| inviato il 04 Luglio 2013 ore 13:20
“ A quel corso ho sentito persone chiedere: ma allora con che diaframma devo fotografare? „ Beh, se uno fa una simile domanda, la risposta corretta è "f32, SEMPRE, così hai tutto a fuoco", e infatti glie l'ha data ... |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 14:04
Riporto una mia esperienza. Anche io, quando ho acquistato la mia prima reflex digitale, dopo un po' di tempo passato con quella analogica, ho deciso di iscrivermi ad un corso di fotografia. Convinto da un amico mi sono iscritto ad un corso un po' distante dal mio paese (quasi un'ora di macchina in stradine e valli) ad un corso che è durato diverse lezioni. Ed eravamo una trentina a frequentarlo. E' stato tenuto da diverse persone con ognuna che ogni lezione si occupava di un argomento ben specifico. E non hanno affrontato solo la parte tecnica (esposizione, tempi, diaframma, iso etc..), ma anche quella di composizione. Qualche piccolo strafalcione ci sta sempre e qualche volta ci si trova ad ascoltare delle convinzioni dovute più a scelte personali che motivate in maniera razionale, ma per il resto ho trovato il corso veramente interessante e istruttivo. Sopratutto completo, grazie anche alla parte di composizione e una lezione fatta solo sulla "cultura" fotografica, senza parlare di tecnicismi ma solo di risultati ottenuti da altri fotografi per mostrare cosa è l'arte fotografica . Cosa che molti confondono con la lezione n. 1 sull'impostazione dei diaframmi e dei tempi. Seppur fatto da gente non super professionale o con nomi famosi, non mi sono mai pentito di averlo frequentato. Erano tutti può o meno preparati, qualcuno più capace di spiegare, qualcuno meno, ma ho imparato molto comunque. Ho atteso invano che facessero un corso avanzato, ma ahimè, vista la qualità media dei partecipanti non è mai stato fatto per mancanza di persone interessate (molti alla fine del corso ancora cercavano il diaframma sulla loro compatta da 100 euro). Quindi non è detto che per seguire in corso di fotografia come si deve bisogna per forza cercare il nome di un insegnante che sia famoso o che si faccia pagare a 4 cifre per poche ore di "chiacchere" (perché quelle sono alla fine, volendo tutte le informazioni tecniche di base le si trova su un qualsiasi libro di fotografia acquistabile comodamente seduti su Amazon). Purtroppo, come ogni attività, la qualità la fa la persona che la compie. Non si può generalizzare. |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 14:17
posso venire anche io al corso, meglio che un film di fantozzi ........dalle risate.... dai dai di puoi dire chi è....... |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 14:27
Se il livello (di alcuni) è questo, mi metto pure io a tenere corsi . Non che sia un venerabile ed estimato saggio, ma strafalcioni del genere non mi sognerei mai di dirli |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 15:11
Belle perle, non c'è che dire ;-) Fortunatamente (o sfortunatamente) ci sono "corsi e corsi"... Mi basta pensare solo a quello che viene offerto a Reggio Emilia. Chi sbaglia corso se ne accorge. Io ne sto facendo uno, livello tre inizia a settembre, ma qui il nome si può dire: ReFoto. Davvero molto interessante, motivante e stimolante. |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 20:48
Penso che la cosa più imbarazzante in un'occasione simile...almeno per quanto mi riguarda... sia riuscire a stare zitti |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 22:28
Sicuramente l'idea di "mettermi a limare col Dremel il diaframma del 50 1.4 per farlo diventare un 50 1.0" mi sembra migliore di tutto quello che hai potuto apprendere. Mi raccomando però al termine del lavoro col Dremel applica anche quanto proposto qua: petapixel.com/2012/02/09/how-to-increase-the-performance-of-your-canon Quando ci si mette, bisogna fare le cose per bene!!! |
| inviato il 05 Luglio 2013 ore 10:45
Le perle raccolte in quel "corso" sono davvero esilaranti, ma vorrei dire che : -le focali grandangolari e ultragrandangolari non deformano, se sono di qualità. Se il vostro grandangolo spinto non ha le linee dritte e intersecate a 90' è perchè avete comprato una lente scadente: quelle di qualità non lo fanno. l'ho sentito dire e difendere a spada tratta dal docente di una famosa scuola di fotografia ( a pagamento e che pagamento..) che si trova in una delle più importanti città italiane quindi figuriamoci.. |
| inviato il 05 Luglio 2013 ore 11:08
Però! Sei stato invitato a Zelig... senza neanche pagare il costo del biglietto!... Io personalmente sono autodidatta ( si vede dagli scatti postati l'anno scorso all'iscrizione al sito), con le tante ore a leggere i commenti alle varie foto di tutte le gallerie reputo di avere un grosso miglioramento ma trovo sempre più la tendenza al commento " onirico" degli scatti al posto di quello tecnico a noi autodidatti più gradito! Comunque ho inchiodato la priorità tempi a 1/125 per non sbagliarmi! Ciao Gazza |
| inviato il 05 Luglio 2013 ore 11:24
una curiosita e se il mio obbiettivo chiude al massimo a f22? va buttato via? |
| inviato il 05 Luglio 2013 ore 11:31
“ una curiosita e se il mio obbiettivo chiude al massimo a f22? va buttato via? „ Si, senza ombra di dubbio. Se non arriva a f/32 è una schifezza e l'unico posto che gli si addice è la discarica. Non vale nemmeno la pena di perdere tempo ad andare a portarlo in discarica... dimmi dove e quando e lo vengo a prendere io per portarlo in discarica la posto tuo. Senza spese ovviamente, oggi mi sento generoso . |
| inviato il 05 Luglio 2013 ore 12:30
Ok. Ovviamente il docente ha detto molte castronerie e inesattezze, tutti concordiamo. Ho letto con il sorriso le prime risposte, poi non ho avuto tempo per leggere tutte le pagine. Detto questo io sono convinto che un Corso (con la "C" maiuscola) base sia veramente importante per iniziare a fotografare, ti permette di imparare le regole basi e soprattutto cosa sono tempi diaframmi, composizione ecc. ecc. Quando feci io il corso (come corsista, non come insegnante! ) conoscevo già un minimo degli aspetti della fotografica, sarò stato fortunato ma ho avuto degli ottimi docenti ed era strutturato molto bene. Importante sono state anche le serate successive alle uscite per guardare gli scatti di tutti e capendo quali erano gli errori e cosa andava bene. Facendo il corso mi ha stimolato maggiormente a fotografare, mi ha fatto conoscere altre persone con il mio stesso interesse e sicuramente mi ha fatto crescere. |
| inviato il 05 Luglio 2013 ore 17:50
Io sto intentando causa alla Zeiss in quanto il mio 21 Distagon,nemmeno lui,chiude a f32 Oltretutto una lente di cacca in quanto ha pure una leggera distorsione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |