| inviato il 25 Giugno 2025 ore 13:32
Non ha nessun senso prendere un Mac mini base e ragionare in proiezione futura. Con quello che risparmi prendendone uno più carozzato (in prospettiva futura) te ne compri uno nuovo dopo 3-4 anni. Che sarà meglio in tutto non solo in RAM ed HD. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 14:13
“ Si certo, tengono in piedi una linea produttiva per un prodotto civetta Eeeek!!! „ La linea produttiva è la stessa, cambia ram e sdd ma li installano sulla stessa linea. E non ho detto che TUTTI comprano il modello superiore, ma solo che funziona così. Lo fanno da anni anche con gli iPhone. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 14:15
“ Non ha nessun senso prendere un Mac mini base e ragionare in proiezione futura. Con quello che risparmi prendendone uno più carozzato (in prospettiva futura) te ne compri uno nuovo dopo 3-4 anni. Che sarà meglio in tutto non solo in RAM ed HD. „ Concordo, su certe fasce di prodotto è meglio di solito rivendere e comprare spesso la fascia bassa o media, che prendere il top. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 14:42
Aspe... fino ad ieri (quasi letteralmente) 8 giga di ram era tutto quello che serviva ("eh, macos fa miracoli, 8 giga di ram su mac sono come 32 su Windows") ed oggi mi dite che 16 giga è il minimo sindacale, anzi meglio 24? |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 14:55
Io la scelta la faccio sempre in base a mie considerazioni personali e in base all'utilizzo che ne voglio fare io per quello specifico acquisto. Sia che si tratti di ambienti windows che apple. Mi sono comprato un mac book pro M2 e l'ho voluto ben carrozzato. 32 Gb di RAM e 1 TB di spazio disco. Perche' ? Perche lo tengo per qualche anno, perche' ci faccio rendering di video da 50 minuti in 4K con Da Vinci Resolve Studio, piu' elaborazione foto, e quant'altro (NB. onde evitare commenti, NON sono un professionista, altrimenti NON utilizzerei un portatile per fare il rendering, ma altro genere di macchine, ovviamente). Poi ci faccio anche posta, navigo anche, utilizzo l'AI generativa di Photoshop. E' un po' il centro multimediale. Questo a prescindere da dischi esterni o meno (poi ho diversi SSD USB-C/Thunderbolt in cui salvo, elaboro i files e quant'altro e dischi HDD tradizionali su cui ci faccio regolarmente i backup). Poi mi sono comprato un mini mac M2 con 8Gb di Ram e 512GB di disco (era in offerta) che utilizzo per ascoltare la musica per farci girare sw audio tipo il DIRAC per ottimizzare l'ambiente. E 8 Gb in questo caso specifico sono sufficienti. 512 Gb li ho scelti volutamente, poi non volevo spendere cifre esagerate per lo scopo. NEL Caso 1) Ci installo di tutto e di piu'... Ci scarico file, salvo "temporaneamente" anche files grossi che poi gestisco esternamente, ma 1 TB mi lascia spazio per respirare e per il futuro e 32 GB di RAM li utilizzo (e li utilizzo eccome) perche' apro spesso piu' programmi gravosi, lancio molte cose in parallelo. NEL Caso 2) Al piu' ci faggio girare Dirac, JRiver, Audirvana (e uno alla volta o al massimo Dirac + Jriver), per cui piu' Ram sarebbe uno spreco. Questo per dire cosa? 1) NON esiste la SOLUZIONE corretta o quella da consigliare a tutti (come spesso leggo in rete), ma la SOLUZIONE migliore (o la soluzione con il miglior compromesso) CASO PER CASO. 2) Cio' che va bene ad un utente NON Necessariamente e' applicabile a tutti gli utenti. Non tutti abbiamo le stesse esigenze. 3) PRIMA di fare un acquisto, pensare bene prima a cosa puo' servire quell'acquisto, quanto si voglia (o si possa) spendere e poi decidere se comprare o no e VALUTARE BENE le proprie Esigenze. (Proprie significa dell'utente che lo compra, non fare un sondaggio chiedendo in 'rete', basandosi sugli utilizzi degli altri utenti). 4) Possibilmente, chiedere un parere prima di spendere soldi, piuttosto che comprare e poi chiedere un parere a posteriori. Fare prima le domande, non dopo a cose fatte. Perche' si rischia poi di non poter piu' espandere un prodotto ormai acquistato. 5) Spesso volendo comprare comunque e pensando di risparmiare 300 euro (che sono soldi, ci mancherebbe), si spendono male 700 euro quando aspettando qualche mese con 1000 euro si possono avere soluzioni piu' idonee. 6) Apple, Mac e' cara, poco espandibile. Io amo il mondo Mac (mi ci sono ormai abituato), ma a volte soluzioni windows costano un po' meno e a volte (a parte modelli specifici) sono piu' facilmente upgradabili e configurabili. Poi... ovvio che se non serve il top, sicuramente meglio stare su una fascia piu' bassa che spendere per il top (se si sa che non servirà mai), tuttavia e' fondamentale pensarci bene prima. (Dipende anche se uno apre tante applicazioni o ne apre solo una alla volta e quali applicazioni utilizza). (Non sto dicendo che sia meglio o peggio un approccio o l'altro, sto solo dicendo che non e' semplice dare un suggerimento sensato, spendendo il giusto senza esagerare ne' in un senso e nemmeno nell'altro senso, soprattutto su macchine 'blindate' che poi non puoi espandere). |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 15:50
“ Aspe... fino ad ieri (quasi letteralmente) 8 giga di ram era tutto quello che serviva ("eh, macos fa miracoli, 8 giga di ram su mac sono come 32 su Windows") ed oggi mi dite che 16 giga è il minimo sindacale, anzi meglio 24? „ ma infatti sono quelle cose che da consumatore fanno girare le palle, in 1 anno o anche meno hanno cambiato idea |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 16:05
Cito chi ha iniziato il thread “ ... ho effettuato il passaggio da Win ad un Mac Mini4 con SSD da 256 GB. Il mio utilizzo è quasi esclusivamente fotografico e devo dire che le prestazioni della suite Adobe o dei plug in della Luminar sono effettivamente di rilievo rispetto al sistema Win che usavo in precedenza. Sono stato a lungo incerto se scegliere questo taglio o passare a quello da 512 Gb ma alla fine ho optato per questa soluzione perché francamente l'upgrade mi è sembrato veramente costoso. .... Tutto ciò è stato fatto per non appesantire troppo lo SSD interno del Mac, che a parte il sistema operativo, ha veramente ben poche app al suo interno. Eppure con l'installazione del solo catalogo di Lightroom e di poche altre app mi sono rimasti 80 Gb di spazio libero. Abituato al sistema Win dove il taglio minimo dove risiedeva il sistema operativo era di 1 Tb, sinceramente sono rimasto perplesso. Tuttavia, sebbene novizio del sistema MacOs, mi sembrano sicuramente sufficienti per lavorare in tranquillità per svariati anni (o almeno spero). ... „ I programmi utilizzati sono chiari, non è una macchina per navigare e ascoltare musica in streaming; serve principalmente per elaborazione fotografica con la suite Adobe. La scelta del 256 GB è stata fatta solo perchè 512 erano troppo costosi. Già ora, con praticamente nulla di installato, lo spazio sul SSD interno scarseggia e scoraggia l'installazione di altre app. Io e altri prevediamo che possa essere stato scelto un SSD troppo piccolo e che presto si potrebbe rendere necessario un upgrade. Mi pare che nulla lasci presagire che un computer 8/256 avrebbe fatto al caso dell'opener. E' comunque la prima volta che vedo un upgrade di macchina da 1TB a...256 GB. (scusa Fabferra, era ironico ) |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 17:45
“ NON esiste la SOLUZIONE corretta o quella da consigliare a tutti (come spesso leggo in rete), ma la SOLUZIONE migliore (o la soluzione con il miglior compromesso) CASO PER CASO. „ Non credo alle soluzioni allinone quindi ho preso un M1 8/512, scelto perche' fanless, con il quale affronto il (mio) quotidiano e uso per collegarmi a tutti gli altri dispositivi di casa, scelti per eseguire dei precisi compiti e non altri. Ogni tanto mi viene la voglia di cambiarlo, per pura scimmia, ma aspettero' che Apple non lo aggiorni piu', prendendo un altro Air, magari 32/1tb, per sedare l'ansia da prestazione.... |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 19:35
“ Aspe... fino ad ieri (quasi letteralmente) 8 giga di ram era tutto quello che serviva ("eh, macos fa miracoli, 8 giga di ram su mac sono come 32 su Windows") ed oggi mi dite che 16 giga è il minimo sindacale, anzi meglio 24? „ Mac nuovi con 8 giga non ne trovi più da ottobre scorso. Di M4 con 8 gb non ne esistono proprio. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 20:05
Sì certo, era per evidenziare il fatto che a sentire alcuni fino a ieri 8 giga erano più che sufficienti ed oggi non ne bastano 16 ma meglio 24... |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 21:04
Volevo ringraziare TUTTI ma veramente TUTTI per i consigli, le riflessioni ed i preziosi suggerimenti che mi avete fornito in relazione al mio thread iniziale. Grazie a tali vostri spunti di riflessione ho potuto approfondire aspetti del mondo Apple che in questo momento sono per me assolutamente sconosciuti. Vorrei tuttavia precisare alcuni aspetti. Il primo è un dato che vorrei correggere. Lo spazio rimasto libero sull'hard disk interno al Mac Mini 4 non è, come avevo affermato in precedenza, di 80 Gb bensì di 120 Gb su 256 Gb. Mi scuso veramente con tutti di questo mio grossolano errore. Errore causato da un lato, dalla mia attuale scarsa conoscenza del sistema operativo Apple e dall'altro da una mancata corrispondenza tra quanto viene indicato dalla funzione "Informazioni di sistema" e quanto indicato dalla funzione "Utility disco" del Mac OS. A mia parziale scusante ho constatato che tale discrepanza è nota ed oggetto tra l'altro di riflessioni sul web. Passando invece al tema del thread posso ora affermare di sentirmi meno ansioso di arrivare al limite critico dello spazio residuo di SSD, avendo una riserva utile di circa 120 Gb. E' sempre un valore che sfiora il ridicolo ma utilizzando lo SSD interno solo per sistema operativo, dati di sistema, app (tutte quelle necessarie all'editing fotografico) e catalogo Lightroom ritengo che difficilmente avrò una riduzione significativa dello spazio a disposizione a tutto vantaggio della fluidità delle operazioni di calcolo del sistema operativo. In primo luogo perché, non avendo la necessità di installare altri programmi, la riduzione dello spazio libero nel tempo dello SSD sarà sicuramente ragionevole in quanto tale riduzione sarà causata dai soli aggiornamenti di sistema e dall'aumento dei dati del catalogo di Lightroom. Vorrei aggiungere un dato interessante legato alla velocità dei due dischi esterni che uso per tutti i miei file. Il case Acasis Thunderbolt4 (o USB4 che dir si voglia) che contiene il Samsung 990 Pro da 4 Tb raggiunge (misurato con Blackmagic speed test) i 2800 Mb/s in scrittura e i 2884 Mb/s in lettura. Un dato sicuramente interessante che lo rende addirittura competitivo con il disco SSD del Mac mini che viaggia intorno ai 2000 Mb/s in lettura ed in scrittura. Tale velocità, come potete immaginare, rendono i tempi di elaborazione con LR dei RAW conservati nel case veramente ridotti. L'altro SSD (Crucial P2 da 2Tb), inserito in un dock compatibile al Mac Mini4, ha velocità più "normali", raggiungendo i 959 Mb/s in scrittura ed i 773 Mb/s in lettura, velocità comunque sufficienti all'utilizzo che intendo fare, dal momento che in esso andranno solo ed esclusivamente dati di vario genere. Tali velocità mi fanno pensare che, in caso di necessità, potrei comunque utilizzare gli SSD esterni per installare eventuali app pesanti senza avere alcun tipo di rallentamento nell'utilizzo. Ringrazio ancora tutti cordialmente augurandovi sempre buona luce per le vostre fotografie |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 23:14
Il Mac mini M1 512gb ha velocità di lettura e scrittura intorno ai 3000Mb/s. Forse il taglio da 256gb è anche più lento. Un po' ot: come si installano su Mac app in un hd esterno? |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 21:29
Aggiungo. Che succede se il disco esterno non e' collegato? Su Windows succede un macello se all'avvio non trova le cartelle di installazione delle app, ma Windows non e' notoriamente un S.O. molto flessibile. Sui miei Mac non ho mai fatto l'esperimento, quindi chiedo. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 7:58
Riccarbi “ Che succede se il disco esterno non e' collegato? Su Windows succede un macello se all'avvio non trova le cartelle di installazione delle app, ma Windows non e' notoriamente un S.O. molto flessibile. „ Le app vanno lasciate nella cartella Applicazioni sull'SSD principale, dove si trovano inizialmente o dove vengono installate automaticamente. Io fuori dalla cartella Applicazioni ho solo piccole utility audio o video che ho messo in cartelle specifiche, e da lì le faccio partire. Non succederebbe niente neppure se queste fossero su un HD esterno perché non vengono cercate dal sistema all'avvio. Invece le Applicazioni di sistema o quelle Adobe o Microsoft o altre principali devono rimanere lì. Fabferra “ Eppure con l'installazione del solo catalogo di Lightroom e di poche altre app mi sono rimasti 80 Gb di spazio libero. „ Tornando al messaggio iniziale, se il catalogo di Lightroom è enorme e riempie l'SSD Apple da 256GB basta spostarlo in un SSD esterno (ho un SSD e due HD thunderbolt2) Lo stesso vale per la Libreria di Foto , nel caso si usi questa applicazione support.apple.com/it-it/108345 . Io nell'SSD principale del MacPro 2013 da 512GB ho solo il sistema e le applicazioni (tante ma tante visto che lo uso da 12 anni: 351 elementi e moltissimi sono utility... inutili scaricate e provate, che dovrò pur decidermi a eliminare) e ho liberi circa 200GB. E ripensando al Catalogo di Lighroom, tanto per fare un esempio di metodo di lavoro , non ne ho uno solo ma uno per ogni diverso cliente-lavoro. Sull'HD esterno "Lavori 1" ho le diverse cartelle dei clienti, al cui interno sono le diverse cartelle dei lavori recenti. In ognuna c'è la cartella-catalogo di Lightroom specifica per quel lavoro, la cartella con i file RAW, quella con i TIF 16Bit ottenuti dalle modifiche in Lightroom poi esportati ed elaborati in Photoshop, quella con i PSD a livelli (se necessari), infine quella con i JPG finali consegnati al cliente, in alta e bassa definizione. Una volta finito e consegnato, sposto sull'HD "Lavori 2", perché può sempre succedere che vengano chieste altre modifiche. Quando è proprio terminato definitivamente (stampato o pubblicato online), sposto tutto in due HD di archivio da 4TB, uno lo tengo in studio e uno in casa, per sicurezza. Nel mentre... un HD a 4TB è utilizzato per fare con Time Machine il backup continuo di Macintosh HD , Lavori 1 e Lavori 2 . Al momento va da settembre 2024 a oggi. Anche per il MacMini M1 8/256 è lo stesso però oltre alle applicazioni Apple lì ho solo Photoshop e Lightroom ultime versioni, ma i cataloghi-lavori sono sempre su un SSD esterno. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 9:16
“ Le app vanno lasciate nella cartella Applicazioni sull'SSD principale, dove si trovano inizialmente o dove vengono installate automaticamente. Io fuori dalla cartella Applicazioni ho solo piccole utility audio o video che ho messo in cartelle specifiche, e da lì le faccio partire. Non succederebbe niente neppure se queste fossero su un HD esterno perché non vengono cercate dal sistema all'avvio. Invece le Applicazioni di sistema o quelle Adobe o Microsoft o altre principali devono rimanere lì. „ Allora e' in realtà un po' più rigido di Windows ma per molti versi simile. Le app che vengono installate con la procedura standard (ovvero che hanno tutti i loro parametri di installazione/esecuzione nel registro di sistema) devono risiedere in un disco sempre accessibile all'avvio (in realtà in Windows questo può essere un disco qualunque, non è necessario sia quello di sistema o che si trovino all'interno di una cartella specifica; però tutta una serie di cartelle collegate vengono create automaticamente nel disco in cui è installato il S.O.). Però app semplici autocontenute possono essere installate ovunque, anche su una pennetta, ed eseguite direttamente da lì. “ Io nell'SSD principale del MacPro 2013 da 512GB ho solo il sistema e le applicazioni (tante ma tante visto che lo uso da 12 anni: 351 elementi e moltissimi sono utility... inutili scaricate e provate, che dovrò pur decidermi a eliminare) e ho liberi circa 200GB. „ In realtà è così anche per me. Sul disco principale da 512GB ci sono un putiferio di programmi da anni e ho 150 GB liberi (potrebbero essere parecchi di più facendo un po' di pulizia). Però tutti i dati stanno su un server esterno condiviso e su un HDD interno da 2TB interno per gli "sfizi" (prove, esperimenti, ecc..) Tornando alla questione iniziale del thread, continuo a pensare che 256GB siano pochi in proiezione futura. Mentre mi pare che in molti casi, se i dati non sono sul SSD principale, per le app 512GB di SSD a molti bastino per un computer desktop. Per assurdo sul mio laptop ho invece dovuto sostituire il 512GB di default con un SSD WD Black da 1TB, ma lì tendo a mettere anche parecchi dati temporanei e cartelle duplicate dal server in modo da non tirarmi dietro un disco esterno tutte le volte che mi muovo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |