| inviato il 22 Giugno 2025 ore 13:40
Al netto della "necessità" (o "supposta" tale) dello stabilizzatore, concordo anch'io che l'EF 85/1.8 USM (diaframmato da 2.8 in su) rappresenti un'ottima scelta (a 200 -difficile!-/250 Neuri!)! GL |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 15:28
“ Prendi l' RF 85mm f2 IS; l'unica pecca è che è un pò "plasticoso" e manca di tropicalizzazione, per il resto è ottimo, leggermente Macro e soprattutto NATIVO, quindi niente adattatori e vari problemi di compatibilità. „ Ho già il 35mm rf povery e quindi sono già abituatissimo al "plasticoso". Al prezzo a cui viene proposto adesso su amazzone devo dire che sono molto tentato. |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 15:49
“ Okkaido non so quale sia il tuo background fotografico, e quanto ferma la tua mano. Ti consiglio però di guardare nei vecchi manuali i consigli per scattare con tempi lunghi (respiro, impugnatura, postura...) e di disabitare lo stabilizzatore per un paio di settimane nelle ottiche che hai già. E vedi da solo. perché lo stabilizzatore è utile, utilissimo, ma è stato il marketing a convincerci tutti che senza sia inusabile una macchina o impossibile fare le foto. „ Si grazie del consiglio, in effetti non ho mai provato a scattare senza stabilizzatore. Proverò senza dubbio grazie |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 15:51
“ Come AF non è una scheggia ma non è nemmeno così male se raffrontato a prodotti di qualche anno fa. Il consiglio è di attivare la limitazione del range di autofocus onde evitare che entri in modalità macro. A quel punto il movimento del sistema si limita a pochi millimetri ed è molto reattivo. „ Si ho avuto gli stessi problemi col 35mm, nel senso bastava solo il pensiero di fare una macro ed ecco che subito si attivava la modalità macro molto fastidiosa e lentissima oltretutto, tra l'altro non sono un fan delle macro. Grazie del tuo prezioso consiglio |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 15:56
Per quanto riguarda la scelta dell'85mm ef l'unica cosa che mi propende a considerarlo è il prezzo a cui però dovrei aggiungere l'adattatore ef eos r che originale sta a ben 100 eurozzi e quindi saremmo già a 300 euro più la spedizione dell'obiettivo. Certo risparmierei ben 200 euro forse qualcosa in più, però non avrei la stabilizzazione. E' questo per me il grande dilemma. Nei video e in tutti i ritratti con tempi non fulminei mi tornerebbe molto utile a meno di non usare il treppiede che ho. Ma vuoi mettere la comodità di non portarsi dietro quell'ingombro!!!??? |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 17:19
davo per scontato avessi l'adattatore, quando avevo preso la R era incluso, per i video non ne faccio ma non so se è sufficiente la stabilizzazione della lente, dovresti provarla |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 17:36
85 rf va benissimo sulla R, non avrai alcun problema |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 18:00
Ho avuto l' RF 85 mm f2.0. Tanta roba. Vai sul sicuro e non spendi un occhio della testa! |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 21:00
“ davo per scontato avessi l'adattatore, quando avevo preso la R era incluso, per i video non ne faccio ma non so se è sufficiente la stabilizzazione della lente, dovresti provarla „ Quando ho comprato la R era l'ultimo esemplare in vetrina rimasto ma era senza scatola perchè l'avevano venduta per sbaglio con una RP dentro invece che conservarla per la R in vetrina. Sta di fatto che feci un grosso affarone perchè la pagai nuova di zecca 850 euro ma purtroppo non aveva dentro alcun bundle e quindi anche niente adattatore. |
| inviato il 22 Giugno 2025 ore 21:12
Steva, Sirovai... quello che penso è che prendendo l'rf 85 f2 avrei una lente nativa, due anni di garanzia, la stabilizzazione che a me fa molto comodo averla e a quanto sembra mi porterei a casa una lente che comunque da belle soddisfazioni. Ma è vero che sono ancora un pò indeciso. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 12:50
“ È un obiettivo dalle prestazioni ottiche stratosferiche, ci stai ancora pensando? opticallimits.com/canon/canon-rf/canon-rf-85mm-f-2-stm-is-macro-review „ si ho letto tutta la recensione, in effetti tutto quello che ho letto mi invoglia parecchio nel procedere. Grazie mille per la segnalazione |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 15:40
Comunque in attesa di prendere la decisione definitiva ci tengo moltissimo a ringraziarvi tutti per i vostri stra preziosi consigli. E' merito vostro se ho potuto capire qualcosa in più. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 15:48
Prendilo prima che Amazon riporti su i prezzi. 565 euro e' prezzo da usato. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 11:49
Ciao a tutti, la trama dei dubbi si infittisce... da alcuni giorni stavo pensando se avesse senso prendere un'ottica tuttofare essendomi capitato per le mani, ma non provato perchè non ho ancora l'adattatore, un canon EF 24-105 L IS USM MKI al prezzo di 400 euri, forse anche scontabili, anche se non di molto. Ho provato a fare delle ricerche e ne parlano piuttosto bene essendo anche leggero poi è pure stabilizzato, anche se non so quanto sia efficiente rispetto, ad esempio, allo stabilizzatore di un'ottica più recente. Perchè valuto questa lente? Principalmente perchè è economicamente accessibile e pur essendo piuttosto vecchia mi consentirebbe di fare discreti scatti anche se a f4 fisso. Il MKII o ancora peggio l'RF li scarto a priori per un fatto puramente economico. Sono consapevole del fatto che sarebbe solo un'ottica "comoda" e tuttofare e che sicuramente alla focale di 85mm non mi permettere di avere certamente i risultati del fisso 85mm di cui abbiamo parlato finora. A voi l'ardua sentenza perchè io sono piuttosto confuso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |