| inviato il 02 Luglio 2013 ore 15:51
“ " A differenza di altri metodi di messa a fuoco automatica basati sul sensore (che assegnano la messa a fuoco automatica o le funzionalità di imaging ai pixel sul sensore), i pixel sul sensore CMOS di EOS 70D possono essere usati per l'immagine e per il rilevamento di fase AF. Di conseguenza, non è richiesta alcuna ulteriore elaborazione delle immagini da parte dei pixel dedicati all' AF, una funzionalità che garantisce la rapida acquisizione della messa a fuoco e la massima qualità dell'immagine durante gli scatti e le riprese di filmati. Per effettuare il rilevamento di fase sul sensore d'immagine, EOS 70D effettua una lettura indipendente dei fotodiodi destro e sinistro, quindi calcola la differenza di fase tra le due immagini sul parallasse. " „ se prendiamo in esame quanto scritto qui io capisco che questa funzione dei fotodiodi serve anche a livello fotografico e non solo per i video in live wiev... corregetemi se sbaglio.... |
user579 | inviato il 02 Luglio 2013 ore 15:54
@juza Ho letto sulle specifiche che non è presente in af la funzionalità espansione (che personalmente uso molto) e af spot (credo si chiami così, quella "punto nel punto") ma solo quella a punto singolo, ad aree e tutti i punti. Oltre ad un fps in meno ed il buffer di cui non abbiamo notizie. A questo si aggiunge un corpo meno professionale a livello costruttivo con mirino non 100%. Siamo sicuri che per un -anche- fotonaturalista come te sia sensato il cambio? |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 15:56
Quindi come velocità autofocus e precisione siamo ai livelli della 7D? A questo punto attendo con ansia la resa ad alti ISO che fondamentalemnte è quello che mi interessa certo che uno stop sarebbe un ottima cosa. Grazie Juza |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 15:57
“ Quindi come velocità autofocus e precisione siamo ai livelli della 7D? „ no, 70d molto meglio o almeno credo |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 15:57
“ non mi stupirei se tra due o tre anni arriveremo ad avere delle mirrorless in grado di sostituire del tutto le reflex, anche in ambito sportivo. „ E tutti i nostri obiettivi EF che fine faranno? |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 16:01
“ " non mi stupirei se tra due o tre anni arriveremo ad avere delle mirrorless in grado di sostituire del tutto le reflex, anche in ambito sportivo. " E tutti i nostri obiettivi EF che fine faranno? „ Se canon è furba, nulla le vieta di realizzare mirrorless che abbiano dimensioni (e quindi tiraggio) simili a quelli delle reflex. Dove sta scritto che una ML debba essere per forza compatta? Mica è il loro unico vantaggio, come ben sottolineato da Juza sulle potenzialità che la tecnologia ML aprirebbe ad un corpo stile reflex |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 16:03
“ E tutti i nostri obiettivi EF che fine faranno? „ Le mirrorless avranno un tiraggio di pochi millimetri, ma si potranno utilizzare tranquillamente ante tutte le ottiche EF con un semplice adattatore (che non fa perdere nulla), esattamente come già avviene con la EOS M. |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 16:04
“ Quindi come velocità autofocus e precisione siamo ai livelli della 7D? „ se intendi l'Af 'reflex' è identico, è proprio fisicamente lo stesso modulo AF. |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 16:07
“ Ho letto sulle specifiche che non è presente in af la funzionalità espansione (che personalmente uso molto) e af spot (credo si chiami così, quella "punto nel punto") ma solo quella a punto singolo, ad aree e tutti i punti. Oltre ad un fps in meno ed il buffer di cui non abbiamo notizie. A questo si aggiunge un corpo meno professionale a livello costruttivo con mirino non 100%. Siamo sicuri che per un -anche- fotonaturalista come te sia sensato il cambio? „ L'AF espanso o spot non li ho mai usati; il buffer è 16 RAW e 60 JPEG (per me basta), e infine per il corpo e il mirino non è un problema, almeno per le mie esigenze. |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 16:07
Ottime spiegazioni Juza! Un apri-pista verso il mondo mirrorless è un' ottima cosa, a patto però che si possa anche mantenere il mirino oculare dato che è più comodo e preciso rispetto lo schermo posteriore! |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 16:10
Chissà se usando il segnale di metà pixel (1 fotodiodo), posso pensare ad un estensione della gamma dinamica nei pixel saturi (teoricamente il mezzo pixel potrebbe non essere saturo) --> quindi grande latitudine di posa --> mai più cieli bianco latte. Bisogna vedere le semplificazioni che ha adottato Canon nella creazione del sensore, dopotutto non sono 40mpxl in binning 2X1, ma "qualcos'altro". |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 16:10
Essendo mirrorless il mirino oculare sarà sicuramente elettronico come la xe-1, omd, ecc ecc... |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 16:14
“ Chissà se usando il segnale di metà pixel (1 fotodiodo), posso pensare ad un estensione della gamma dinamica nei pixel saturi „ E' quello che faceva la Fuji, ma non è possibile sulla 70D, sono due 'architetture' di sensore completamente diverse. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |