| inviato il 01 Luglio 2025 ore 19:00
Io ho sempre avuto fortuna, al max si avvicinano tipi strani |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 20:15
“ Altro discorso è il fotografare edifici su cui vige ancora il "diritto di autore", ovvero del progettista o architetto „ Ma il diritto d'autore vieta di "copiare" un'opera, non di fotografarla. Qui ci stiamo inventando i divieti. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 20:29
Certi palazzi non si possono fotografare senza permesso se la foto é a scopo di lucro. Per uso amatoriale nessun divieto ma per esempio se fotografo certi edifici e poi pubblico su rivista posso incorrere in una violazione |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 20:50
Esatto, se usi la foto di un edificio ancora sotto "diritto d'autore" per scopi di lucro, sei passibile di denuncia |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 21:28
Quindi se pubblico il riassunto di un libro sto violando il diritto d'autore? Sarei curioso di vedere le norme su cui si basano queste affermazioni. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 21:31
Cito: Secondo la Legge sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 2), sono protette dal copyright anche le opere architettoniche Non puoi fotografare per esempio il Maxxi di Roma senza permesso e pubblicare su rivista a scopo di lucro saresti sanzionato |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 21:33
Questo è sicuro. Ma fotografare, ripeto, non è copiare un'opera. Ripeto anche che ogni recensione di opere (libri, opere d'arte, ecc.) è fatta a scopo di lucro quando viene pubblicata su una rivista o mostrata in TV o in altro modo. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 21:35
Se fotografi un opera come il Maxxi che cito perché so che rientra nella casistica e pubblichi a scopo di lucro su rivista o libro fotografico senza permesso sei sanzionato questo é quanto |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 21:37
Ho capito. Mi pare però che siano regole adottate dai vari enti ma prive di un reale fondamento, tanto nessuno va a verificare fino in fondo. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 21:38
Ti garantisco che é così e sono protette dal diritto d'autore Verifica pure e vedrai che la norma é quella Che poi la municipale che manda via da piazza duomo a Milano i fotografi la notte fa un po' sorridere sono pure d'accordo e li certe sanzioni date sono tranquillamente non valide. Ma se ti vogliono rompere lo fanno e ultimamente lo fanno spesso |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 21:40
Ricordo quando tempo fa si parlava del divieto di fotografare le crete senesi, paesaggi ritenuti "artistici" quando invece si tratta solo di devastazioni prodotte dall'agricoltura estensiva. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 21:46
Li é indubbiamente opinabile ma un'opera architettonica é diverso |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 22:01
“ Ma il diritto d'autore vieta di "copiare" un'opera, non di fotografarla. Qui ci stiamo inventando i divieti. „ “ Ho capito. Mi pare però che siano regole adottate dai vari enti ma prive di un reale fondamento, tanto nessuno va a verificare fino in fondo. „ LDA art. 13 "l diritto esclusivo di riprodurre ha per oggetto la moltiplicazione in copie diretta o indiretta, temporanea o permanente, in tutto o in parte dell'opera, in qualunque modo o forma, come la copiatura a mano, la stampa, la litografia, l'incisione, la fotografia, la fonografia, la cinematografia ed ogni altro procedimento di riproduzione." Da qualche anno aiuto una mia amica storica dell'arte e curatrice di mostre anche nella realizzazione di cataloghi e il discorso è tutt'altro che semplice, l'autore, o gli eredi dell'autore, conserva il diritto alla riproduzione anche in caso di vendita dell'opera questo significa che per pubblicare una foto di un'opera d'arte, di qualunque tipo, occorre l'autorizzazione dell'autore o dei suoi eredi salvo esplicita cessione scritta di tale diritto all'acquirente dell'opera. Ti garantisco che gli aventi diritto stanno molto attenti ad esigere questi diritti. So di un titolare di tale diritto che, scherzando ma comunque ne avrebbe avuto diritto, chiese i diritti ad una persona che si era tatuata parte di un'opera. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 22:16
“ E' una città che ti da da lavorare ma nello stesso tempo non ti permette di viverci (o ti relega nella periferia più esterna),quindi è contraddittoria ed è solo apparenza Una città che si sta spopolando della propria classe media perchè il costo della vita è insostenibile è una città appunto solo di facciata e di poca sostanza (o di molta sostanza per i più abbienti, dipende quale lato della medaglia si osserva, ma io parlo da persona comune, non da amministratore delegato, manager o notaio) „ Da milanese scappato a Torino non posso che concordare appieno. Milano e la sua narrazione tossica stanno facendo scappare via tantissime persone. Poi la città perfetta non esiste, e siamo tutti d'accordo. Ma da tanto, troppo tempo Milano dietro alla bella facciata fatta di "(inserire termine a caso) week", nomi dei quartieri in inglese e "experience" a ogni angolo sta diventando sempre di più una città respingente. Soprattutto verso chi ha scelto di fare quei lavori (come il fotografo) considerati quasi più come soli hobby che non come veri lavori. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 23:25
Faccio l'esempio del Museo dell'Auto di Torino....se vuoi fare foto con il treppiede, hanno già all'ingresso dei moduli dove autocertifichi che le foto sono per uso personale e non a scopo di lucro. Penso che la cosa sarebbe fattibile in qualsiasi altra situazione....sarei veramente curioso di sentire un giudice sentenziare che non posso fotografare il paesaggio di Milano per mio diletto....e se lo facesse, come giustificherebbe i miliardi di foto uguali disseminate ovunque sul web. ps: la questione treppiede > occupazione di suolo pubblico è cosa che esiste da sempre....ma funziona un po' come il "porto del coltello per giustificato motivo" risalente al 1972....se trovi quello che è stato cornificato dalla moglie la sera prima, vai nel penale anche per un temperino portachiavi Victorinox da 3 cm.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |