RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sto scoprendo dpp4...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sto scoprendo dpp4...





avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2025 ore 14:28

Purtroppo spesso è la luce che mi manca.. e nei soggetti in movimento più che abbassare al minimo possibile il tempo di scatto e aprire il diaframma , non è che si possa fare altro.. se c'è poca luce gli iso si alzano.. e il rumore arriva.. poi se ci metti il Crop il dado è tratto.. La luce non la posso aggiungere o spostare il soggetto o la situazione interessante in zone più luminose.. quindi gli iso alti sono a volte l'unica soluzione per scattare.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 14:45

Personalmente, x scelta anacronistica, non voglio affidarmi oltre un certo limite alle opportunità della PP - certo, oramai qualunque immagine indecente, prodotta 10 anni fa, diventerebbe ottima se data in pasto all' Ai - ma visto che con la fotografia non ci devo campare, preferisco ottimizzare uno scatto uscito bene, piuttosto che togliere i difetti con l'aiuto della tecnologia ( e' soggettivo) - partendo da questi presupposti e considerando che spesso il rumore lo percepisci maggiormente su sfondi scuri, io uso la paletta sfocatura di P.S. Elements10 (senza esagerare) che riduce visibilmente il rumore sullo sfondo - certo e' che se lo scatto e' di un soggetto ambientato, dove anche lo sfondo e' parte essenziale dell' immagine, allora serve non solo una buona resa in fase di scatto, ma anche ottiche adeguate a valorizzarlo - ma se lo sfondo serve solo a staccare il soggetto, allora anche soluzioni "rudimentali" possono risultare efficaci

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2025 ore 14:55

Comprendo ...

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 17:17

Gion65 in denoise si regola da qui




si puo fare tutto con DPP senza bisogno di altri SW c'é proprio tutto, conversione b&n, correzione della prospettiva e riquadraggio, ritocchi locali, clone per la polvere i gli elementi indesiderabili, ecc...é proprio completo come SW, la sola cosa che manca, o allora non ci ho fatto caso, e la gestione dei metadati (legende, parole chiavi, cambiare l'ora, aggiungere il punto gps, ecc...) e della classificazione, ma per questo mi sembra che c'é un'altro SW gratuito (Picture Style Editor o ZoomBrowser EX non mi ricordo quale) che ti danno nel CD assieme alla fotocamera (ma che non ho installato) e che serve pure a scaricare le immagini dalla scheda memoria....che si vuole di più? basta con 'sto AdobeMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 19:27

Anche io, per la Canon R preferisco i colori che restituisce Canon DPP, invece per le foto fatte con la 6D trovo i profili di caratterizzazione di Adobe piacevoli.
Certo, si tratta di file RAW quindi il tutto è editabile a piacere, però come punto di partenza, e soprattutto quando non voglio smanettarci troppo, preferisco il Rendering di DPP, o in alternativa il profilo Camera standard v2 di Lightroom che, seppur abbastanza diverso da quello di DPP, lo trovo meglio di Adobe Colori.

Lascio degli esempi dove trovo una resa di Adobe Colori parecchio diversa rispetto a Canon DPP, e secondo me, anche brutta. Sono degli screenshot quindi i colori potrebbero apparire leggermente diversi rispetto a come li vedo io a monitor, ma giusto per dare un'idea:

Esempio 1: LRC Adobe Colori



Esempio 1: Canon DPP Camera standard




Esempio 2: LRC Adobe Colori



Esempio 2: Canon DPP Camera standard




Esempio 3: LRC Adobe Colori



Esempio 3: Canon DPP Camera standard



avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2025 ore 19:48

Io non avevo il disco nella confezione della R8.. e nemmeno mio cognato in quella della R6mk2.. L'ho scaricato con il cellulare mi pare e messo nel pc quando ho preso una 40D usata

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 20:22

Nemmeno io l'ho trovato nella R. I supporti ottici CD/DVD sono diventati preistoria, ora è tutto in download con un "bel" QR Code a posto del disco

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 21:18

Ho deciso di darvi retta...ieri sera ho scaricato l'ultima versione di dpp per dargli un'occhiata, erano anni che non lo usavo più ma questa corsa dei prezzi dei vari software "a noleggio" mi ha stancato. Per quello che mi ricordo i risultati erano buoni.
Stefano

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2025 ore 21:30

Fondiamo un Club... MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 22:29

Vado estremamente controcorrente...installato per pura curiosità qualche giorno fa. Scusate sarò molto schietto e lo definirò con una sola parola: inutile.
Interfaccia grafica rimasta uguale a quando lo usavo con la mia prima fotocamera (450d), sembra sempre qualcosa figlio dei primi anni 2000. Ottimizzazione fatta con i piedi, interfaccia lenta, programma lento, se si lavora su molte foto diventa inutilizzabile, riduzione rumore non pervenuta, non fa nulla se non eliminare i dettagli...sarà pure quello che garantisce la migliore demosaicizzazione dei raw canon...ma proprio non ci siamo (opinione personale)...tra le alternative gratuite rawtherapee fa decisamente meglio. Imparagonabile come funzioni e velocità operativa ai software a pagamento.

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2025 ore 22:42

Capisco il tuo punto di vista Samuel.. ci vuole un pc potente.. con il mio portatile è sempre in "non risponde" e ho provato a togliere il rumore in un file ma una volta salvato e aperto nel pc del mio amico con PS il rumore c'era ancora.. come non lo avessi tolto.. boh... ?!

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 22:55

Non trascurerei il focus stacking, aggiusta anche le foto eseguite a mano libera.

Es: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4681819&srt=data&show2=2&l=it

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 23:34

Samuel, riguardo la velocità operativa, ottimizzazione e interfaccia, mi trovi pienamente d'accordo e aggiungo anche che le regolazioni locali sono praticamente inesistenti.
Però riguardo la demosaicizzazione dei RAW, secondo me, rimane imbattibile, se vogliamo è anche scontato visto che è fatto da Canon.
Ma anche per i profili di caratterizzazione, Ok stiamo parlando di file RAW e anche di gusti personali, però giusto per fare un esempio: nel primo screenshot che ho postato, credo si veda benissimo come LRC interpreta i rossi di una Ferrari in arancione, mentre con Canon DPP è rosso, poi se in LR ci smanetti con il Mixer colori ottieni lo stesso colore ma di default è inguardabile.
Così come per gli incarnati, che con la R, in LR sono color giallo ittero, invece in DPP sono più vicini a quello che era il colore della pelle di quella persona.
Anche in questo caso i colori si aggiustano, gli strumenti non mancano, però...
Lascio un altro esempio, questa volta sono due esportazioni della stessa foto, una esportata da LR con profilo colore Adobe Colori, L'altra da Canon DPP con Camera Standard, ho corretto solo l'esposizione per farle combaciare:

LRC, Adobe Colori



Canon DPP, Camera standard



avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 9:06

Uso dpp4 da tempo avendo un sistema Canon. È un software semplice e intuitivo, con molti pro, già ampiamente evidenziati in precedenti interventi. Quello che, a mio avviso, non è all'altezza di applicativi specializzati, è la riduzione del rumore, perché è pur vero che è efficace nel ridurlo, ma pialla il file, toglie contrasto e nitidezza. Personalmente ho trovato ottima la combinazione delle funzioni di dpp4 affiancandovi, per riduzione rumore, DXO pure raw 4. Passo i file cr2 o cr3 di Canon su dpp e poi gli do una pulizia con pure raw. Risultato eccellente. Faccio pressoché esclusivamente caccia fotografica, per cui con gli iso sono sempre a valori dagli 800 in su, fino a 6400.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2025 ore 9:09

Per i casi piû "delicati" (ritratti x esempio),canon neutro" è meglio e l'equivalente adobe attutisce leggermente i rossi, l'arancio e restituisce meno fedelmente l'incarnato e puoi smanettare quanto vuoi non otterrai mai gli stessi colori perchè varia da una foto all'altra...avevo fatto un test su un'altro topic, anche le curve di contrasto sono diverse fra dpp e adobe. ora non voglio dire che i sw adobe sono scarsi solo che dpp é meglio sotto certi aspetti e in più ha il grosso vantaggio di essere gratuito.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me