| inviato il 11 Luglio 2025 ore 8:41
Comunque , ha fatto due settimane di caldo anomalo e si gridava già alla catastrofe climatica , con tutti i varî corollari di pronto soccorso pieni, gente che stramazzava in mezzo alla via , probabile fine del mondo e cataclismi di vario genere . Tutto tornato alla normalità (ovviamente parlo per la mia regione) e credo che d'ora in avanti la stagione proseguirà con valori termici tipici del periodo. Un "ringraziamento " particolare ai mezzi d'informazione che per catastrofismo e allarmismo possono ben aspirare al premio Ignobel ! |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 9:37
Sulla temperatura mai dire mai |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 9:57
Certamente! |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 10:56
Al mio paesello tutti gli anni ormai da alcune decine d'anni viene organizzata una fiera paesana e sistematicamente in quei giorni sulla zona si abbattono temporali estivi. Giusto per completezza giorni fa su Focus parlavano dell'acqua sul pianeta terra. Ebbene per chi non lo sapesse da milioni di anni la qualità di acqua è sempre la stessa. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 11:12
Che strano.....un 'estate calda. C' è il cambiamento climatico e la colpa è nostra. Ricordo che quando ero bambino e l' automobile la possedevano in pochi, la maledetta Panda era ancora al di là da venire, nel mese d' agosto andavano tutti in giro con maglioni di lana. E in estate non moriva nessuno. Che bei tempi....ne ho nostalgia. Potessi riavere una bella Mercedes 130d, col suo bel fumo nero. Oggi siamo molto preoccupati per l' azione umana che provoca questi disastri ecologici e coerentemente usiamo aerei e navi per andare a fare le nostre insulse foto in paesi esotici, per forografare la loro povertà, di uno chic incredibile in fotografia, e quando, stanchi ma felici, torniamo a casa, mettiamo in funzione l' aria condizionata perché pensare all' inquinamento ambientale con 40 gradi in casa è praticamente impossibile. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 11:27
Grohmann confido tu abbia un imbarazzo quando sei ben refrigerato dinnanzi agli schiavi. Ti fa onore, a differenza di altri colletti bianchi, il fatto di ammettere questa disparità. Io lavoro in ufficio, come tutti i miei colleghi, dal momento che l'azienda per cui lavoro si occupa di sviluppo software. Però quando sono per strada e vedo degli operai comunali o di ditte private, sotto il sole a picco, a 45 gradi sull'asfalto rovente, beh oltre alla rabbia che provo, capisco la razza di politici di mrda che abbiamo in italia. E sto parlando di Rovereto, una città del Nord Italia, dove il testa vuota (per non dire altro) del governatore ha respinto la direttiva precauzionale sulla temperatura ambientale di lavoro, solo per il fatto che il Trentino è al Nord. Ora io prenderei questi ciaItroni di politici e colletti bianchi, non tu Grohmann che provi empatia, e li metterei a fare quel lavoro fino alla pensione. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 11:30
Kwlit +100 |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 11:34
@Federico "Sulla quantità invece mi viene da dire che è come dire che l'acqua calda è calda. Grazie al beep che il totale è sempre quello, dove dovrebbe scappare?" ---------- Ovvio, ma la quantità disponibile non è più come un tempo, poiché tantissima acqua viene stivata per lunghi periodi, quindi di fatto tolta all'ecosistema. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 11:39
La terra sicuramente è piatta se no quelli che abitano nell'emisfero australe gli và il sangue alla testa. Ci sono migliaia di di dati forniti da migliaia di centri di ricerca che dicono tutti che c'è un riscaldamento globale anomalo basta sapere leggere |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 12:02
Gli antichi egizi che non erano degli sprovveduti già 3000 anni fa avevano costruito degli invasi per far affluire le acque del Nilo durante le esondazioni e utilizzarla nei periodi di siccità. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 12:09
La Terra , come tutti gli organismi complessi , ha cicli , corsi e ricorsi ed è probabilmente uno di questi ad interessare questo momento storico . È una cosa eccezionale ? Non credo proprio perché già in passato abbiamo avuto notizie di periodi particolarmente caldi e particolarmente freddi . Quello che posso dire , a memoria mia e quindi esperienza personale , che estati torride e inverni gelidi me li ricordo da quando ho l'età della ragione , non ultima la terribile estate del 2003 (più di vent'anni fa!) che iniziò con temperature anomale a maggio e terminò a settembre e oltretutto con scarse precipitazioni (ovviamente parlo sempre della mia regione ma credo fossimo tutti più o meno nella stessa situazione!). Cosa è cambiato ? Semplice , che qualcuno ha capito che il "terrorismo climatico " può diventare un business e fruttare molto (vedasi la sciagurata politica "green" europea che sta rovinando l'economia del continente ma che sicuramente sta arricchendo/arricchirà qualcuno!) oltre a dare fiato e argomento ai vari TG che possono sbizzarrirsi con p*utt@n@t* di vario genere come "bombe d'acqua " e "temperatura percepita" (!) . Questi cicli , questi corsi e ricorsi sono legati a fattori antropici ? Ci sono scienziati che lo negano e altri che lo affermano e rimane il lecito dubbio che questi ultimi (magari qualcuno è anche in buona fede!) siano un po' "influenzati " da fattori esterni (leggi "economici") perché ci ricordiamo bene la triste vicenda del covid e relativi vaccini. In conclusione , ovviamente opinione mia personalissima da profano in materia , come qualcuno ha già scritto : toh , in estate fa caldo e in inverno fa freddo ! |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 12:28
Olandese non voglio polemizzare com te i tuoi interventi li leggo con interesse sempre sensati e mai urlati . La terribile estate del 2003 ora non è neppure in classifica, per quanto riguarda il business mi pare che non ci sia storia tra chi vuole difendere l'ambiente con chi non gliene frega nulla. Buona giornata. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 12:46
Ti ringrazio e rispetto ovviamente la tua opinione. |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 14:15
Rocco ma diamo per assodato che il riscaldamento anomalo sia prodotto dalla CO2 umana, quindi tu cosa proponi, avanti con il green deal EU, oppure vuoi norme amcora più severe |
| inviato il 11 Luglio 2025 ore 14:19
non si fa un casso ma prepariamoci a pagare con soldi (le varie ricostruzioni) e vite umane... Niente lagne poi se tocca a noi eh |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |