| inviato il 02 Luglio 2025 ore 13:34
“ I filtri colorati li uso col digitale e mi ci trovo bene, poi posso visualizzare a monitor quale funziona meglio per ogni singolo scatto. È male? „ Ai posteri... Nessun problema... ti accorgerai presto che scattare in pellicola e digitalizzare implica dover affrontare il peggio di entrambi i sistemi. Ti stavo solo spiegando perche' il BN andrebbe fatto partendo da pellicola BN. Poi fai come credi meglio. Alla mala parata ti resteranno i negativi e potrai fare delle stampe. | 
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 14:35
Perché da quello che vedo in rete ha la resa che mi piace di più. La Tri Max in particolare mi ha colpito. ******************************************** Non mi trovi d'accordo però deve piacere a te. | 
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 14:37
Cavolo, hai ragione, adesso non ricordo più quale delle due fosse. Devo andare a riguardarmi tutto ******************************************** Basta fare mente locale e concentrarsi sulla grana, se è molto evidente è la Tri-X | 
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 15:31
Per un attimo sono tornato agli anni '70..... una ventata di gioventù. | 
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 16:37
Lascia perdere | 
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 6:28
“… Basta fare mente locale…” ••••••••••••••••••••••••••••• Era la T-max. Non ho visto confronti con la Tri-x ma rispetto alla Ilford HP5 mi è piaciuta più la Kodak. Poi, con quello che puoi fare in post, credo che siano più fisime che altro. ______________________________ “… Ti stavo solo spiegando perche' il BN andrebbe fatto partendo da pellicola BN...” ••••••••••••••••••••••••••••••• Sì sì, ti ringrazio, è proprio quello che avevo chiesto ed è quello che farò Poi magari potrò provare anche una pellicola a colori, vediamo, ma sempre passando per la scansione, perché il passaggio al computer è l'unica cosa che non vorrei veramente mai perdere del digitale. | 
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 6:32
“… Per un attimo sono tornato agli anni '70...” •••••••••••••••••••••••••••••• Pensa ho un nipote, poco più che adolescente, che scatta solo con vecchie macchine a soffietto, roba anteguerra. Poi sviluppa, scansiona…. Ora che ci penso potrei chiedere qualche dritta anche a lui | 
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 7:07
Ora che ci penso potrei chiedere qualche dritta anche a lui? ******************************************** Ecco, questa può essere una buona idea. Per la pellicola invece la T-Max altro non è che l'evoluzione diretta della Tri-X Pan, con molta meno grana e una Risoluzione assai maggiore. Va anche detto però che l'attuale Tri-X è la versione comunque ammodernata della vecchia Tri-X Pan. Lo stesso discorso +/- si applica alla HP5 Ilford, grosso modo coetanea della Tri-X Pan e con caratteristiche simili, esiste pure oggi anch'essa... però con caratteristiche leggermente ammodernate. | 
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 7:54
Tmax è tabulare, non c'azzecca nulla con la trix, nemmeno con l'ultima versione | 
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 9:17
Ovviamente. Discorso che del resto deve farsi anche fra l'HP5 e la Delta 400. Ciò premesso però entrambe le attuali 400 asa a granuli tradizionali di Ilford e di Kodak sono state riviste alla ricerca di una grana comunque meno invasiva. | 
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 10:55
www.analogica.it/rivelatore-tri-x-400-lezioni-di-fotografia-t3018.html Al link sopra una disanima molto approfondita del confronto T-Max Tri-X. E' un forum di particolare, ma vari attori sono molto in gamba e vantano grande esperienza, tra questi c'è ChromeMax che in un post, scritto piccolo piccolo (perché ai puristi questa cosa non scende minimamente giù), riporta un feedback, abbastanza affidabile, secondo il quale la Tri-X è composta da 2 strati, uno dei quali tabulari, esattamente per ridurre la grana. D'altra parte è abbastanza ovvio che, almeno fino all'esplosione del digitale, i produttori si siano adoperati per migliorare le caratteristiche delle loro pellicole alla luce delle nuove tecnologie e con lo scopo di incrementare la propria clientela ed i propri profitti. In particolare il confronto T-Max Tri-X, se fatto bene, dovrebbe portare a questo: - per entrambe sensibilità effettiva in alto contrasto 250iso, in basso contrasto 400iso - T-Max molto lineare, molto malleabile (nel senso che c'è una certa possibilità di variare la resa con l'esposizione ed il trattamento, sapendolo fare...) - Tri-X con il consueto boost sui toni medi, con una maggiore separazione tra essi, ma, come conseguenza, le alte luci saturano prima - T-Max con la minore grana in assoluto, rispetto a qualsiasi altra pellicola di pari sensibilità (400iso, non sono sicuro che la 100iso, confrontata con le Fuji esca così vittoriosa a mani basse, ma è probabile) Opinione assolutamente personale: la grana, per queste pellicole scansionate, è abbastanza fastidiosa nel post processing, vista a monitor, ma stampata, almeno fino a formati come l'A4, è praticamente invisibile, anche per un'Hp5+ sviluppata in Rodinal 1:50 (i miei primi esperimenti...), a patto di averla esposta bene. Sempre personalmente, io preferisco la grana secca, definita, più che quella ridotta dal solfito di sodio, non mi piace la resa del Rodinal nei toni medi ed alti, mi piacciono sia l'Hp5+ per una resa malinconica, sia i medi ben separati ed i neri inchiostrati e profondi della Tri-X. | 
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 11:09
“ Opinione assolutamente personale: la grana, per queste pellicole scansionate, è abbastanza fastidiosa nel post processing, vista a monitor, ma stampata, almeno fino a formati come l'A4, è praticamente invisibile,... „ Più che un'opinione è la realtà, e l'ho detto pure io più volte. Molti riferiscono di un aumento di grana con la scansione, cosa non vera (tranne quando si confonde il grain aliasing con la grana, ma quello è un problema di strumenti di scarsa qualità o scansioni palesemente errate) poiché confondono la vista a monitor con quello che si otterrà in stampa, dove la grana non sarà più visibile di quanto non lo sia con una stampa da ingranditore (ho fatto stampe anche 80x80 da 6x6 in cui avrei potuto tranquillamente pompare ancora di più sullo sharpening, visto che la grzna è ancora invisibile in stampa). | 
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 15:40
Opinione assolutamente personale: la grana, per queste pellicole scansionate, è abbastanza fastidiosa nel post processing, vista a monitor, ma stampata, almeno fino a formati come l'A4, è praticamente invisibile, ******************************************** Si, va bene, ma un A4 è un 20x30, ossia un modesto 8X. | 
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 15:48
(ho fatto stampe anche 80x80 da 6x6 in cui avrei potuto tranquillamente pompare ancora di più sullo sharpening, visto che la grzna è ancora invisibile in stampa). ******************************************** Beh certo Diego, un 80x80 non è un 20x30, ma si parte da 6x6 quindi alla fine si tratta di un 14X. Certo un 14X è quasi il doppio di un 8X, ma anche in questo si tratta di ingrandimenti che possono mettere in crisi le pellicole degli anni '60 o '70, dopo di allora si parla di ingrandimenti nell'ordine del 30X per averne una grana visibile... a una distanza di osservazione canonica beninteso. | 
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 16:29
Beh Paolo, non so che ingrandimenti intendi fare (o intendono fare gli altri), ma una stampa 80x80 ti assicuro che è bella grande, un 30X sarebbe 165x165cm, non credo capiti spesso di farne e a quel punto la grana, se ci fosse non credo sarebbe direbbe diversa da quella di una stampa da ingranditore, sempre ammesso di trovare chi ti fa una stampa da ingranditore di quelle dimensioni (il mio stampatore non va oltre il 50x50, da qualsiasi formato). Partendo da un fotogramma 24x36 stiamo a 72x108, anche in queto caso ben oltre le possibilità medie di uno stampatore. Quindi direi che il problema grana derivante da scansione, oltre che inesistente tecnicamente direi che è inesistente anche praticamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |