JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
No beh penso che tutti la facciano chi più chi meno ,poi c'è chi stravolge completamente una foto e chi la fa in maniera più leggera ma bene o male penso che tutti ci passano ,a meno che non usi Fuji (e penso che lo farò prossimamente)
@Ramirez71 grazie per il link! Salvato, appena riesco mi ci butto
Grazie molte per il "giovane fotografo" Mauri ma a giudicare dal Nick credo di essere in "vantaggio" di 7
Io credo che la postproduzione sia fondamentale, una delle componenti strumentali per il livello di riuscita della propria fotografia. Certo prima di tutto c'è il talento/occhio/capacità generali di chi scatta, ma a parità di questo poi subentra in subordine la capacità di postprodurre. E ognuno elabora credo cercando di esprimere quello che vuole comunicare con una certa foto/progetto... Semplicità/fantasia/bellezza/realtà/wow siamo nel campo delle opinioni personali, possiamo essere d'accordo o no, ma vanno rispettate
Altro elemento sono gli strumenti e qui è più semplice perché basta comprare, certo però bisogna scegliere bene. Io compro ogni 5 anni per il mio hobby (limite che mi sono imposto anche per controllare meglio le scimmie) ed al momento sto spendendo parecchio per rinnovare le mie ottiche. Quindi fatto 30 posso fare 31 ed un piccolo sforzo per avere uno strumento di PP per poter studiare e crescere lo faccio volentieri. Però non vorrei strafare e non vorrei iniziare a studiare qualcosa che abbandonerei più avanti
Sulla base di quello che mi avete scritto al momento sarei abbastanza convinto di rimanere su C1 ed impararmelo per bene, prima di fare eventuali altri step
L'unico dubbio è se rimanere sul mio C1 del 2020 o prendere l'ultima versione per avere in più profilo lente per i miei nuovi obiettivi, modulo specifico per ritratti che ho intravisto (ne faccio parecchi), migliorie a pennelli e maschere automatiche (unica cosa con cui proprio non mi trovo con la mia versione)
Avrei altro in più? Mi sapete dire se C1 in qualche periodo fa promozione?
I libri di Scott Kelby sono molto interessanti e ben strutturati. È vero che ci sono i tutorial ma a volte è difficile trovare quelli giusti. Con Kelby hai le informazioni per tema su una doppia pagina.
con C1 nelle versioni attuali cavi e scritte sono gestibili con una maschera clone lavorazione di 5/6 minuti, con affinity photo basta un semplice inpainting 5/6 secondi. Il bianco e nero da C1 decente ma se passi per SilverEfex della nik collection lì sfondi
Mairotto quando hai usato C1 l'ultima volta? mi riferisco alle maschere, quello attuale è molto veloce e istintivo. Sul BN ti confesso che non mi ci trovo. Il limite più grande di C1 è la logica (illogica) palloccolosa con cui gestisce cataloghi e librerie, cestini e altro...frustrante. Poi ti ci abitui ma non è pratico.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.