso f2? Dai... è luce giorno di tutta la stanza a patto che non ci sia nemmeno una fonte luminosa, altrimenti bruci pure quella.

Non facciamoci dentro please.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 15:19

Io non ci trovo nulla di strano ad affermare che oggi in una scatoletta come la xt50 e un obiettivo fisso, si ha la qualità di una FF di qualche anno fa, dai miei confronti si può vedere, rispetto alla Canon 5d mkiii va anche meglio fino a 1600 iso e se la gioca a 5000, oltre non sono riuscito a trovare un posto con meno luce ed alzando i tempi la luce sarebbe rimasta la stessa e le prestazioni anche, per testare la sensibilità ISO serve poca luce e tempi lunghi. È inutile anche negare che ci siano FF da 45/50/60 mpx lì la storia sarebbe un po'diversa a tutte le sensibilità.
Dopo rivedo un po'di scatti con la d800/10 secondo me siamo su quel livello.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2025 ore 15:23

Che il sensore della 5D3 sia uno dei peggiori mai usciti in casa Canon è risaputo, prova a fare un recupero con la 5D3, son sicuro che la Fuji fa meglio. La tenevo per il doppio slot ma preferivo di gran lunga la 6D come resa e consistenza del punto centrale. La 6 era anche molto più affidabile col 50L mentre la 5 sbagliava più spesso.

Sono messo uguale a Samuele, in casa a f2 non è raro sforare i 4000iso. Il vincolo è dato anche dai tempi di scatto, non scendo mai sotto 1/160s (anche se preferisco stare a 1/250s per sicurezza).
A meno di non voler fare dei ritratti posati, ma non posso chiedere alle persone di giocare a un due tre stella ad ogni servizio. Non sarebbe serio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me