| inviato il 24 Giugno 2025 ore 13:14
dng o no avrei preferito che il denoise fosse applicabile a qualsisasi tipo di file e non solamente i raw |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 13:17
Però funziona molto bene... Anche se preferivo in precedenza con l'anteprima in nuova finestra. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 19:01
Si funziona abbastanza bene, è al livello di dxo deep prime classic che già non è niente male ma il dxo depp prime xd/xd2 è un gradino più in alto...peccato che sia il denoise adobe che quello di dxo funzionano solo con i raw, mi sarebbe stato comodo con certi scann di diapositive sottoesposte. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 19:26
Di dxo mi piacevano molto le prime versioni, poi ha iniziato ad esagerare con la nitidezza e il denoise e mi ha iniziato a dare un senso di plastificato. Comunque mi piace questo nuovo lightroom. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 19:56
Scusate la domanda sciocca, ma come posso regolare il valore di denoise, prima era più intuitivo, almeno mi sembra, ma forse ho perso qualche mio neurone per strada, grazie |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 20:00
Una volta che l'hai applicato con lo slider sotto il check box riduzione disturbo regoli l'intensità. Io comunque continuo a preferire la finestra di prima... Anche se questo mi pare veramente molto veloce.
 |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 23:08
Grazie, insomma prima io lo regolavo e lo applicavo, ora invece prima lo fai e poi regoli l'intensità |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 8:29
Esattamente. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 11:55
“ dng o no avrei preferito che il denoise fosse applicabile a qualsisasi tipo di file e non solamente i raw „ Condivido, sarebbe molto utile |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 12:34
“ Preferivo il DNG, così era chiaro che quel file conteneva il denoise e potevo aprirlo anche con altro (vedi CaptureOne ad esempio). „ “ No il tiff non è un file raw, è un file raster. Anche se il DNG è basato sul formati Tiff 6, la differenza è che il dng conserva i dati raw originali del sensore ( convertendoli in un formato aperto ), mantenendo tutte le informazioni non elaborate catturate dalla fotocamera digitale ( come modificare il WB ). Se salvi in Tiff invece stai conservando un immagine già elaborata, anche se è un formato senza perdita, non hai il vantaggio di un raw. „ Confermo, è lo stesso con DXO: se genero il DNG, anche se contiene i dati già demosaicizzati dell'immagine, se viene caricato su C1 hai accesso a tutte le modifiche con il bilanciamento del bianco, etc. Se carichi un Tiff no. Quindi mettere i dati su un xmp a parte può compromettere l'utilizzo di Lightroom solo per la correzione del rumore. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 12:32
“ Confermo, è lo stesso con DXO: se genero il DNG, anche se contiene i dati già demosaicizzati dell'immagine, se viene caricato su C1 hai accesso a tutte le modifiche con il bilanciamento del bianco, etc. Se carichi un Tiff no. „ Normale il Tif non é un raw mentre il dng anche se parzialmente trattato si e quindi si puo lavorare come un raw. “ Quindi mettere i dati su un xmp a parte può compromettere l'utilizzo di Lightroom solo per la correzione del rumore. „ questa non l'ho capita, cosa vuoi dire? |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:26
“ questa non l'ho capita, cosa vuoi dire? „ Che se vuoi caricare il raw su C1 utilizzando Lightroom solo per la correzione dell'errore, probabilmente non funzionerà perchè non verranno letti i dati su xmp. |
| inviato il 02 Luglio 2025 ore 12:45
ok grazie |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 17:27
AMici, quando trovate il modo per applicare il Denoise a più immagini pubblicatelo a caratteri maiuscolissimi... grazie! |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 17:36
“ AMici, quando trovate il modo per applicare il Denoise a più immagini pubblicatelo a caratteri maiuscolissimi... grazie! „ Scusa, ma non puoi fare il denoise su una foto, poi selezioni tutta la serie di foto e fai testo destro -> impostazioni sviluppo -> sincronizza impostazioni ? Chiaramente lo devi fare come prima operazione, perchè questa procedura sincronizza tutte le impostazioni di sviluppo che hai applicato alla prima immagine |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |