| inviato il 01 Luglio 2025 ore 20:21
In data odierna il dipartimento di Trade Marketing di Canon Spagna ha risposto al mio reclamo post-riparazione e su mia richiesta mi farà un cashback del 15% del costo della lente come compensazione per l'Odissea passata. C'è da dire che il cashback c'è stato davvero un mese dopo il mio acquisto. Quindi io ho solo chiesto di considerare il cashback come compensazione, data la vicinanza delle date e tutto il caos che ho passato. Richiesta accettata in data odierna. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 20:41
Dai buono. Mi pare una soluzione ragionevole e che riconosce il disagio arrecato. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 21:01
Alla fine una piccola soddisfazione per la fatica fatta. Hai fatto bene a tenere duro e a insistere |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 21:26
Comportamento corretto dopo tanto patire. Complimenti per la tua tenacia amico mio |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 0:17
@Pie. Con Sigma (AD Service) mi sono trovato molto bene anch'io! Quanto all'andamento del mercato mi dici che negli ultimi due anni hanno recuperato il 95% dei volumi di vendita? Bene; anzi benISSIMO! Finalmente una buona notizia!!! Spero però che "andar bene" NON significhi passare dal 5% all'8%! Rassicurami, ti prego! GL |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 10:45
Oggi ritorna la mia R6 II dall'assistenza Canon di Milano sono cps platinum, la riparazione è stata effettuata nei due giorni come da regolamento del platinum, da premettere che la macchina dopo 10 giorni dallo scadere della garanzia ha avuto blocchi continui con l'err70, già successo nell'arco dei due anni ma era una cosa sporadica e a random. Appena è arrivata la macchina in assistenza mi hanno fatto il preventivo di 464 euro con sostituzione del gruppo sensore. Ieri mi hanno spedito la macchina senza nessun costo da pagare, mi hanno contattato dall'assistenza di Milano per dirmi che hanno fatto rientrare in garanzia il.problema in quanto hanno riscontrato che esisteva gia molto prima che la garanzia scadesse, la macchina dice che aveva già registrato questi errori. In questo caso l'assistenza ha lavorato non bene ma benissimo ed io avevo già accettato la riparazione in quanto ci lavoro e non volevo perdere tempo. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:17
Ottimo, comportamento professionale e onesto. Bene a sapersi se un giorno avrò bisogno dell'assistenza, brava Canon |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 14:27
@ Giovanni Leoni, Hanno recuperato in valore, non in numero di pezzi venduti. Il 2023 è stato tipo il 90% del valore del 2013, l'anno del record mercato foto. Sono morte le compatte e i kit da supermercato. La fascia media e alta oggi vende molto bene. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 14:45
Potresti optare per Fuji o Olympus....così invece che a Madrid, dovresti andare in Portogallo.....e scoprire quanta Verità ci sia nel detto "al peggio non c'è limite"...... |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 23:18
@Pie. Come ho già scritto, se le cose vanno bene, sono il primo a compiacermi! L'esperienza della "chiusura" del marchio Contax-Yashica, mi "brucia" ancora, e la coincidenza con la "chiusura generale" del mercato analogico fu, per me (con TUTTO il materiale di cui disponevo), una ben magra soddisfazione. Oggi godo di un corposo corredo Canon, ma "il rischio" che vedo è il medesimo. Ciò premesso, sono in pensione da un pezzo, e non vengo più (lautamente) retribuito per analisi economico-finanziarie delle quali sento nostalgia ZERO (comprese le reazioni più o meno isteriche del mio Gen. Mgr.!)! "Voglio" fidarmi delle tue analisi, che peraltro giustificano la teoria da me esposta (< costi di produzione & > prezzi di vendita), per trovare la serenità nel mio riposo notturno! Ciao. GL |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 18:21
