RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo--->Tele: matematica, prove.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Grandangolo--->Tele: matematica, prove.





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 15:05

@Korg i Mpx totali vengono da lato lungo x lato corto, da cui il quadrato.
Se fai prove devi includere riferimenti ben noti a tutti. Le targhe delle auto hanno spesso tre font: i numeri, il concessionario e altre scritte più piccole.

Dai un occhio a questa:



f/16 con fuoco a infinito. F=10 mm. Diametro apertura 10/16=0.625 mm.
Sei un cieco di Sorrento per caso (sei troppo giovane per risalire al riferimento, beato te...)?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 19:56

In un contesto reale sfido chiunque soprattutto in un test doppio cieco fatto bene a capire che un certo scatto é un 20mm leggermente croppato e un altro é un 35mm non tagliato con i corretti diaframmi per non avere differenze eclatanti....



Se correggi i diaframmi in modo che la PDC sia la stessa non si vedono differenze macroscopiche; ma se si ingrandisce un po' la perdita di contrasto, soprattutto alle alte frequenze (dettagli piccoli), si dovrebbero percepire.

Aspettando un test serio che non ho voglia di fare, dal punto di vista teorico si può provare a vedere quanto cala il contrasto; prendiamo un 20mm croppato a 40mm (per semplificarci la vita) rispetto ad un 40mm, sensore FF da 48MP (frequenza di Nyquist 118lp/mm).

Con un 20mm croppato a 40mm si arriva ad avere 12MP; sono piuttosto pochi, quindi non è esagerato valutare il contrasto su frequenze prossime a quella di Nyquist, dividiamo per sqrt(2) per tener conto della matrice Bayer ed arrotondiamo ad 80lp/mm.
A questa frequenza il contrasto del sensore è 0.82 ed un ottimo obiettivo ad 80lp/mm potrebbe restituire un contrasto di 0.57 (ho preso come riferimento questo test del Sigma 35mm f/1.4 Art www.lensrentals.com/blog/2017/07/experiments-for-ultra-high-resolution ); il contrasto dell'immagine è il prodotto dei due contrasti, 0.47.

Con un 40mm, lo stesso dettaglio piccolo considerato per il 20mm croppato, impegna sensore ed obiettivo ad una frequenza della metà, cioè 40lp/mm.
A questa frequenza il contrasto del sensore è 0.95 e lo stesso obiettivo restituisce un contrasto di 0.78; il contrasto dell'immagine è quindi 0.95*0.78=0.74.

Cioè senza croppare hai un contrato decisamente più alto (0.74 contro 0.47) che dovrebbe essere nettamente percepibile; a frequenze minori le differenze tendono a calare.


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 20:11

Ho provato a visualizzare la differenza di contrasto con una serie di linee con valori di grigio tali da riprodurre i due contrasti: 187 e 68 per il contrasto minore ( (187-68)/255 = 0.47), 222 e 33 per il contrato maggiore ( (222-33)/255 = 0.74).

Non sono sicuro che l'intensità di grigio impostabile con Autocad sia affidabile, ma tanto per avere un'idea visiva della differenza di contrasto 0.47 vs. 0.74.









avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 20:24

Sì ê indubbio che perderai contrasto, avrai visibilmente più rumore ma....nel caso in cui la cosa non sia un problema lo scatto lo porti a casa. Nel tuo esempio i 12 mp e la qualità immagine generale che ottieni potrebbero essere più che sufficienti. E spesso lo sono... tant'è che croppare anche generosamente è uno degli interventi più comuni che si facciano no ? Mi pare scontato.

Certo, da qui a dire esco con un 12mm e taglio come una bestia anche no MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 22:28




Questa è la foto a f/16 con fuoco all'infinito e F=30 mm su Nikon 1 J5.
Ve l'ho messa perché nessuno di voi ha mai scattato con queste condizioni per il fatto che non conoscete l'ottica geometrica di Gauss (~ 1730).
Questa invece è un ritaglio a F=10 mm e f/5 focheggiato normalmente.



Sono due foto EQUIVALENTI per definizione
Nessuna PP. Il ritaglio è più scuro perché ho lasciato per distrazione l'esposizione del grandangolo.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 7:57

Come anticipato, bisogna andare a contare il numero dei colori nei due scatti. Non lo si deve fare su JPEG, per forza su TIFF. L'idea è ricavare un criterio (una metrica) che non sia solo occhiometrico.
Uso ACR e PS che perfidamente Adobe mi aggiorna a intervalli molto brevi. Ho altri due anni prenotati quando costavano ~ €90. Con l'incognita se Amazon li onorerà a quel prezzo e se io ci sarò ancora...
Rimetto lo scatto grandangolo che mostra che la zona ritagliata era male esposta.



I colori sono 1.110.882 sRGB con il profilo Camera Standard Adobe (Cobalt per Nikon non ce l'ho, ho un vecchio Standard 3.3 di prova).

Da qualche tempo è comparso Adaptive Color su ACR. Vediamo quanti colori vede e come cambia la foto grandangolare corretta da Adaptive Color.
I colori sono diventati 1.431.280 e la foto è meglio.



Mi fermo un attimo perché basandosi su questo grafico

ci sono quelli che ritengono che ritagliando si perde gamma dinamica e SNR. Ma sanno interpretare il grafico dell'ottimo Claff (viene da Stanford, non è un peracottaro qualsiasi)?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 8:01

Il concetto è di usare quel conteggio di unique colors come metrica di che cosa ? Della frazione di aree a fuoco o meno ? E' un metodo solido documentato e giustificato da qualche parte ? Ci sono dei riferimenti ? Così a sensazione non mi sembra centrato, non è chiaro cosa dimostri.


Poi vedo che si discquisisce di equivalenze "in senso strettissimo", a quale fine non mi è ancora chiaro...ma tanto in questo esercizio c'è anche una distorsione evidente in uno dei due scatti perchè chiaramente sono due lenti diverse...quindi mi sembra decisamente overkill il livello di discussione rispetto al materiale a disposizione per parlarne.

Fermo restando che continuo a non capire la tesi. Ok ammettiamo che quegli scatti sono "equivalenti" secondo una certa definizione. Non vedo problemi, è sicuramente possibile stabilire una certa definizione formale di "equivalenza", quella che vogliamo, e realizzare due scatti che rispettano questa definizione (formale). E quindi ? La conclusione che se ne trae qual è ?

La rilevanza pratica di queste considerazioni qual è ? Pratica, non formale.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 8:27

@Simone-S l'obiettivo è lo stesso zoom Nikon 1 10-30 mm che in equivalenza FF è 27.2 e 81.6 mm. Si è preso il fattore di crop 2.72.
I colori unici sono un modo per accertare la qualità di uno scatto prendendo come riferimento il colore.
Qui si vede che a più colori unici (snidati da Adaptive Color) corrisponde una gamma colori più estesa.

Se uno vuole fare street senza disturbare il prossimo (tradotto, senza portare anche una FF all'occhio) può montare un grandangolo fisso FF tipo 20 mm (come faccio io) o 24 mm e settarlo su f/16 focheggiato a infinito.

Non ti sto imponendo questa tecnica (che ha applicazioni ancora più importanti in paesaggistica), fai quello che vuoi con le tue foto, più che evidente la cosa.
Ma ci sono altri a cui interessa...

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 13:08

Tutto corretto dal punto di vista teorico, ma esposto con un linguaggio inutilmente complicato che rende difficile anche solo capire dove si vuole andare a parare.

E poi diciamolo: scattare a f/16, fuoco su infinito, ISO alti e crop pesanti… sì, funziona sulla carta, ma in pratica ti ritrovi con un file impastato, rumoroso e povero di dettaglio.

Bella l'ottica geometrica, ma alla fine serve anche un po' di buon senso fotografico.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 14:09

Tutto corretto dal punto di vista teorico, ma esposto con un linguaggio inutilmente complicato che rende difficile anche solo capire dove si vuole andare a parare.

E poi diciamolo: scattare a f/16, fuoco su infinito, ISO alti e crop pesanti… sì, funziona sulla carta, ma in pratica ti ritrovi con un file impastato, rumoroso e povero di dettaglio.

Bella l'ottica geometrica, ma alla fine serve anche un po' di buon senso fotografico.


Buon senso fotografico e buon senso in generale perchè diverse delle "teorie" proposte hanno pretesa di essere scientifiche ma sono discutibili. Ad esempio ho chiesto se esista una fonte del fatto che il "number of unique colors" sia un buon proxy della "qualità immagine" (concetto complesso da definire), e non ho avuto risposta. Immagino sia un'idea autoreferenziale, e anche palesemente errata. Per quale motivo dovrebbe essere una metrica correlata alla "qualità di uno scatto" (cito testualmente) ? Basta un semplice controesempio, giusto per togliermi lo sfizio ho scaricato due raw di una sony a7r5 da dpreview, scena in studio, convertiti in tiff con DxO "no corrections", irfanview ti da il conteggio "unique colors", questi sono i risultati:

iso100 2382763
iso6400 4146867

Quindi ? è ovvio che il rumore genera colori spuri che andranno ad aumentare il conteggio, perciò non ha nessun senso come metrica della "qualità dello scatto". Al massimo si intende che è anticorrelata ? Cioè "lower is better" ? in tal caso me ne sfugge il senso.

Ammettendo anche che ne abbia, resta oscuro il modo in cui dovrebbe essere utilizzata per confrontare quei due scatti in particolare. Ho visto solo citati due numeri di confronto tra pre e post applicazione di un filtro. E con cioò ? questo cosa c'entra con il confronto del ritagliato vs. no ? Nulla, solo confusione. Oltretutto guardando l'esempio di cui sopra confrontando scatti identici della stessa scena i iso diversi e come questo si riflette sullo "score", potrei anche concludere che quel filtro abbia aggiunto del rumore random visto che fa aumentare il numero di colori...




avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 14:45

@Simone_S
Poi vedo che si discquisisce di equivalenze

Finalmente ho capito perché non te la cavi coi miei post, non sei di madrelingua italiana...
@Sigm
scattare a f/16, fuoco su infinito, ISO alti e crop pesanti… sì, funziona sulla carta, ma in pratica ti ritrovi con un file impastato, rumoroso e povero di dettaglio.

Va beh! Ritaglio ancora in TIFF, poi mi dici dove è impastato. Anche: su che schermo hai osservato? Il server Juza al solito ha danneggiato il JPG, il TIFF non me l'accetta.




avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 14:50

È chiaramente rumoroso, più di quanto sarebbe se avessi ottenuto la stessa inquadratura con la focale giusta usando tutto il sensore. Ma questa cosa è OVVIA, non capisco nè perché la contesti nè perché abbia senso parlarne. È ovvio che un ritaglio avrà una qualità immagine peggiore della stessa inquadratura ottenuta con tutto il sensore, di che stiamo parlando ?
Discussione surreale.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 14:55

Discussione surreale.


Esatto.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 15:00

@Simone_S confermami che sei italiano, suvvia!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 19:35

È ovvio che un ritaglio avrà una qualità immagine peggiore della stessa inquadratura ottenuta con tutto il sensore, di che stiamo parlando ?


E' ovvio ma più volte in questo forum è stato teorizzato che, in un prossimo futuro, si potrebbe avere un 20mm con risolvenza altissima abbinato ad un sensore con 100+ MP ed usare questa accoppiata come uno zoom tuttofare, croppando fino a 70/105mm almeno; questo ritenendo di perdere pochissima qualità.

Per questo che ho cercato di quantificare la perdita per un semplice crop 2x che risulta già visibile, figuriamoci spingendosi oltre.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me