| inviato il 14 Luglio 2025 ore 12:05
Certo, se sei disposto a spendere 4-5k per quelle ottiche |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 12:25
“ Avrei come secondo corpo (della mia compagna), una OMD-EM1 MKII, bellissma, si umpugna che è una merviglia, ma a lato impostazioni e menù, per me è un dramma, incasinata, non trovo i tasti nei punti giusti, non mi ci trovo per nulla, a tal punto che rimane a casa perchè farei solo del casino, olympus mi piace, ma non ci vado d'accordo. „ si fa tutto, con tutto, non lo metto in dubbio, ma è consigliabile avere doppi corpi uguali o assimilabili quando si fanno i lavori di matrimonio, poter scambiare le ottiche, ma più di tutto avere comandi e ergonomia assimilabili per non avere nessuna esitazione o errore in fase di scatto, nei matrimoni spesso non c'è una seconda possibilità, e poi nel workflow è utile avere file tirati fuori dallo stesso sensore e tipologia di ottiche per trovare nel minor tempo possibile la quadra nel mood di tutte le foto che consegnerai ai clienti. Quindi dovresti indirizzarti verso un'altra Panasonic Per quanto si possano fare matrimoni anche con i cellulari, per me il formato perfetto per fare wedding rimane il full frame, ma poi ognuno fa le sue scelte. Due corpi con i fissi va bene 35+85 luminosi e un piccolo zoom wide in borsa, oppure la più classica delle accoppiate che ti permette di fare eventi, cerimonie e sport 24-70 + 70-200. AF consistente e di alta qualità anche in condizioni difficili, grande possibilità di recupero nelle basse luci o nella tenuta alle alte luci quando occorre, volendo la possibilità di avere file pronti JPEG in macchina, dall'incarnato ai colori in generale, non so cosa possa farmi preferire un corpo macchina con un sensore m4/3. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 12:54
Ho un'amica che nell'ultimo anno ha preso un discreto giro sui matrimoni. Ho visto dei risultati notevoli.. Usa la panasonic g80 con 2 zoom. Per gestire le situazioni difficili si è preso un fantastico faretto a led ricaricabile che permette di variare la potenza e soprattutto la temperatura colore..applicato davanti il diffusore in dotazione. Ha speso poco ma gli permette di portare a casa scatti veramente belli..il tutto con il vantaggio di attrezzatura leggera che dopo una giornata fa una grossa differenza |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 16:17
@Alessio 10/25 e 25/50 sono perfette |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 16:24
“ Oddio, negli zoom si ha un contrasto relativamente alto , non idoneo alla cattura di immagini che devono restituire delicatezza, anche se è più facile fare un ritratto con un macro che una macro con un mezzotele da ritratto. „ E anche questa è un'assoluta verità, che la stragrande maggior parte della gente ignora. Ovviamente escludiamo il 10-25 e il 25-50, che sono dei multiprime, praticamente. Io uso il 10-25 alternato all'8-25 per fotografia d'interni: il primo lo surclassa di parecchio. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 16:30
“ Confesso la mia più totale ignoranza sulla foto di matrimonio, e chiedo, i 2 panasonic 10-25 e 25-50 f1,7 più un olympus 75 f1,8 da usare alla bisogna, non potrebbero andare bene „ A mio avviso sarebbe il corredo di ottiche migliore. Ci aggiungerei anche il 40-150 2.8 per quelle volte in cui durante la cerimonia devi stare a lunga distanza, o se ci sono i due operatori video, da secondo operatore foto devi stare a distanza per non "impallare". |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 19:17
Il 10-25 ed il 25-50, soprattutto il primo, sono due collezioni di fissi come ha giustamente detto AlabamaSmith. La G9II fra l'altro con il suo ottimo sensore ne esalta la qualità ed hai una ergonomia complessiva splendida, sono due zoom non piccoli, vista la luminosità unica nel parco ottiche m43. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 19:19
Ci sono anche su apsc zoom come questi e costano anche meno |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 19:32
“ Ci sono anche su apsc zoom come questi e costano anche meno „ Se fai "i conti della serva" posso darti pure ragione, ma sono ottiche di pura eccellenza. Solo usandole e con una discreta esperienza di altre ottiche lo si capisce. Già solo i bordi perfetti, i colori, i passaggi tonali, la lettura delle zone in ombra, il controluce, tutta roba che vale il loro prezzo. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 20:17
“ Ho un'amica che nell'ultimo anno ha preso un discreto giro sui matrimoni. Ho visto dei risultati notevoli.. Usa la panasonic g80 con 2 zoom. Per gestire le situazioni difficili si è preso un fantastico faretto a led ricaricabile che permette di variare la potenza e soprattutto la temperatura colore..applicato davanti il diffusore in dotazione. Ha speso poco ma gli permette di portare a casa scatti veramente belli..il tutto con il vantaggio di attrezzatura leggera che dopo una giornata fa una grossa differenza „ non metto in dubbio che sia così, ma il mood creato da un faretto montato sull'hotshoe della macchina mi lascia abbastanza perplesso. Avere libertà di alzare gli ISO senza incorrere in strane aberrazioni cromatiche o un eccessivo rumore, credo sia alla base delle caratteristiche della strumentazione da matrimonialista, il faretto resta uno strumento molto limitato nella capacità di illuminare in termini di distanza e di ampiezza della scena, a questo punto è molto più efficace e versatile un flash, ovviamente sapendolo usare. Sul discorso peso è indubbio che sia un corpo ultraleggero, ma una EOS R8, pesa meno, una R6 qualcosa di più. Continuo a non capire il reale vantaggio nell'usare un sistema m4/3 nei matrimoni. Poi ovviamente ognuno sceglie il sistema che reputa più adatto alle proprie esigenze. Ho dato uno sguardo agli zoom di cui si parla, non pensavo a pesi e ingombri di questo tipo, un 10-25 e un 25-50 corrispondono a un 20-50 e a un 50-100, sinceramente lo trovo molto limitante per fare cerimonie e non mi sembra di guadagnare in termini di pesi e ingombri. Volendo un RF 24-105 F4 li sostituisce entrambi. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 20:32
Però se punti un led sugli sposi e sul prete all'altare sicuramente lascerai un ricordo indelebile |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 20:41
“ Però se punti un led sugli sposi e sul prete all'altare sicuramente lascerai un ricordo indelebileCool „ meglio ancora se il faretto è RGB, in quel caso c'è veramente da divertirsi |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 21:49
Se fossi io il fotografo designato penso che sceglierei il 10-25 su una fotocamera ed il 75 sull'altra, mentre da secondo credo che preferirei il 20mm su una ed il 40-150 sull'altra. In alternativa al 40-150 un 105mm o un 135mm manuale con adattatore. Chiacchiere da bar, pour parler... Tutte le ottiche citate offrono qualità a palate per lo scopo. Ci sarebbe, poi, da considerare l'orientamento del celebrante: in più di qualche battesimo mi è stato esplicitamente richiesto di non usare il flash ed affidarmi unicamente alla fotocamera (sempre parlare con l'officiante prima della cerimonia, risparmia tanti grattacapi), il che significa, come sottolineato sopra, poter alzare gli iso. Anche qui, oggi ci sono pochi problemi fino a 3200, oltre si comincia a notare ingrandendo, quindi serve la stabilizzazione. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 22:57
Se fai da secondo hai la massima libertà espressiva e la minima responsabilità. Prendi un secondo corpo, anche usato, uguale al primo e goditi il tuo corredo. Edmondo passando già da ff ad apsc e moltiplicando per due i vantaggi la faccenda assume tutto un altro peso. Io faccio un'intera giornata con un assetto talmente easy che sembro un invitato. Quando avevo ff era tutta un'altra vita, imparagonabile. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 23:28
“ Ci sono anche su apsc zoom come questi e costano anche meno „ Con le stesse focali equivalenti e con la stessa luminosità... dubito assai |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |