| inviato il 27 Giugno 2025 ore 15:18
Di EF 70-200 serie L Canon ne ho adoperati diversi (dall'F. 4.0 liscio, all'F. 4.0 IS Mk. I; dall' F. 2.8 liscio, all'F. 2.8 IS Mk. II ... per non dire dello SPLENDIDO "babbo": FD 80-200/4.0 L). Mai, dico proprio MAI, ho avuto di che lamentarmi per problemi di "flare". Ovviamente ciò non toglie che i rivestimenti anti-riflessi possano (debbano!) nel tempo migliorare ... ci mancherebbe! GL | 
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 15:28
Qualcuno sa dirmi la resistenza al flare tra l'EF 70-200 f4 is prima serie (abbastanza scarso) e il 70-200 RF f4. ******************************************** Beh l'RF ha quattro gruppi in meno e, credo, anche un AR migliorato... o quantomeno aggiornato, quindi qualcosina in più dovrebbe darla. | 
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 15:57
grazie. | 
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 21:19
Prova a guardare i test in controluce di TDP, sono molto esaustivi. | 
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 23:18
Grazie Paolo,non c'è paragone a favore delle RF un abisso. | 
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 0:55
“ Diciamo che un filino mi ha deluso sotto questo aspetto dell'attenzione al dettaglio. Come scrivevo sopra, anche il discorso (che però quello è noto) dei buchi per le viti e contatto così esposti, se non si usa in abbinata l'accessorio del power zoom, dove con 2 vitine /gommini extra avrebbero risolto. „ Non si trovano di terze parti? | 
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 7:15
Grazie Paolo,non c'è paragone a favore delle RF un abisso. ******************************************** Infatti. Gli EF ll e lll vanno uguali, alla faccia di chi imperterrito sostiene che il lll abbia un AR migliorato, ma quando mai... gli RF invece vanno decisamente meglio, e fra i due il collassabile è leggermente migliore, cosa peraltro anche abbastanza logica visto che ha quattro gruppi in meno. | 
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 9:55
@Ztt98 che io sappia no, difatti nel caso idea era andare dal ferramenta a prendere delle vitine e per fare un lavoro fatto bene cercarle bianche. Contatto così com'è stato progettato incopribile salvo metterci del nastro/pellicola e altri buchi volendo tagliarci dei gommini. Insomma per ora unica soluzione sarebbe casereccia o ci si fida che non si avranno problemi di ossidazione sul lungo periodo | 
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 22:40
Dunque, Paolo, ridotto il numero dei gruppi, ridotto il numero delle lenti (particolarmente nel "collassabile"), ridotto il "flare", e ... le prestazioni? Ah ... già dimenticavo ... "il SW"!!! Ci pensa il SW a rendere ... "adeguata", a "riaggiustare" la performance! Guadagno su tutta la linea PER TUTTI, dunque! Ciao Paolo! GL | 
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 23:08
Ma per quale motivo si dovrebbero ossidare??.....riempirsi di sporcizia si (ma basta pulirli), ossidarsi proprio no. ps: per altro, se fossero fatti di un materiale che si ossida (cosa che sicuramente NON è), non è che a metterci le viti risolvi il problema....anzi, rischi poi di avere problemi a toglierle dovesse servire (cmq ribadisco, tranquillo che non si ossida nulla) | 
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 6:20
Rigel sarà come dici certamente, ma vedere le filettature d'inserimento delle viti esposte diciamo che non mette tutta la sicurezza del mondo quando ti prendi l'acqua ecco, idem i buchi che potevano tranquillamente essere coperti con un gommini e il contatto. Comunque l'ho specificato subito che probabile para mia quella e non certo un reale problema, perché se l'hanno progettato così, l'avranno ben testata p.s. ad oggi fanno delle ottime vitine in plastica, che vende sempre il ferramenta e non si ossidano ovviamente mai. Se dovessi prendere questa lente probabilmente per una manciata di euro le considererei, così come 2 gommini autocostruiti per i restanti buchi, ma non è certo obbligatorio farlo chiaramente. |  
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 9:54
“ @Ztt98 che io sappia no, difatti nel caso idea era andare dal ferramenta a prendere delle vitine e per fare un lavoro fatto bene cercarle bianche. Contatto così com'è stato progettato incopribile salvo metterci del nastro/pellicola e altri buchi volendo tagliarci dei gommini. Insomma per ora unica soluzione sarebbe casereccia o ci si fida che non si avranno problemi di ossidazione sul lungo periodo „ Ma non penso che siano parti di fattura diversa rispetto ad altre ugualmente presenti sull'obiettivo ma in altri punti. Al massimo lo copro tutto con una cover in stile LensCoat e buona lì. Che voi sappiate, le lenscoat coprono gli attacchi del power zoom? Comunque penso che alla fine opterò per l'opzione 70-200 Z più TC 1,4x: vero che lato economico l'esborso è superiore ma il guadagno in peso e spazio occupato nello zaino ne beneficia. Non appena finalizzo l'acquisto vi aggiornerò “ Ah ... già dimenticavo ... "il SW"! „ Penso sia impossibile migliorare la gestione del flare con la correzione software. Poi cosa centra con il quesito che ho posto aprendo questo topic? | 
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 14:09
@Ztt. O non hai capito cosa ho scritto, o mi sono espresso male io (ma il mio amico Paolo ha compreso PERFETTAMENTE!). Repetita iuvant: La gestione del "flare", come ha puntualmente arguito sempre il mio amico Paolo (a proposito: oltre che i soliti saluti, AUGURONI di BUON ONOMASTICO!!!), è sicuramente influenzata dal numero dei gruppi e lenti. Meno gruppi, meno lenti = MENO flare (e MENO costi di produzione). Punto. Anzi: .. DUE punti (come proclamava il compianto Totò!)! Ciò che ho "ipotizzato" io, è che diminuendo gruppi e lenti potessero calare, OLTRE al flare (ed al COSTO di PRODUZIONE!!!), ANCHE le prestazioni ottiche. Ho però ricordato che, GRAZIE ai SW "di mutuo soccorso", esse (le prestazioni ottiche, NON il flare) potessero essere riportate a livello di pubblica decenza. NON ho MAI sostenuto che il flare sia influenzato, nella sua gestione, dal SW, come invece sembra abbia capito tu! Per amor di chiarezza! Ciao. GL | 
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |