| inviato il 20 Giugno 2025 ore 16:53
“ Avessero un costo normale... Una batteria della R8 costa 50 euro.. e me ne servono 4... 200 euro di batterie...bah.. „ Nel 2009 ho comprato una batteria originale per la mia reflex pagandola ben 80 euro. Ebbene da allora sono passati più di 15 anni e quella batteria funziona ancora perfettamente. Morale chi più spende meno spende. Hai pensato di risparmiare comprando una batteria economica che adesso devi buttare perché non è affidabile e dovrai comprarne un'altra che se l'avessi comprata subito avresti risparmiato. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 16:58
Le mie della 5d mk3 una delle quali di terze parti che il venditore (un professionista .. con all'attivo diversi libri.. e 350 000 scatti ) aveva preso con la macchina, le uso ancora adesso entrambi senza nessun problema di durata.. e una decina di anni penso li abbia anche lei.. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 17:42
“ Nel 2009 ho comprato una batteria originale per la mia reflex pagandola ben 80 euro. Ebbene da allora sono passati più di 15 anni e quella batteria funziona ancora perfettamente. Morale chi più spende meno spende. Hai pensato di risparmiare comprando una batteria economica che adesso devi buttare perché non è affidabile e dovrai comprarne un'altra che se l'avessi comprata subito avresti risparmiato. „ Al netto che non hai capito che il problema non è stato della batteria e che non la deve buttare, io ho batterie della eos 20d comprate a 9 euro 21 anni fa da noto commerciante slavo in Australia (ben conosciuto qui su juza ai tempi) e che funzionano benissimo tuttora....quindi? |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 18:16
Però una batteria non dovrebbe comunque surriscaldare... almeno è quello che dice l'autore, parlando di un surriscaldamento anomalo dell'impugnatura... al massimo una batteria si dovrebbe esaurire, se si tiene un pulsante attivo senza saperlo. Io se una batteria mi scaldasse il vano dell'impugnatura , non correrei rischi ulteriori e la dismetterei.. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 18:30
Concordo al 100% con tutto quello scritto da Istoria. Riguardo al problema posso confermare che è capitato anche a me, con la eos R, più di qualche volta. Eos R, batteria originale lp-e6n, l'ultima volta con obiettivo zeiss manual focus con adattatore originale canon. Fotocamera lasciata accesa nello zaino, ritrovata calda con batteria quasi esaurita e un paio di foto nere. Probabilmente i movimenti vanno a premere il tasto di scatto, viene impedito lo stand-by, partono le varie misurazione, si attiva disattiva il mirino...magari tutto questo in continuazione...insomma normale amministrazione. Questo con la r6II non mi è mai successo semplicemente perché fino ad adesso non l'ho mai riposta nello zaino accesa. Quindi accessori e batterie di terze parti non penso proprio possano essere l'origine del problema...poi che anch'io abbia preferito sempre rivolgermi ad accessori originali, l'ho fatto per evitare rogne con la garanzia. Certo che però le batterie canon lp-e6 originali a 120€, penso siano le più costose tra i vari marchi, sony, nikon, pentax, fuji, panasonic, olympus mi sembrano avere batterie originali ben meno costose. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 19:00
“ Però una batteria non dovrebbe comunque surriscaldare... „ Ma cosa c'entra la batteria??....è la macchina che ha scaldato rimanendo attiva e chiusa dentro lo zaino....è ovvio che si sia scaldata pure la batteria|||....eddaii!!.... |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 19:04
La fotocamera accesa al chiuso senza ricircolo d'aria scalda a palla fino a scottare. Non è all'esterno in cui bene o male la macchina può cedere calore. Non è successo nulla di strano che non possa succedere ad altro tipo di fotocamera o di batteria. Questo post si può chiudere con serenità tranquillizzando l'opener e continuando a comprare batterie non originali. Io ne ho 8 originali ad una media di 70 euro l'una mortacci sua... ma ci lavoro... se la dovessi usare solo per divertimento col cavolo che dopo la prima la riprendo originale :D |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 19:34
Aldilà della discussione (ho letto solo qualche intervento), indifferentemente se siete professionisti o amatori, vi consiglio le nuove Canon LP-E6P, quelle per la R5II, su Amazon a 109, le uso sulla R6II in modo intensivo per BIF, durano circa il doppio delle H, è come avere due H inserite nel BG ma senza BG Per quanto riguarda i problemi descritti nel tread, sulla mia R6 prima ed R6II ora, non ho mai avuto problemi di batterie sia con le originali che di terze parti, ho ancora due batterie cinesi (due mi sono costate ben 25€ comprensivo del carica batterie doppio ), le comprai nel 2015 di scorta per la 7dII, usate anni senza problemi, poi passate come scorta sulla mia ex R6, mai avuto problemi, e ora sono di scorta anche sulla R6II, mai avuto problemi anche qui, ci vuole fortuna Però vi consiglio veramente le nuove maggiorate della R5II, sono una bomba e non hanno alcuna limitazione sulla R6II, tutto funziona al massimo come le H, ricordatevi però di aggiornare il firmware per renderle pienamente compatibili con la R6II. Ultima cosa, in questi giorni, con caldo abbastanza impegnativo, oltre 30°, ho fatto una serie di video in 4k23fps, per un intero pomeriggio al sole a riprendere alcuni volpacchiotti che giocavano, ovviamente clip di alcuni minuti ognuno, ma in sequenza e non ho mai avuto la macchina nemmeno leggermente calda. In questo caso specifico, avevo la batteria H originale. Un caro saluto |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 21:10
Rilassati Rigel.. Guarda che si è scaldata soprattutto nell'impugnatura , dove c'è appunto la batteria... e nulla altro che possa scaldare....... poi chiaramente essendosi scaldata li il calore essendo avvolta da un panno in uno zaino un pó si sarà pure diffuso. ma se il calore era soprattutto lì.. che altro potrebbe essere .. Vado a ragionamento visto che non è successo a me.. e la batteria poi oltretutto non riusciva a dare l'accensione |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 21:18
PS.. se ti riesce ogni tanto di scendere dal tuo piedistallo Rigel , saresti anche più simpatico... Ma questo è solo un consiglio... |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 22:08
Mi è capitato di dimenticare la a7r4, con batteria originalissima, in borsa accesa e 10 minuti dopo l'ho trovata caldissima. Le ml scaldano come dannate, basta vedere quante batterie consumano, e se le si lascia in una zona isolata termicamente scaldano fino a mettersi in protezione termica. Già solo il sensore sempre acceso, l'ibis, l'evf o il display, il processore per calcolare tutto consumano tantissimo. |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 0:34
Beh il guscio metallico delle fotocamere funziona esattamente come un dissipatore. Essendo metallico la conduzione termica è buona, ovvio che se il guscio copre anche l'impugnatura dove si trova batteria, il calore prima o poi andrà a finire anche li e si trasferirà anche alla batteria stessa. Soprattutto se la fotocamera si trova in un ambiente in cui la dissipazione verso l'esterno è altamente impedita. |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 1:27
“ che altro potrebbe essere .. Vado a ragionamento visto che non è successo a me.. „ Cos'era (non cosa potrebbe) è stato detto......evita ragionamenti..... che sono sempre fuori strada. |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 1:30
Quando ci sei tu in una discussione la cosa migliore è andarsene Rigel... sei una persona in grado di avvilire un Santo.. il problema è che sei ovunque... |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 1:33
“ Quando ci sei tu in una discussione la cosa migliore è andarsene Rigel... „ Fosse vero!!!....ma non lo fai.....si eviterebbero una marea di indicazioni errate a chi cerca informazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |