RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Situazione vendita materiale Pentax disastrosa II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Pentax
  6. » Situazione vendita materiale Pentax disastrosa II





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:28

Dai Pie11 non buttiamola sul solito vittimismo ognuno racconta la propria storia con le proprie esperienze. Se te dici che hai avuto sempre una pessima esperienza con Pentax mi spiace per te ma permetti che altri invece si siano trovati bene senza aver riscontrato tutti i tuoi problemi.

Non cambia nulla nel moto della fotografia, è un modo commerciale anch'esso, guarda bene, le ammiraglie cambiano ogni 4/5 anni poi si scende verso i 3/4 delle prosumer, per arrivare ai 2/3 anni delle entry level, funziona così in tutti i brand.
La serie 5 delle reflex di Canon è stata aggiornata ogni 4/5 anni, la R5 è 2020, la R5 MKII 2024
Canon 1DX 2012, 1DX MKII 2016, 1DXIII 2020, R1 2024
Fuji X-T3 2018, X-T4 2020, X-T5 2022
Nikon Z7 2018, Z7II 2020
Nikon D4 2012, D5 2016, Z9 2021
Sony A7R 2013, A7RII 2015, A7RIII 2017, A7R4 2019, A7RV 2022
Pentax K3 2013, K3II 2015, K3III 2021


Va bene Iw7bzn abbiamo due visioni differenti. Continui a voler paragonare a oggi Pentax con gli altri sistemi e vabbè amen. Stai lontano da Pentax e vivi felice! ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:30

Alla fine basta abituarcisi, è divertente.


Se per te è divertente raccontare cose non proprio veritiere, ok.
Ma affermare certe cose facendo riferimento solo al passato, o peggio, deformando il presente, lascia il tempo che trova. Insomma, diventa un'opinione parziale, che non ha attinenza con il presente.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:32

Mi ero abitato a fare ogni volta 2/3 scatti rifacendo la messa a fuoco.


Pure io facevo così, rivedendo le foto la mia compagna mi domandava perché facessi scatti identici... "andava bene la prima, perché hai scattato ancora?" ed io "per sicurezza, non si sa mai..." MrGreen

Lei ha una Canon.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:34

Goatto,
Per tutti i tifosi una visione differente dalla propria è una falsità. Basta avere un pò di apertura mentale.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:35

Poi ripeto... neanche stessimo parlando di canon sony o nikon ma PENTAX? Stesso discorso per le ottiche. Ha fatto uscire tre anni fa i nuovi limited e secondo te sono già vecchi? Ripeto: nel mondo PENTAX con tutti i problemi che ha

Un esempio di aggiornamento (e quindi di vitalità del marchio), potrebbe essere quello di dotarle di un motore a ultrasuoni invece che farle andare col "cacciavite"

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:41

Va bene Iw7bzn abbiamo due visioni differenti. Continui a voler paragonare a oggi Pentax con gli altri sistemi e vabbè amen

Pentax è un marchio che produce macchine ed ottiche per la fotografia, con chi devo paragonarlo col fruttivendolo?
Quando il mondo era a pellicola con chi paragonavi Pentax.
Nell' ultimo rigo dei pochi esempi che ti ho elencato ho messo anche Pentax, la K3, è stata aggiornata anche lei ogni 2 anni, all' inizio, poi.....che so, uno schermo basculante come la K1, un AF in LV più performante, ulteriori migliorie sull' AF, ce ne sarebbe di carne da mettere sul fuoco per rendere una K3 ancora più appetibile nel 2025

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:43

Niente allora proprio non hai capito.
Provo a spiegartelo così se non ci arrivi nemmeno così non so più cosa fare.

Vicino a casa mia qui a Modena c'è una piccola azienda che produce supercar, la ares modena. Questa produce pochissimi esemplari di auto e ogni anni ne vengono prodotte a numero ridottissimo in quanto completamente prodotte a mano.
Secondo te possono stare dietro alle tempistiche e ai volumi di vendita della Ferrari? Se Ferrari produce 10 modelli e ogni 3 anni li aggiorna secondo te la ares modena può star dietro a queste cifre e tempistiche?
Sempre case produttrici sono, sempre auto sono non ci sono fruttivendoli di mezzo ma una ha una disponibilità finanziaria e di manodopera limitatissima l'altra è la caxxo di Ferrari.
Possiamo paragonarle?
Poi che Pentax adotti soluzioni molto discutibili è cosa risaputa come appunto il display fisso della K3-3 o il motore a frullino in molte ottiche ma quando ti lamenti delle tempistiche di aggiornamento dei suoi prodotti secondo me sei completamente fuori strada. Per pentax 3 anni non sono nulla come tempistiche sono 1 anno canon nikon o sony.
Probabilmente una K3-IV uscirà ma non aspettarti certo che esca dopo i fantomatici 4 anni. Ma scordatelo proprio.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:48

Goatto,
Per tutti i tifosi una visione differente dalla propria è una falsità. Basta avere un pò di apertura mentale.


Dimmi che stai usando una K1 o una K3 III, almeno stai parlando del presente

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:55

In realtà insetti vivi in movimento a mano libera in fuoco manuale si fanno benissimo (credo pure meglio che in AF), se non si muovono velocemente focheggiando spostando il proprio corpo si ha una messa a fuoco molto precisa (specialmente da sdraiati ma anche seduti, meno sicuramente stando in piedi).

insomma, spostarsi con il corpo per seguire i movimenti di un insetto specialmente steso a terra, non la vedo tanto redditizia.
La macro pura si fa di manuale, con soggetto fermo come ha mostrato Goatto, specialmente se è una macro che va oltre il rapporto 1:1.
In AF si è molto facilitati da autofocus rapidi e ottiche con AF anch'esse rapide, di certo, si portano a casa più risultati che a fuocheggiare in manuale.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 19:00

In AF si è molto facilitati da autofocus rapidi e ottiche con AF anch'esse rapide, di certo, si portano a casa più risultati che a fuocheggiare in manuale.


Questo no. Perché la macchina non sa sempre quale punto vorrei a fuoco, per un insetto spesso sono gli occhi, ma potrei volere a fuoco anzi le ali oppure la parte delle zampe anteriori.
Insomma la messa a fuoco manuale ti dà l'assoluto controllo.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 19:04

Con soggetti che non hanno movimenti frenetici focheggiare con piccoli (o micro in caso di foto ad ingrandimenti medi o alti) spostamenti del corpo lo trovo molto utile, sia in fotografie sotto all'1:1 che anche in fotografie oltre l'1:1.




Acaro (credo lungo circa 1mm zampe comprese)




Pauropode (circa 1mm di lunghezza)




Piccolo onisco (circa 1,5mm di lunghezza)




Stesso soggetto della foto precedente

Edit: ovviamente più si va sul piccolo più i movimenti devono essere lenti, perché vengono amplificati dal ridottissimo spazio fotografato.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 19:15

Vicino a casa mia qui a Modena c'è una piccola azienda che produce supercar, la ares modena. Questa produce pochissimi esemplari di auto e ogni anni ne vengono prodotte a numero ridottissimo in quanto completamente prodotte a mano.
Secondo te possono stare dietro alle tempistiche e ai volumi di vendita della Ferrari?


Forse non si sono capiti i miei "esempi" precedenti di aggiornamento di una reflex o di un paio di lenti, che possono far intendere al Pentaxiano di turno o a chi si vuole avvicinare al mondo reflex di Pentax, che è viva.
Te ne esci con il discorso delle supercar.
Non sto dicendo che Pentax deve uscire con una ML che va più di una Sony A1 o di una Canon R1 o Nikon Z9.
Per far vedere al mondo che almeno sei viva come azienda, bastano aggiornamenti di poco conto, con bassi investimenti, come mettere un motore AF ad un ottica che va a frullino, o migliorare l' efficienza di un sistema AF, eliminare le problematiche di alcune lenti delle quali ho letto in questo 3d etc. etc..
Fare questo, sarebbe come dire "sono viva", sto eliminando le problematiche riscontrate, sto rendendo un' ottica più moderna ed efficiente, vi do una reflex con l' AF da ammiraglia........
Spero di essere stato chiaro

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 19:25

Salve, io al titolo aggiungerei "situazione riparazione materiale pentax disastrosa", almeno per la mia epserienza negativa nel far riparare un 16-85, il quale non è possibile ripararlo in Italia causa mancanza certificato di garanzia (acquistato usato da un privato che non ne ha mai registrato il prodotto) da Fowa (e relativa LTR) nè da altri riparatori italiani, ai quali NON forniscono il materiale di ricambio


Di fatto lo fanno quasi tutte le case, è abbastanza ovvio il motivo.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 19:30

C'è una cosa che non riesco a mandare giù, davvero: un'azienda che ha avuto l'intuizione di aprire una finestrella nel paraluce per facilitare la regolazione del polarizzatore, una cosa apparentemente insignificante ma utilissima ed economica, dimostrando genialità e attenzione verso il cliente notevoli come ha fatto a diventare l'attuale Pentax? Come ha fatto a far finta per anni che il problema del solenoide non esistesse? Come ha potuto ignorare i problemi di messa a fuoco di molte ottiche? Come può continuare ad ignorare le possibilità di aggiornamento delle ottiche?
È come una donna che ami e poi inspiegabilmente cambia e diventa un'altra, continui ad amarla ma non puoi più esserle fedele (almeno io)

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 19:36

Questo no. Perché la macchina non sa sempre quale punto vorrei a fuoco, per un insetto spesso sono gli occhi, ma potrei volere a

Dipende, con le ML la cosa funziona, le mie non riconoscono gli insetti, ma fuocheggiano sul pattern, e difficilmente lo perdono se l'oggetto è in movimento, con la velocità di ripresa di cui sono dotate si portano a casa una grande quantità di scatti a fuoco.
La R5 II, ha il riconoscimento insetti

Con soggetti che non hanno movimenti frenetici focheggiare con piccoli (o micro in caso di foto ad ingrandimenti medi o alti) spostamenti del corpo lo trovo molto utile, sia in fotografie sotto all'1:1 che anche in fotografie oltre l'1:1.

La lente che usi in queste foto non ha neanche la ghiera di maf, è chiaro che ti devi spostare con il corpo, ma per delle foto degne di ingrandimenti oltre l'1:1 è sempre consigliabile una slitta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me