| inviato il 26 Giugno 2025 ore 19:38
“ Siete d'accordo? „ In linea di massima si, ma nello specifico dipende a quali "casi" ti riferisci. Dipende dal tipo di evento, dal contesto, dallo scopo delle foto, dallo standard richiesto dal cliente. Due esempi veloci: Nel caso di evento locale dove sei ingaggiata per il classico report fotografico destinato a una campagna stampa online/foto d'archivio e quando il cliente non avanza richieste "estetiche" particolari, allora si. Ci può stare. Quando invece si tratta di un evento di grande rilevanza per il cliente, il quale richiede un certo livello di copertura basata su standard professionali elevati e su brief specifici, il discorso cambia del tutto. Dall'alta moda allo sport, da un concerto serale ad un evento aziendale di un certo livello, esistono contesti nei quali serve attrezzatura specifica e adeguata. Può essere un teleobiettivo o un autofocus performante, un file di qualità molto elevata lavorabile in post per un look specifico o l'uso di un set di flash. Spesso è anche un mix di più cose. In casi come questi il telefono puoi tenerlo in tasca. Al massimo lo usi per qualche panoramica o selfie da mettere sui social per dire "guardate dove siamo, che figata!" e stop. Se a tutto questo ci aggiungi pure scopi di stampa professionale, addio! Comunque, non vorrei ripetermi, ma tranquillamente si possono inviare foto "immediate" al cliente anche usando la fotocamera. Di nuovo, dipende da cosa s'intende per "immediate". Di solito si intende contemporanee all'evento, cioè nello stesso giorno, in tal caso è fattibilissimo. I casi sono tanti. In generale, più il contesto è specifico e lo standard richiesto è alto più devono essere specifiche e di qualità le attrezzature impiegate, oltre che le competenze, naturalmente. ;) Concetto che vale un po' per tutti gli ambiti professionali. “ Sono stati soddisfatti „ ...e questo è l'importante. Complimenti! ;) |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 7:45
“ Siete d'accordo? „ Per me Si. Non poteva essere altrimenti. Come ha accennato giustamente Makexaos, la gente in generale fa confusione tra lo streaming video e la produzione di foto. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 7:49
Mi aggancio a questo argomento per farvi hna domanda: ad oggi, qual è, secondo voi, il sistema che permette il più rapido passaggio di foto da fotocamera a telefono ? |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 7:58
“ Mi aggancio a questo argomento per farvi hna domanda: ad oggi, qual è, secondo voi, il sistema che permette il più rapido passaggio di foto da fotocamera a telefono ? „ @Forevermeth se hai letto la discussione dovresti già aver qualche dato per capire se il tuo sistema camera telefono può funzionare. dipende dalle combinazioni e vanno provate |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 1:27
“ ad oggi, qual è, secondo voi, il sistema che permette il più rapido passaggio di foto da fotocamera a telefono ? „ Forevermeth, concordo con Michelangelo. Dipende da quale fotocamera e quale telefono hai, o meglio, di che tipo di interfacce parliamo. La R6 in questione, ad esempio, ha un'interfaccia wireless WiFi-4/802.11n con larghezza di banda di 600 Mbit/s (cioè 75MB/s) e un'interfaccia cablata USB 3.1 Gen 2 USB C con velocità di trasmissione dati di 10Gbit/s (cioè 1,2GB/s). Il collegamento via cavo in questo caso è circa 16 volte più veloce di quello wireless. Ovviamente parliamo di velocità di picco teoriche di trasmissione della fotocamera (nella realtà le cose sono sempre un po' diverse) poi bisogna capire dall'altro lato come riceve il telefono, se ci sono disturbi di segnalale, adattatori e così via. Comunque, anche a parità di velocità, il collegamento con cavo consente sempre un throughput (la quantità effettiva di dati trasmessa in un determinato lasso di tempo) maggiore e più costante rispetto a quello wireless perché i rallentamenti dovuti alle interferenze sono pari a zero o quasi. Fatte tutte le premesse sul discorso teorico, se si tratta di passare un numero ridotto di foto JPEG le velocità sono accettabili anche col wifi, purché i dispositivi supportino almeno lo standard 802.11n (o superiore). Se però devi passare 1000 file RAW tutti in una volta consiglio sempre il cavo...ma dubito che tu voglia fare questo torto al tuo telefono! |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 7:49
Come già ripetuto il wi-fi delle canon, dalla 5Dmk4 a tutte le R che ho posseduto è sempre per un uso estemporaneo e finale, non tanto per il peso dei file ma per la potenza del segnale, molto labile nel tempo e in ambienti con altri segnali wi-fi. L'unico uso in cui sono tranquillo è come modem dopo la selezione e l'invio. Sono state poche le occasioni dove lo stesso gestore mi collassava il 5G (una farsa in alcune fasce giornaliere). L'uso diretto camera-cellulare non è mai stata un'opzione degna di nota. Molto positivo l'uso del cavo ma solo per scarico diretto e finale, non in falso streaming. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |