RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

t*fa durante un acquisto su Amazon


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » t*fa durante un acquisto su Amazon





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 9:36

X spese importanti solo "venduto e spedito da Amazon" - avuto in passato, problemi di art che necessitavano del reso .... ma sempre andati (velocemente) a buon fine - efficente anche il rapporto con gli operatori, in quei rari casi in cui, serve un supporto - fatti acquisti anche su prodotti usati, praticamente come nuovi (evidentemente resi), con risparmio notevole - anche se non sempre, i prezzi sono competitivi, hai ampia scelta sulla stessa tipologia di prodotto e la garanzia di 2 anni .... e' reale

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 9:55

Con i volumi di vendita e la velocità di Amazon controlli capillari sono pressoché impossibili senza alzare i prezzi e rallentare le consegne.
Inoltre aprire i prodotti nuovi di fabbrica per controllarli è una follia.
Ci piacciono consegne rapide e prezzi vantaggiosi ? Tuttavia la percentuale di guai con Amazon è trascurabile.
Anche acquistando in negozio se poi si verifica un guasto grave non sono rose e fiori.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 10:15

Come detto è invece più facile che quello che ti hanno spedito sia un reso non controllato.


I resi non li controllano.
Viene pesato il pacco in rientro e se il peso è congruo loro sono a posto.
Quindi se io ordino X e a casa ho un X rotto, faccio a cambio e alla fine chiedo il rimborso perchè non mi serve più (doppio regalo)...nessuno di Amazon si accorge che io ho cambiato un oggetto nuovo con uno rotto, mi restituiscono i soldi e il mio oggetto rotto un domani finirà a casa di qualcun altro...
Che farà un reso per materiale non funzionante ecc ecc...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 10:22

Quindi se io ordino X e a casa ho un X rotto, faccio a cambio e alla fine chiedo il rimborso perchè non mi serve più (doppio regalo)...nessuno di Amazon si accorge che io ho cambiato un oggetto nuovo con uno rotto, mi restituiscono i soldi e il mio oggetto rotto un domani finirà a casa di qualcun altro...
Che farà un reso per materiale non funzionante ecc ecc...

Sì ma l'italiano medio non farebbe mai una cosa simile, ne sono certo.
Ah no, aspetta...

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 10:39

personalmente più volte ho avuto problemi una volta con un orologio sveglia sony venduto e spedito da amazon che era stato aperto e manipolato e la batteria era già nella sede senza la linguetta staccabile come sigillo l'ho tenuto comunque e feci male perchè solo dopo mi accorsi che era stato reso perche non funzionava bene il radiocontrollo! Altre volte ho avuto problemi con prodotti venduti da terzi ma spediti da amazon. Non mancano neanche le lodi ed una volta comprai un libro sugli uccelli del Costa Rica che nuovo era difficile da trovare lo presi usato (27 Euro) dal sud Africa con consegna a due mesi entro il 31.01... il 2 Febbraio feci presente che il libro non era arrivato e mi rimborsarono ...dopo altri due giorni arrivo e telefonai ad Amazon dicendo di addebitare e loro mi risposero che lo potevo considerare come un regalo.. altre volte ho avuto problemi con articoli venduti da terzi e spediti da Amazon ma sempre risolti con dei rimborsi. Questa volta è diverso perché c'è stata una manipolazione all'interno della piattaforma ed è una cosa che ti toglie almeno parte della fiducia piena. Se ho preferito acquistare su Amazon nonostante altri store facevano prezzi più bassi c'è un motivo perché sai che se ci fosse qualcosa che non va non ci sono problemi quando invece con gli store online c'è sempre qualche cavillo ed in tanti casi ho letto di situazioni dove il venditore addita all'acquirente le responsabilità di una rottura di un difetto etc etc Però, come diceva qualcuno prima qui.. gli altri store (se ben recensiti) fanno passare il loro prodotti da poche mani e non da una catena dove se qualcuno trova delle falle facilmente se ne approfitta!

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 10:48

Come detto è invece più facile che quello che ti hanno spedito sia un reso non controllato.


C'è una serie di articoli per i quali, addirittura, neanche lo richiedono il reso. Ti fanno il rimborso e basta.
Questo è un altro discorso ma, non c'è dubbio che, quando ciò accade, non può che rafforzare l'impatto commerciale di Amazon sul cliente finale, inducendolo a preferirlo ulteriormente e con la consapevolezza che con loro, la soluzione la trovi sempre.
A titolo di esempio, recentemente, mio figlio ha acquistato una macchinetta per il caffé in capsule che, al primo utilizzo, manifestava un malfunzionamento tale da renderla pressappoco inutilizzabile. Non ricordo la marca.
Ricorrendo al servizio clienti, si è sentito rispondere che avrebbero proceduto al rimborso della spesa sostenuta per l'acquisto e che avrebbe potuto portare la macchinetta in discarica.
In conclusione, per gli acquisti di articoli descritti come "Venduto e spedito da Amazon", ogni rischio è azzerato.
Idem per i prodotti del Marketplace, però con l'inevitabile perdita di tempo dovuta all'interscambio della necessaria messaggistica tra le parti.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 10:51

Sì ma l'italiano medio non farebbe mai una cosa simile, ne sono certo.
Ah no, aspetta...


MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 10:52

Quindi se io ordino X e a casa ho un X rotto, faccio a cambio e alla fine chiedo il rimborso perchè non mi serve più (doppio regalo)...nessuno di Amazon si accorge che io ho cambiato un oggetto nuovo con uno rotto, mi restituiscono i soldi e il mio oggetto rotto un domani finirà a casa di qualcun altro...


Sì ma l'italiano medio non farebbe mai una cosa simile, ne sono certo.
Ah no, aspetta...


A parte la battuta di Rcris, che ci sta tutta, io non farei mai una cosa del genere.
Non sia mai un controllo, attraverso seriali e identificativi vari, una bella denuncia non te la leverebbe nessuno, credo.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 10:58

Non sia mai un controllo, attraverso seriali e identificativi vari, una bella denuncia non te la leverebbe nessuno, credo.


ma quali seriali...e quale controllo....
Ad Amazon costa più far quei controlli che cambiare direttamente la merce.
Ovvio che se il cliente XY fa 500 resi al mese per merce non conforme salta fuori da qualche parte e controllano ma se sono episodi sporadici, non hanno alcun interesse a farlo.

Si parla per importi inferiori ai 500€ oltre quelli salta la mosca al naso ai controllori

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 10:59

Non sia mai un controllo, attraverso seriali e identificativi vari, una bella denuncia non te la leverebbe nessuno, credo.


Sopratutto ogni pacco acquistato e restituito ha una storia. Il trucchetto da "italiano medio" il disonesto lo fa una volta, la seconda volta che succede credo che rischi se non la denuncia (difficile, quasi impossibile) almeno il ban dell'account quello sì.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 11:01

Quindi se io ordino X e a casa ho un X rotto, faccio a cambio e alla fine chiedo il rimborso perchè non mi serve più (doppio regalo)...nessuno di Amazon si accorge che io ho cambiato un oggetto nuovo con uno rotto, mi restituiscono i soldi e il mio oggetto rotto un domani finirà a casa di qualcun altro...

Se il mio caso derivasse da un reso (e non credo) chi aveva restituito doveva essere sicuro che le scatole non vengono neanche aperte perché altrimenti se uno è dotato di un minimo di intelligenza va ad ordinare una scheda madre almeno della stessa versione (tuf gaming) e della stessa marca (Asus) e non mettere una scheda Asus dentro una scatola MSI. Aggiungiamoci anche il fatto che Amazon non può rimettere in vendita un oggetto reso come se fosse nuovo e quindi secondo me l'ipotesi più probabile è che sia stato un fattorino che, per far combaciare il peso ha messo un'altra scheda madre similare. E secondo me non è da escludere che ci sia sottotraccia un mercato parallelo (senza nessuna responsabilità di Amazon) con questi sotterfugi...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 11:02

No Carlopi...
I controlli partono se superi determinate soglie
Il cliente che compra da Amazon 2000€ di roba all'anno e chiede un reso/rimborso su 2/3 prodotti di scarso valore non viene minimamente considerato.

Potrei dire di più ma poi scatenerei l'italiano medio che ste cose non le farebbe mai e non mi pare il caso MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 11:10

ma quali seriali...e quale controllo....


Lasciamelo pensare, ci mancherebbe. Ognuno vive secondo le proprie idee.
Meglio avere un X rotto in più e vivere da persona onesta.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 11:16

Il cliente che compra da Amazon 2000€ di roba all'anno e chiede un reso/rimborso su 2/3 prodotti di scarso valore non viene minimamente considerato.


io mi riferivo al procedimento inverso. Se rendo un prodotto e chi lo riacquista ricondizionato si lamenta perché all'interno c'è un prodotto diverso (o rotto) perché ho fatto il furbo, ecco la seconda volta che una lamentela è su un mio reso credo che non venga fatta passare in sordina....
Poi è vero che per prodotti di pochi euro è più conveniente per Amazon lasciar passare, ma per una scheda video o comunque prodotti più costosi non credo che fare i furbi (ripeto: mi riferisco a chi rende e successivamente si scopre esserci un problema sul prodotto restituito) venga tollerato una seconda volta.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 11:19

Non c'è collegamento tra il cliente del prodotto restituito che diventa ricondizionato e arriva su un altro tavolo.

Lasciamelo pensare, ci mancherebbe. Ognuno vive secondo le proprie idee.
Meglio avere un X rotto in più e vivere da persona onesta.


Sono d'accordo con te eh, solo che nel concreto controlli su un cliente "solido" che ti piazza un reso/rimborso ogni tanto, per prodotti che non superano certe cifre, non ne fanno...

Semplicemente passano come "cortesie commerciali"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me