JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi pare che dagli anni 90 la musica venga dimenticata al contrario di quella 50/60/70/80 che a volte è fin troppo presente e un po' stancato, nelle pubblicità si usano motivi 30 o più anni come se quella recente non avesse nessun impatto emotivo.
“ nelle pubblicità si usano motivi 30 o più anni come se quella recente non avesse nessun impatto emotivo. „
Qualche pubblicitario prova ad osare e pubblicare cose un po' più recenti, ma in effetti lo standard è quello di usare brani molto vecchi, sfruttando il traino del potere evocativo della musica più datata. C'è stato un periodo tra gli anni '80 e i '90 dove la musica degli anni '70 nella pubblicità era quasi un tabù, poiché poteva evocare ricordi di un periodo nel quale non sono mancati i problemi: crisi petrolifera, terrorismo, conflitti sociali, guerra fredda, crisi degli alloggi, crisi economica, l'inflazione...
“ Una delle diverse volte che vidi la PFM aprirono le danze con questa, una delle mie preferite. „
Li ho visti live anch'io diverse volte, come anche il Banco. All'epoca intervistai Francesco Di Giacomo per la mia radio, un gran musicista, estremamente disponibile... Non come quei quattro scappati di casa di oggi, che appena pubblicano qualcosa si danno arie da rockstar... Non tutti eh, c'è anche gente che sa stare al proprio posto.
Dalle risposte date emergono chiaramente almeno due cose:
Chi ha una certa età ed è rimasto incollato unicamente alle glorie del passato, pensa evidentemente che la musica di oggi equivalga solo alla paccottiglia commerciale e giovanile che viene pompata dai canali principali per le grandi masse. È pur vero che, prendendo in considerazione solo la musica leggera popolare, i cambiamenti ci sono certamente stati...e non in meglio.
Questo porta ad una seconda considerazione: Perché, quando si parla di musica, la si associa quasi automaticamente a quelli che sono i rappresentanti della cultura di massa, come se questo fosse un motivo per non interessarsi minimamente a quello che succede sotto la patina vuota e becera del mainstream?
Penso, infine, che sostenere che "non c'è più nulla di innovativo" sia un modo altrettanto barboso e svogliato che porta solo a concepire la musica come un archivio di cose morte da sfogliare nostalgicamente.
In un certo senso è un po' come la fotografia: non si vive come un moto attivo perpetuo di indagine, scoperta, ripensamento o resistenza...ma come una passioncella innocua che serva unicamente a custodire dei ricordi.
Purtroppo per noi del giurassico fare buona musica deve comprendere: saper suonare uno strumento o più strumenti, saper cantare e saper raccontare,
quello che per noi non rientra in musica è: attorcigliarsi attorno a un palo per mostrare il culo ( così intanto la gente non ascolta ), andare sul palco vestito da cocorita variopinta a emettere suoni stonati perfino se aiutati dall'autotune, raccontare minchiate senza senso, salire sul palco tentando uscite politiche senza senso, divulgare testi inneggianti alla violenza e soprattutto trasmettere il nulla per la ciurma che sotto grida non si sa perché e passa il tempo dell'evento ciondolando in mano il telefono.
Domanda: dove sono quelli buoni di oggi e se ci sono perché non si sentono e non si vedono?
Scusa...ma in quale punto del mio intervento ti è sembrato che io alludessi positivamente a quell'elenco di usanze/personaggi che hai scritto?
Praticamente stai dicendo: una volta i gruppi e i cantanti erano fighi perché sapevano suonare, sapevano cantare e raccontate qualcosa. Oggi esiste solo merda per rincoglionire i giovani. Ho capito bene?