| inviato il 02 Giugno 2025 ore 17:42
io mi chiedo perche' uno che tiene tanto alle condizioni estetiche del materiale non compri il nuovo e si ostini a cercare l'usato PARI al nuovo. Tra l'altro pari al nuovo e' un termine che commercialmente presta il fianco ad innumerevoli speculazioni. Infatti commercialmente si usa il termine NOS |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 17:46
Non è detto che uno cerchi il pari al nuovo, anzi in molti cercano usato funzionante ma esteticamente malmesso proprio per trattare sul prezzo. Qui si discute di materiale usato dichiarato dal venditore "pari al nuovo", che magari si paga un po' di più per questo, e che poi pari al nuovo non è.. |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 17:54
effettivamente ho notato anche io che la dicitura "pari al nuovo" è un pò abusata. D'altronde è ormai accettato da anni che Buono stato significa "meglio lasciar perdere", però Ottimo dovrebbe essere sufficiente a garantire una adeguato stato estetico e funzionale e dare sufficienti garanzie. Pari al nuovo dovrebbe essere un prodotto che, messo in vetrina, sarebbe indistinguibile da uno appena aperto: dovrebbero essere prodotti resi dopo pochi giorni, o usati con talmente tanta parsimonia da essere praticamente perfetti. Va anche detto che molte lavorazioni sono peggiorate nel tempo: in oltre 10 anni non ho mai sverniciato nessuna fotocamera, mentre ultimamente il colore va via molto più facilmente e l'uso e le borse sono sempre quelle, per cui posso immaginare che il tempo di usura estetico si sia accorciato e la tolleranza si sia alzata. ci sono negozianti comunque serissimi con cui andare sul sicuro |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 17:54
ma, secondo vostra stessa affermazione, siete su un cortocircuito logico... E' impossibile che esista un PARI al nuovo. Appena sballato l'oggetto diventa usato... e, secondo il vostro metro di lettura, non e' piu' pari al nuovo.. |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 18:09
Capitato anche a me, Sigma 35m f1,2 con pochi mesi di vita in garanzia Fowa 4 anni, se ritrovo la foto vi potrei far vedere in che condizioni era: una miriade di segni evidentissimi sul barilotto, paraluce graffiato, gomma della ghiera di messa a fuoco tutta sbiancata e addiritttura gonfia, nemmeno un obiettivo con 10 anni di vita usato da un professionista e riposto nella borsa lanciandolo! Alla fine me ne ha dato un altro senza garanzia Fowa ma in condizioni accettabili e con la differenza di prezzo a mio favore. Mi disse: "ma tanto è in garanzia Fowa, se ci sono problemi è coperto e lo riparano"... si si, come no, in quelle condizioni si rifiuteranno palesemente di ripararlo, dicendoti (giustamente) che è caduto 1000 volte e non risponderanno dei problemi. Gli dissi chiaramente che avrebbe dovuto mettere le foto reali del prodotto in vendita e che rimasi fregato perchè non immaginavo mai che in 6-8 mesi d'uso ci fosse una persona in grado di ridurre un obiettivo in quelle condizioni e la fiducia è stata mal riposta. Figuratevi, io tengo l'attrezzatura come un oracolo, non ci avrei dormito con un pezzo così mal ridotto. |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 18:11
vabbe, ma in quel caso e' ovvio che si tratta di un malintenzionato. |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 18:52
Pari al nuovo vuole dire che l'oggetto non ha segni, sembra effettivamente nuovo. Quello che deve cambiare può essere la scatola, l'imballo, l'essere comunque già stato usato, anche una sola volta. Ma la condizione DELL'OGGETTO deve essere perfetta. Più semplice di così non so spiegarla. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 8:56
“ Pari = come Quindi significa indistinguibile dal nuovo (esteticamente parlando) Qualche segnetto è "ottime" o "buone" condizioni,in base al numero al tipo di segni „ Sono d'accordo con te. Infatti, quando vendo qualcosa della mia attrezzatura (fotocamera o obiettivo che sia), indico nell'inserzione "pari al nuovo" solo se non presenta alcun segno, neppur minimo, che la farebbe riconoscere come usata a confronto di un articolo nuovo (infatti utilizzo l'espressione "indistinguibile dal nuovo"). E la stessa correttezza nella descrizione pretendo dal venditore da cui acquisto un usato. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 10:03
“ E la stessa correttezza nella descrizione pretendo dal venditore da cui acquisto un usato. „ Diciamo che la valutazione dello stato è parecchio personale (e più di qualche volta in mala fede). Non dimenticherò mai qua sul mercatino un "in perfetto stato e completo di tutti gli accessori" di un obiettivo con la lente anteriore pesantemente graffiata e pure scheggiata e mancante della sacca. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 10:42
“ Diciamo che la valutazione dello stato è parecchio personale (e più di qualche volta in mala fede). „ Su questo purtroppo ti devo dar ragione. Quando acquisto attrezzatura usata, cerco di farmi un'idea del venditore: se si tratta di un negozio on line, preferisco sempre acquistare da negozi con cui ho già avuto esperienze positive in passato, anche a costo di pagare un pò di più l'oggetto. Nel caso di venditori privati, cerco sempre di farmi un'idea con chi ho a che fare esaminando i suoi profili social e chiedendo di avere contatti telefonici per valutare il suo modo di porsi ed argomentare. L'ideale sarebbe sempre esaminare l'oggetto prima di acquistare, ma non sempre è possibile. Anche come venditore preferisco la consegna a mano, visto che così posso valorizzare e far toccare con mano le perfette condizioni di ciò che vendo. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 13:58
Beh almeno quello dei negozi , raramente si discosta troppo dalla dichiarazione di stato... nei mercatini online (subito.. ebay.. wallapop.. ecc ) ci sono spesso dichiarazioni di pura fantasia.. e omisisoni incredibili.. Una volta non conoscendo i corpi macchina digitali , acquisto una 40D e mi arriva una 400D Nelle foto si vedeva una sola foto della macchina , pessima e si vedeva solo il 4 amiche il 400.. Quando è arrivata che lo contatto immediatamente mi disse.. ah scusa devo essermi sbagliato.. la tieni lo stesso.. ? oltretutto in condizioni pessime.. descritta per ottimo stato.. Ottiche,un paio in due occasioni , su ebay completamente non funzionanti descritte per perfette.. Su vinted scarpe di nota marca usate 2 volte , come nuove , in realtà sfondate entrambe lateralmente , le.mettevi e ti venivano le gambe da cawboy.. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 14:31
Anche io ho diverse esperienze negative molto recenti: da inizio anno ho deciso di giocare un pò (sono utente micro 4/3) e nell'arco di 4 mesi ho comprato 1 fotocamera e 7 ottiche usate (puntando a modelli di fascia premium), comprando sia da privati che da professionisti (sia italiani che esteri). Parallelamente, ho anche venduto alcune ottiche corrispondenti di fascia più commerciale. Ho sempre risposto ad annunci che indicavano il prodotto con la fatidica definizione "come nuovo", cercando di prestare attenzione alle fotografie disponibili. Ebbene, in 3 casi le ottiche sono arrivate in condizioni pietose, che neanche lontanamente meritavano l'ottimistica descrizione dell'annuncio e che svelavano una evidente premeditazione: in due casi i venditori erano privati e sono riuscito a restituire il prodotto perdendo tempo, vincendo molte resistenze ma fortunatamente senza spesa a mio carico. Nel caso del venditore professionale, mi è stato offerto un cospicuo rimborso ed ho deciso di tenere l'ottica ricevuta (funzionalmente non ha problemi). Quando la rivenderò, sarà molto più corretto nella descrizione dell'articolo. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 14:47
Da tempo ho deciso che di usato acquisto solo su Amazon (in condizioni pari al nuovo) oppure vado a vedere di presenza il materiale che voglio acquistare. Mi precludo alcune "occasioni", pazienza, almeno non mi ritrovo dopo con brutte sorprese e con lo sbatti della gestione del reso. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 20:03
Se vuoi risparmiare qualche sbattimento lo devi fare .. |
| inviato il 04 Giugno 2025 ore 20:01
Io compro solo e nuovo. Perche? perchè nell'usato non riesco mai a trovare un prodotto nelle medesime condizioni in cui io vendo il mio usato. A questo punto compro sempre nuovo e il mio usato lo vendo solo al prezzo concordato dopo che l'acquirente l'abbia visto dal vivo, altrimenti mi dice che il prodotto che voglio vendere lo trova a meno. Prego si rivolga a qualcun altro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |