RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Negozi Sony al duty free... Che prezzacci...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Negozi Sony al duty free... Che prezzacci...





avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 21:06

Magari uno ha comprato usato e non ha la prova di acquisto. È legale vendere beni usati senza prova di acquisto?

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 21:21

In teoria no, per chi compra potrebbe essere accusato di ricettazione perché potrebbe benissimo essere rubato.
Ma se il materiale ha una certa età ed il valore non è alto è quantomai improbabile che vengano richieste prove di acquisto

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 23:53

Scusate ma se io compro un corpo usato su eBay come pretendono che lo dimostri? Non sempre si compra il nuovo in negozio, io ho fatto anche anche scambi alla pari tra privati!!!

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 0:03

Se compri su eBay è semplicissimo dimostrarlo ... Basta fare vedere la ricevuta eBay

Se compro da privato cose costose usate mi faccio sempre fare magari 2 righe dove Caio mi dice che mi vende l'oggetto X ad y.euro(

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 1:02

vediamo... la mia hasselblad ha un certificato di proprieta' una garanzia intestata ed una fattura. con un bonifico. Lacanon pure...

Attenzione che il valore viene stabilito dal doganiere. Sei tu che devi premurarti di dimostrare quanto vale.

insomma una prova di acquisto serve. Anche per giustificare la prprieta' e la provenienza

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 6:03

Concordo con Matwin
a Livigno dove andavo spesso ,sono stato fermato e mi hanno chiesto la documentazione di una D610 e obiettivi che avevano più di un anno,? hanno telefonato al negozio dove avevo detto di averla presa,
quindi,
non è che siete usciti la prima volta dalla frontiera poi siete a posto, dovete in frontiera dichiarare in un documento che vi danno cosa trasportare,al rientro esibite quello e siete a posto..

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 6:03

Concordo con Matwin
a Livigno dove andavo spesso ,sono stato fermato e mi hanno chiesto la documentazione di una D610 e obiettivi che avevano più di un anno,? hanno telefonato al negozio dove avevo detto di averla presa,
quindi,
non è che siete usciti la prima volta dalla frontiera poi siete a posto, dovete in frontiera dichiarare in un documento che vi danno cosa trasportare,al rientro esibite quello e siete a posto..

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 6:48

Bellissimi tempi negli anni 90 quando si andava a Livigno e si caricava l'auto di roba ,tempi meravigliosi ,ci son tornato una decina di anni fa e i prezzi non son più come una volta .

Comunque raga sfido chiunque sia andato a Livigno ed al ritorno dichiarava gli acquisti che aveva fatto ,capisco che volete essere corretti e fare i bravi bambini sul forum ma dai non prendiamoci in giro che non ci crede nessuno

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 7:47

Ah con me sfondi una porta aperta, già io concepisco poco pagare le tasse dove arrivo perché ho comprato un oggetto da un'altra parte. Nel senso ho speso dei soldi in un duty free perché devo pagare delle tasse allo stato italiano?

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2025 ore 7:52

Beh se volete rischiare, si può fare tutto, ma se ti beccano con controlli casuali ......................paghi.
A me è accaduto moltissimi anni fa, di ritorno dalle Canarie, portavo mia figlia in passeggino con appoggiata la mia borsa con materiale fotografico, tutto comperato in Italia MrGreen ero quasi passato e mi hanno richiamato, controllato, mi hanno confiscato tutto, fotocamera, obiettivi, non nuovi, dopo tante spiegazioni in base all'anno di produzione degli oggetti ecc... ho dovuto lasciare tutto, tornare a casa e recuperare scontrini di pagamento o fatture, ritornato in dogana mostrandole mi hanno restituito tutto, consigliandomi per la prossima volta di andare a dichiarare tutto prima di partire, loro eseguono un foglio con tutto il materiale e matricole, o scontrini al seguito. Certamente non accade spesso ma se accade....................i viaggi successivi non mi è mai accaduto nulla neanche da ritorno da Hong Kong dove avevo un obbiettivo preso nel regno dell'elettronica, questione di c.u.l.o.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 8:55

A me è accaduto moltissimi anni fa.....


Invece a me molti anni fa (si parlo di un paio di decenni), avendo diverso materiale fotografico con me per un viaggio in Australia, mi ero informato in rete ed avevo scaricato e compilato un modulo di dichiarazione che avevo trovato riportando i dati di tutti i pezzi.
Arrivato all'aeroporto di Malpensa sono stato mandato da un ufficio all'altro e nessuno sapeva di quel modulo o di altri analoghi; alla fine in un ufficio me lo hanno timbrato e firmato senza molta convinzione solo perchè ho insistito.

Sapete se esiste un modulo ufficiale e l'ufficio dove va consegnato?


avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 9:26

Esiste un modulo, se riesco te lo giro…ma se cerchi lo trovi.
Il modulo comunque non supplisce ad un eventuale controllo delle ricevute, semplicemente semplifica ed evita problemi.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 18:22

Il modulo comunque non supplisce ad un eventuale controllo delle ricevute, semplicemente semplifica ed evita problemi.


Cioè se compilo il modulo con i numeri di matricola e faccio vedere all'ufficio preposto che alla partenza sono in possesso del materiale elencato, al ritorno possono ancora chiedermi le ricevute? Che senso ha allora compilare e presentare il modulo?

Comunque in Italia può succedere questo ed altro.


avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 18:31

Non credo possano, sarebbe una barzelletta.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 19:53

in tutti i duty free che ho visitato non ho MAI trovato prezzi così convenienti da dire...ok acquisto. orologi, profumi, borse griffate, moda, prezzi con sconti da barzelletta idem a Livigno, il mio zenith costava più a Livigno che nella mia città ( rivenditore ufficiale). I sogni di pagare poco rimangono solo sogni, idem quando andai 10 anni fa in Lettonia...le marche internazionali da prezzi...internazionali idem in Messico, è una fiaba poter acquistare un iPhone o un orologio a prezzi vantaggiosi. Mah! sarò sempre stato sfortunato io.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me