JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Chi è liberty media che sta facendo sta rivoluzione da Pay tv.. ? „
per quanto riguarda le questioni del regolamento tecnico Liberty media ha un ruolo più marginale, la grossa responsabilità rimane della Federazione che a detta di molti addetti ai lavori sta cercando una via d'uscita elegante al guaio in cui si sono cacciati...
infatti ancora oggi a pochi mesi dall'inzio del nuovo campionato sono lì che correggono un pò il tiro su alcuni aspetti del regolamento tecnico, fresca di pochi giorni fà hanno cambiato le altezze minime da terra....
“ per quanto riguarda le questioni del regolamento tecnico Liberty media ha un ruolo più marginale, la grossa responsabilità rimane della Federazione che a detta di molti addetti ai lavori sta cercando una via d'uscita elegante al guaio in cui si sono cacciati... „
Non a caso si parlava di un ipotetico ritorno a motori V8 puri cioè senza una componente elettrica. Me lo auguro visto che questa F1 sembra stia pian piano diventando una Formula E
“ Ianfelix MrGreen veramente „
Già, nel GP d'Austria il suo ingegnere di pista glielo ha detto anche nel giro di ricognizione
Ma anche com'è adesso mi va bene. La potenza della componente elettrica al momento è 1/5 del totale e diventerà il 50%. Se poi aggiungi, come hai scritto prima, che dalle simulazioni i piloti saranno costretti a fare sempre Lift and Coast (non oso immaginare cosa accadrà a Monza, Baku e Jedda ma vabbè) e sarà una gara a chi non scarica le batterie più che una gara di corsa . Tra l'altro i test pre stagionali che si terranno nel febbraio del prossimo anno, a Barcellona, saranno a porte chiuse, senza fotografi, giornalisti e telecamere: si teme che ci siano problemi come quando si passò alle PU nel 2014 dove ci furono un sacco di problemi durante i test.
“ senza contare che parlano sempre di riduzione dei costi, ma si va sempre verso la direzione opposta. „
Infatti sembra che la volontà di tornare ai V8 dipenda proprio da questo
Non torneranno mai indietro con l'elettrico... fanno pure il campionato di Formula E.. figurati .. Come dice Stile , sta diventando un campionato di regolarità.. noioso oltretutto.. E devi conservare le gomme.. e devi ricaricare la batteria.. e devi mollare l'acceleratore prima... ma per piacere... finitela... Per cosa poi.. per favorire le case minori.. ? non ha favorito nulla.. le big fanno più ricerca e chi più spende più vince.. (Ferrari a parte... )
sicuramente bisogna avere grandi budget per avere speranza di vittoria, ma a volte non basta l'esperienza Toyota è significativa in 10 anni di F1,con risorse enormi , hanno raccolto solo briciole...
Vero.. purtroppo a volte i tecnici bravi non è detto che bastano.. é l'insieme.. Ferrari a mio parere avrebbe avuto speranze con Arrivabene se lo avessero lasciato in Ferrari.. Non era malato di protagonismo come gli ultimi 2.. e si affidava anche agli altri.. forse perché non era propriamente un tecnico.. un pó come era briatore alla Benetton .. Quelle persone non hanno conoscenze tecniche particolari , ma probabilmente sono bravi a scovare le persone giuste.. Vasseur eredita la macchina da Binotto, vero.. però Adrian non l'ha voluto perché Adrian voleva essere il capo assoluto del progetto.. e mi pareva anche una richiesta lecita.. visto che ci metteva una carriera fenomenale.. Con la macchina che aveva progettato lui , vincevano tutti..
il team manager non è una figura tecnica, anzi il più delle volte non hanno nemmeno un passato da tecnici il loro ruolo è quello di riuscire a mettere nelle migliori condizioni le persone del team per rendere al meglio
In un articolo avevo Letto che Vasseur ama dare ordini anziché mettere nelle migliori condizioni chi lavora al progetto.. infatti Adrian non è venuto in Ferrari perché non avrebbe avuto carta bianca.. questo non mi pare mettere nelle migliori condizioni.. ma porre molte condizioni.. E così abbiamo perso il tecnico che magari avrebbe potuto far rinascere la Ferrari..
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!