RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non siate legati al passato (Remake )


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Non siate legati al passato (Remake )





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2025 ore 14:19

Esatto, PaoloMcmlx. La fotografia passa sempre in secondo piano in questo genere di discussioni. Associare la democratizzazione a macchine di ultima generazione molto costose fa sorridere moltissimo, perché il loro prezzo non è certo un fattore di democratizzazione.
********************************************

Precisamente Sergio.
---------------------------------------------------------------------

In questi termini, la vera democratizzazione allora è l'AI, per produrre immagini e spacciarle per fotografie non bisogna neanche più fotografare e spendere soldi per l'attrezzatura.

Ma tutto questo non è democratizzazione, è omologazione.
********************************************

Non avrei saputo dirlo meglio! ;-)
---------------------------------------------------------------------


avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2025 ore 14:30

L'AI è la morte cerebrale ... Utile in poche situazioni , devastante per il resto... un pó come internet... La ML è un evoluzione della reflex nulla di più..

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2025 ore 14:44

Allora.. domanda di Gion perche fotografi le zanzare in volo.
Perche sono uno dei miei test per capire se una fotocamera mi cade in mano o mi cade di mano MrGreen.


perche' ad oggi un AF in grado di agganciare una zanzara non esiste ed e' necessario utilizzare un fuoco manuale.

In questo senso, tre quarti degli obiettivi autofocus, con le loro rotelle mal demoltiplicate sono meno funzionali di un vecchio obiettivo professionale di 60 anni fa.

Ovviamente non fotografo solo zanzare, anche insetti involo, aerei e animali in movimento.

Detto fra noi.. in borsa ho una ML sempre dietro. Se voglio fare uno scatto importante uso una bigMpx reflex e se voglio davvero scattare qualcosa che valga la pena il corredo hasselblad e' li pronto.

Secondo me la questione specchio e' piu un aspetto commerciale che di effettivo miglioramento.

Togliendo lo specchio si hanno numerosi vantaggi costruttivi e riduzione di costi.
Si sarebbe potuto pero' toglierlo gia dalla nascita del digitale.
Ma non lo si e' fatto perche' negli anni 2000 nessun fotografo avrebbe accettato di fotografare con l'evf.
Son dovute passare due generazioni di fotografi e 25 generazioni di cellulari per convincere tutti che l'evf e' effettivamente una soluzione. MrGreen






avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2025 ore 14:54

.. La ML è un evoluzione della reflex nulla di più..

Veramente la mirrorless è una evoluzione della compatta. Tant'è vero che le prime mirrorless sull'almanacco di Fotografare le chiamavano compatte ad obiettivi intercambiabili

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4028973&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2025 ore 15:04

... e, negli USA, ALL'EPOCA le definivano "idiot proof" (non so cosa significhi; non conosco l'Inglese!MrGreenMrGreenMrGreen)! GL

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2025 ore 15:13

Salt , la mia R8 con un 70 300 is 2 o un 300 f4 L la zanzara te la mette a fuoco.. basta che sia contrastata , se è in mezzo al fogliame non la vede.. ma manco io la vedo... MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2025 ore 15:50

permettimi di dubitare Gion..MrGreen


gia' uno scatto cosi' con una vespetta in allontanamento nel vuoto e con grande apertura di diaframma e' difficile che la tracci. Ma puo' farcela. una zanzara e' troppo piccola.

Onestamente in fuoco manuale e' altrettanto difficile agganciarla e qui non e' che sia riuscito benissimo.





avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2025 ore 16:49

"Ma l'autore del primo post è sparito...?" con foto e post; ero stato facile profeta a pronosticargli una permanenza breve !

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2025 ore 19:33

"Ma l'autore del primo post è sparito...?" con foto e post ; ero stato facile profeta a pronosticargli una permanenza breve !


Ha provato ad insegnarci a pescare, ma è inutile seminare nel deserto

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2025 ore 19:45

Probabilmente è stato bloccato.

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2025 ore 19:54

Mandategli un pm...;-)
Salt.. se mi capita provo e vediamo.. una vespetta me l'ha tenuta a fuoco molto bene e non era contrastata tantissimo... una zanzara non mi è mai venuto voglia di fotografarla... in genere le scaccio... MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2025 ore 20:12

Io mi trovo meglio con il mirino reflex (magari per abitudine, ho iniziato ad usare una reflex con la Ist DS a fine 2004, ormai sono 20 anni) però con il buio il fatto che il mirino della mirrorless non si scurisca (indipendentemente da quanta luce arrivi) è molto utile (stessa cosa per l'utilizzo di obiettivi senza accoppiamento dei diaframmi), però di giorno tenere l'occhio nell'obiettivo della reflex lo trovo molto più rilassante (e con quello della mirrorless temo che se lo utilizzassi per ore rischi di farmi venire mal di testa come il cellulare).
Una combinazione macchina-obiettivo per fotografare facilmente gli insetti in volo non mi dispiacerebbe anche se attualmente non ho i soldi per aggiungere una mirrorless di alta fascia al mio corredo, per ora cerco di guardare i movimenti degli insetti per anticiparli e fotografarli.
Salt non so le altre foto ma quella che hai inserito non è di una zanzara ma di un dittero brachicero (tipo mosca, la zanzara invece è un dittero nematocero).

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2025 ore 20:42

Ho una Nikon D810 e una Z7, cerco di prendere il meglio da ognuna.
Con la D uso con goduria i (purtroppo) pochi obiettivi AF D che possiedo, mentre con la Z sfrutto l' af più performante con ftz e obiettivi AF S ma soprattutto manuali, tra cui alcuni cinesi economici e divertentissimi.
PS è vero che l'hai aiuta il fotografo in operazioni noiose, ma tra non molto alcune foto generate da questa intelligenza non saranno più distinguibili dalle foto reali, sarà un periodo triste se non interverranno i governi con leggi e restrizioni varie... Speriamo in un futuro più allegro.

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2025 ore 20:53

Non interverrà nessuno.. e la fotografia rimarrà appannaggio di noi appassionati.. ma sempre meno..

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2025 ore 21:03

Salt: ho visto la foto nell'altra discussione, e lì effettivamente è un dittero nematocero (un innocuo chironomide ma delle stesse dimensioni e molto simile ad una zanzara).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me