Io personalmente, se faccio la mia statistica degli interventi Canon nel corso degli ultimo 15 anni, non è che possa esser tanto soddisfatto, sia Camera service, sia il centro di Milano, via Mecenate: 1) EF 100 macro: fatto riparare due volte per scricchiolio nella ghiera di messa a fuoco. Alla consegna, al primo intervento, la situazione sembrava invariata. Alle mie richieste di chiarimento, mi han testualmente risposto: "E ma guardi che non è un serie L...". Dopo due anni si è rotto l'autofocus, ed il cambio è stato, guarda caso, esattamente quello stesso pezzo. 2) Portata in assistenza la vecchia Canon 7D soltanto perchè un tastino dopo la pressione riusciva rallentato e con difficoltà. Io avrei aperto, pulito un pò e probabilmente risolto. Nei fatti, sostituita mezza calotta esterna, con costi immaginabili 3) Aperto ticket per risolvere il noto problema della condensa dentro il mirino elettronico della R5, non mi è stato neanche concesso di portar la macchina in assistenza. In sintesi (avevo aperto una discussione, mi pare), ho discusso ore con un tecnico che ha accampato le più assurde scuse per attribuire la responsabilità a me ed al cambio di ottiche in condizioni di sbalzi di temperature, senza tener conto che con la vecchia 7D, in tanti anni nelle medesime condizioni di utilizzo, mai mi si era presentato il problema. Come detto, a cambiare sistema alla fine siamo sempre noi quelli che pagano il maggior dazio, ma diciamo che ultimamente sono piuttosto preoccupato quando esco in condizioni meteo non ottimali. Anche per un'altra riparazione, qui causata da un mio sbaglio, ma che ha messo in luce secondo me una elevata vulnerabilità dei sistemi Canon, serie L, e corpi come la R5, all'umidità, nonostante la tropicalizzazione. A sensazione, il vecchio EF 400 f/5.6 L, non tropicalizzato sulla carta, era più resistente del tropicalizzato RF 100-500. E va be che uno è uno zoom e l'altro no, ma ti aspetti qualcosa di differente nella lente più protetta, in teoria. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 19:42
“ Hanno recuperato in valore, non in numero di pezzi venduti. Il 2023 è stato tipo il 90% del valore del 2013, l'anno del record mercato foto. Sono morte le compatte e i kit da supermercato. La fascia media e alta oggi vende molto bene. „ Compattine e e reflex in kit anche a 249€. Roba su cui i margini delle case erano risicati e che ormai non esiste più. Insomma vendono meno e più prodotti ad elevato margine. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 20:51
La questione dei pulsanti/interruttori/ghiere non è così ovvia: vi sono diversi casi in cui il meccanismo è integrato in una delle calotte, e non vengono forniti i ricambi delle singole parti. Pertanto si è costretti a sostituire tutto, in caso di problemi. In merito al discorso condensa, nei mirini, ottiche e fotocamere, è un problema che può verificarsi, a seconda delle condizioni ambientali. I binocoli di una certa fascia di prezzo, per evitare il problema a monte, vengono riempiti con azoto: una soluzione del genere sarebbe alquanto difficoltosa (se non impossibile) da implementare su fotocamere e ottiche. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 21:19
“ In merito al discorso condensa, nei mirini, ottiche e fotocamere, è un problema che può verificarsi, a seconda delle condizioni ambientali. I binocoli di una certa fascia di prezzo, per evitare il problema a monte, vengono riempiti con azoto: una soluzione del genere sarebbe alquanto difficoltosa (se non impossibile) da implementare su fotocamere e ottiche. „ Si esula un po' dal discorso assistenza. D'accordo col concetto che hai espresso, ci mancherebbe. Ciò che però ho nettamente e significativamente notato è che tale fenomeno si presenta più frequentemente e facilmente con la nuova generazioni di corpi (R5) e lenti (RF 100-500) di quanto accadeva in passato, a parità di condizioni di uso. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 21:26
“ I binocoli di una certa fascia di prezzo, per evitare il problema a monte, vengono riempiti con azoto: una soluzione del genere sarebbe alquanto difficoltosa (se non impossibile) da implementare su fotocamere e ottiche. „ ....mmmhh ni.......infatti dopo 1 o 2 anni di azoto, all'interno dei binocoli, non ve ne è più traccia....ma loro continuano ad essere perfettamente impermeabili e a non condensare internamente....diciamo che la costruzione, più semplice se vogliamo, si basa su ben altri accorgimenti tecnici. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |