RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

acquisto software per fotoritocco


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » acquisto software per fotoritocco





avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2025 ore 23:07

Ps
Solo una nota su quanto scriveva Centauro: la Nik collection in realtà non sarebbe incorporata in photolab di default, nel senso che la si può comprare come plugin a parte e si integra con photonab, ma di suo, dentro photonab Elite, non c'è la Nik.
Dopo però, semmai, c'è da dire che in photolab c'è talmente tanta roba, fra controlli, slider, modifiche locali, maschere, ecc... che poi della Nik uno ne fa bellamente a meno... (Avrei la Nik gratuita: mai più usata da quando ho preso Photolab e Affinity).

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 7:20

"Maxx se hai Affinity, dopo pure raw non ti serve il SW di sviluppo nel mezzo in teoria, puoi fare tutto sul dng nella persona sviluppo di Affinity."
verissimo, blackbird... ho scritto così perché è la mia configurazione - ritengo Affinity, per il resto ottimo, carente per quanto alla fase di "sviluppo semplice".


Sempre RT ha un pulsante per esportare al volo il file su cui si sta lavorando su un altro sw (di default è Gimp, ma si può modificare a piacimento) senza doverlo prima salvare e poi riaprire.
È più lungo da spiegare che da usare, è tanto semplice quanto comodo perché tenendo aperti entrambi i programmi il passaggio è talmente veloce che è come se fossero uno.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 7:52

Dxo pl8

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 8:36

Su photolab un plug in a mio avviso molto divertente è il Film Pack che da varie regolazioni aggiuntive fra cui la vignettatura artistica , simulazioni pellicole , la macchina del tempo che selezioni lo stile di scatti famosi nella storia da applicare alla tua foto ...

Non è essenziale , ma molto divertente!

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 8:45

+1
Se ad un Black Friday c'è voglia di acquisto compulsivo, consigliatissimo quello, invece della Nik o di altro, specie se si possiede già Photolab!
Divertimento assoluto con le simulazioni e tutti i controlli vari.
La cosa migliore delle ultime versioni è che, possedendo PL8 e l'ultima FP (mi pare la 7) si aggiunge, nell'interazione con PL, anche il controllo locale basato sulle maschere di luminosità.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 9:14

controllo locale basato sulle maschere di luminosità.

Purtroppo per limiti imposti dal sistema operativo e probabilmente dalla macchina datata, non posso fare l'upgrade a phololab, nè provare questa versione recente di ON1 con il film pack

Le maschere di luminosità sono fondamentali per la paesaggistica, le si può creare a mano o con script ma un tool bello e fatto è troppo comodo.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 9:19

Tieni presente che su Affinity ora ce le hai, e per la versione 1 nel canale Telegram l'admin aveva condiviso una macro che creava tipo 8/9 layer nell'immagine con vari livelli di luma spezzati nelle varie 8/9 maschere di livelli.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 9:52

Grazie ragazzi
di informazioni me ne avete date tante, sono un po' confuso ma ho sicuramente una base da cui partire. Mi orienterò su DxO ed Elements che con la possibilità di eliminare facilmente oggetti non voluti (entro i limiti della decenza (:-) mi fa comodo. Continuerò ad usare Gimp per affezione ma ne proverò altri in attesa di un Black Friday per l'acquisto.
Saluti a tutti
pasqui

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 10:21

Su Photolab il Film Pack per me è essenziale per i controlli di Fine Contrast divisi per luci, medi e ombre. Il fine contrast è un controllo locale di contrasto che interviene sui bordi tra aree uniformi di medie dimensioni, è meno aggressivo del microcontrasto che agisce su dettagli più piccoli. Quando si recuperano molto le ombre è molto efficace per ridare contrasto.
Le maschere di luminosità al contrario le uso poco, linee e punti di controllo sono più efficaci e regolabili soprattutto nel paesaggio.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 10:29

Tra i software all-in-one c'è anche AcdSee Photo Studio Ultimate che unisce DAM, sviluppo raw e editor pixel tipo PhotoShop. La mancanza principale di AcdSee è l'assenza di un algoritmo di riduzione del rumore moderno basato su deep learning.
Hanno una politica dei prezzi simile a On1, in questo periodo grandi sconti perchè poi a settembre uscirà la nuova versione

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 10:29

Veramente grazie a tutti per le risposte, adesso passo alle prove.
Solo una domanda. Ho dato un'occhiata anche a Capture One pro e mi sembra interessante, ma come mai il costo è così alto? Fra l'altro non mi pare usi IA

Io uso capture one e anche Lightroom, Gestione file e semplicità di utilizzo preferisco lightroom, che uso quando devo editare molte foto, copiare maschere. Capture per meno e per lavori più precisi sul colore, sessioni in studio e still life principalmente. Capture one sta introducendo l'AI per la selezione delle zone e delle parti delle foto, come maschere e sulla pulizia della pelle. Nella versione in abbonamento ci sono, non so in quella stand-alone.
Lightrom dalla sua ha la rimozione soggetti con l'AI che è comodissima!
C1 costa, ma è davvero la soluzione migliore che potresti comprare e tenere a lungo.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 11:06

Se può interessare, qui avevamo parlato di ON1 e avevo fatto un piccolo video degli strumenti di base.
Oggi come oggi, al netto di piccoli bug e problemi risolvibili facilmente, è quello che consiglierei. Lr/Ps e C1 costano, personalmente ho trovato darktable poco intuitivo seppur potentissimo e con rawtherapy ho avuto problemi su alcuni tiff quindi l'ho abbandonato subito (ma avevano il canale alpha quindi poteva essere legato a quello). DxO non l'ho mai provato. Affinity lo userei come extra, non come punto di partenza per lavorare sulle foto.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 11:11

Grazie a tutti, ho integrato il mio post riepilogativo iniziale degli strumenti di sviluppo e ritocco con tutti i vostri commenti e suggerimenti!

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 11:20

si la maschera luminosità si aggiunge anche a photolab 7 ...

il film pack è completamente integrato in PL7

non penso passerò all'8 ... probabilmente passerò al 9 il BF dopo che il 9 sarà uscito

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 11:35

Io personalmente uso 3 SW

DxO PL7 dove faccio il 90% delle cose, il loro erase funziona bene per piccoli dettagli , è una specie di timbro clone , ma per cose evolute non ci riesci

Photoshop Elements quando l'erase di Dxo non basta , se devo fare restauro di vecchie foto scannerizzate, quando devo allargare i bordi delle foto con l'AI o fare una rotazione con riempimento AI perchè ho fatto una oscena foto storta, quando voglio fare qualche effetto carino tipo foto in B/N con qualche dettaglio colorato o proprio fotoritocco cambiando sfondi spostando le cose ecc ecc

Topaz AI - Gigapixel AI, quando hai una foto che vuoi salvare ma è venuta sfocata , o fatta con strumentazione pessima tipo cellularacci vecchi. Proprio ora sto facendo l'album del viaggio di nozze del 2023 dove non avevo ancora fotocamere e non avevo minimamente studiato qualcosa di fotografia , le foto molte sono sfocate , la qualità del sensore del samsung A71 che avevo non era il massimo ... E qui si ogni foto la devo passare fra sharpen e face recovery. Lo uso anche come passaggio finale nel restauro fotografico dopo elements.

Topaz è quello che ha a mio avviso il metodo di licenza migliore, tu compri un anno di update qualsiasi cosa aggiornano quell'anno tu la hai ... finito il periodo ti rimane la versione che hai ...

a differenza di altri software per lo sharpen hai 9 algoritmi che puoi provare ed a seconda dei casi uno va meglio dell'altro , per il recupero di vecchie foto fa miracoli, ok è AI non è la realtà 100%... ma dare nuova vita a foto di 40 , 50 , 60 ... anche 100 anni fa ... a volte può essere anche commovente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me