RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto è importante la color per voi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanto è importante la color per voi?





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 11:49

@Maurese
Se volete avere tutti i colori di tutte le macchine e di tutte le lenti omologhi vi prendete un po' di tempo, settate un set semplice e pulito e illuminato come da istruzioni, e col color checker e la sua applicazione vi create un profilo per ogni combinazione.

Non serve a nula a meno che uno scatta in studio con una temperatura colora predefinita
Al variare della temperatura colora si deve rifare la foto e la taratura con il color checker, il che rende la cosa impossibile in foto di viaggio o simili

Detto questo il color checker riporta i colori allo stato neutrale ma poi si deve riuscire a riapplicare un profilo colore fatto con tutti i crismi per portarlo a quello che si vorrebbe ad esempio Fuji Provia.

@Vincenzo Basile
I colori originali del produttore si possono avere in jpg o se si usa il programma proprietario, i profili presenti su Adobe sono simulazioni di quelli originali, i profili colore originali di Fuji si trovano su Captur 1 .

Da quello che scrivete mi sembra di capire ci sia la convinzione che scattando in RAW indipendentemente dalla fotocamera i colori sono quelli reali ma non è assolutamente cosi. Ogni fotocamera in RAW restituisce colori differenti.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 12:01

Quello che vedi sul monitor è l'anteprima jpg, con un profilo colore,se usi Fuji e c1 è esattamente quello che vedi sul monitor della fotocamera, se usi un software che assegna il profilo colore proprietario sarà diverso dal quello che vedi sul monitor.
Il raw non ha colore, ovviamente poi c'è da considerare che ogni fotocamera ha un proprio processore, tipo di raw, tipo di matrice, wb, ecc. Di base però un raw è senza colore

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 12:08

Per voi quanto conta la color del RAW?


Il giusto.
Nel senso che se si ha una color più vicina a quella "del proprio stile" sviluppato in post produzione, è meglio.
Se non c'è, si può comunque raggiungere il risultato voluto ma alcune volte con molta più fatica.

Personalmente, preferisco le macchine che sfornano un RAW più vicino al risultato finale, pur se inferiori tecnicamente

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 12:29

@Vincenzo Basile
Quello che vedi sul monitor è l'anteprima jpg, con un profilo colore,se usi Fuji e c1 è esattamente quello che vedi sul monitor della fotocamera, se usi un software che assegna il profilo colore proprietario sarà diverso dal quello che vedi sul monitor.
Il raw non ha colore, ovviamente poi c'è da considerare che ogni fotocamera ha un proprio processore, tipo di raw, tipo di matrice, wb, ecc. Di base però un raw è senza colore

Forse in linea teorica è così, non ne sono certo ma neppure del contrario, ma all'atto pratico anche se uno li appresi con un profilo neutro in risposta lineare non è poi così

Già da questa immagine si vede che i colori non sono identici
i nomi delle fotocamere sono sotto le foto




Link a dimensione reale
ibb.co/xtGRNsbp

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 12:30

Ciao Al404,
Non serve a nula a meno che uno scatta in studio con una temperatura colora predefinita
Al variare della temperatura colora si deve rifare la foto e la taratura con il color checker, il che rende la cosa impossibile in foto di viaggio o simili

Non è esattamente così. I profili cosiddetti "a doppio illuminante" sono fatti proprio per gestire anche le scene dove il WB è variabile.
Ciò che invece va assolutamente considerato è che il classico colorchecker a 24 tacche è uno strumento abbastanza impreciso per un uso serio.


avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 12:32

qui è ancora più evidente come una piccola differenza su un color checker possa poi portare a una resa completamente diversa dell'incarnato




Link a dimensione reale
ibb.co/vpJ16Kv

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 12:37

@Ale Z
Non è esattamente così. I profilo cosiddetti "a doppio illuminante" sono fatti proprio per gestire anche le scene dove il WB è variabile.

Intendi dire che con un unico profilo è possibile coprire da una scena tipo il tramonto o illuminazione a luci calde a una con luce fredda ( e tutto ciò che sta nel mezzo ) ?

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 12:43

Leggi qualcosa sui profili "a doppio illuminante". Va bene anche la documentazione del colorchecker.

Come ti ho scritto, uno dei problemi è l'imprecisione dello strumento con solo 24 tacche. Poi c'è l'accuratezza della procedura con cui si prepara il profilo.


Vedi anche
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4674406&show=2

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 12:51

Va considerato anche che gli obiettivi sono "colorati" i test andrebbero fatti con lo stesso obiettivo

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 12:54

Vedi anche
www.boscarol.com/blog/?page_id=5025

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 14:17

CVD MrGreen

Forse è meglio dedicarsi di più a scattare che a farsi illusioni su fedeltà colori e WB, e non lo dico né in tono polemico né canzonatorio, se penso alla scarsa fedeltà cromatica di cataloghi di marchi prestigiosi in vari settori.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 16:03

@NoPhotoPlease
Forse è meglio dedicarsi di più a scattare che a farsi illusioni su fedeltà colori e WB, e non lo dico né in tono polemico né canzonatorio, se penso alla scarsa fedeltà cromatica di cataloghi di marchi prestigiosi in vari settori.


Io non la penso così anzi penso esattamente l'opposto.

Se devo fare una foto veloce e senza aspettarmi il TOP a quel punto uso il cellulare.
Dopo prove, cambi corredi credo di aver preso un po' di dimestichezza con la tecnica.
So immagina come devo impostare la macchina e capire se lo scatto lo riesco a fare con quello che ho in mano o se meglio passare oltre perchè ne uscirebbe una foto con poco senso e mediamente brutta.

Il punto su cui mi sento "debole" nel senso che alcune volte fatico poi in post a far uscire quello che vorrei e creo dei mostri che alla fine cestino è la color.
So cosa vorrei ottenere ma non so come arrivarci.
Delle macchine che ho avuto Fuji con il Provia è quella che si avvicina di più al mio gusto.
Soprattuto nei primi modelli.

Ripeto che è il colore che più mi aggrada non il più fedele, quindi anche essere in grado di riportare il colore al neutro serve poi qualcosa che lo converta in un Provia correttamente.

Uno potrebbe dire: "allora prendi Fuji" purtroppo però per via dell'Hepe si è creato attorno al marchio i prezzi sono esplosi a livelli che non trovo giustificati

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 16:20

So cosa vorrei ottenere ma non so come arrivarci.

Io lavorerei su questo.
Non mi disperderei alla ricerca del "RAW perfetto".

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 16:39

Non cerco il RAW perfetto, però personalmente ( essendo un amatore ) meno tempo passo in post meglio è.

Proverò a capire, al momento uso Capture One ma visto che immagino non abbasseranno i prezzi e mi sembra che Adobe abbia modificato i prezzi di LR e ho letto che anche i falsi pacchetti Amazon o spariranno o subiranno una variazione penso che essendo su Mac e avendo la perpetua di Photomator quando arriverà il momento passerò a Photomator.

I cobalt ( e molti altri ) non mi sembra supportino il sistema a LUT
Photomator, ma anche DXO, se non sbaglio usano le LUT come filtro

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 16:52

Sono andato sul sito di Cobas e ho visto l'App per iPhone e così l'ho scaricata... basta con le app a sottoscrizione!
Ho abbandonato diverse App per desktop con Tower ( GIT client ), Kaleidoscope ( Diff tool )... basta non è sostenibile per gli utenti!

Comunque installata e disinstallata

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me