RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Moderne tendenze.







avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2025 ore 15:04

Moderne tendenze.


Per rispondere farei un po' di dietrologia. Qui su juza la maggioranza degli utenti è ultrasessantenne. Cioè la maggioranza proviene dall'analogico. Paolo, in quanti sapevano (o potevano) scattare immagini valide in diapositiva? Tra foto sottoesposte o leggermente fuori fuoco lo spreco di pellicola era notevole. Anche perché il risultato dello scatto lo potevi vedere ore o giorni dopo le riprese. In naturalistica eravamo quattro gatti, ancora meno a fotografare uccelli in volo. Oggi chi prende una z8 e 180-600 riprende subito ghiandaie marine in volo, perciò, con tutti i gruppi che girano, queste foto sono inflazionate. Poi c'è chi è dotato di moderne attrezzature ma non sa dove e come andare a fotografare. E perciò via a topic su chi ha l'attrezzatura migliore....

È il segno dei tempi.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 15:06

Per fortuna che questo forum (bel posto tutto sommato) non fa statistica sul mondo della fotografia.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 15:55

"Anche io non capisco chi passa le domeniche al centro commerciale, ma saranno fatti loro"

Non quando intasano la sede stradale con code kilometriche che, prima della costruzione del centro, non si verificavano

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 16:10

Io, al contrario di Sigmarco, credo che questo forum sia abbastanza rappresentativo dei fotografanti con macchina fotografica

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 16:37

Ciò che conta è che ognuno sia libero di fare la propria fotografia, di avere la propria visione e fare le proprie scelte in termini di attrezzature, senza sentirsi fuori posto. Secondo me un forum fa anche questo. Unisce tutti a prescindere. Poi ci si confronta per carità, ma che ognuno abbia uno stile e faccia delle scelte diverse dagli altri è normale. E questo tra l'altro fa bene anche al variegato mondo della fotografia.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 16:54

Chi ha visto le diapositive che Ercole Colombo scattava alle Coppe del Mondo di sci?
Più difficili delle foto di F1 per cui lui commentava "il mio normale è il 500 mm".

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 17:08

scattare immagini valide in diapositiva? Tra foto sottoesposte o leggermente fuori fuoco lo spreco di pellicola era notevole.
********************************************

Eh Claudio... figuriamoci, la diapositiva è sempre stata residuale.
__________________________________________
In naturalistica eravamo quattro gatti, ancora meno a fotografare uccelli in volo.
********************************************

Precisamente quello che affermo sempre io quando si parla di certe facilitazioni.
__________________________________________

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 17:42

La domanda che gira di più in siti non-scientifici è "quanti Mpx mi occorrono?". Per le FF c'è un certo consenso intorno a 24 Mpx.


No, ma non è solo questione di marketing e per offrire ogni anno un modello nuovo: il sensore perfetto - checché ne dicano alcuni - dovrebbe arrivare ad un numero infinito di pixel microscopici per evitare qualsiasi scalettatura o effetto Moiré. Siamo ancora lontani da quel traguardo e, nel frattempo, i costruttori fanno quel che possono, ricorrendo a soluzioni più o meno fantasiose con variazioni sullo schema basilare del sensore di Bayer (anche l'X-Trans di Fuji lo è).
Nadir foto.Rino Giardiello.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 13:28

è palese che per molti fare foto e solo un pretesto per giocare con il "gingillo" di turno,
ovviamente non c'è nulla di male in questo.


È così, ed è questo uno dei motivi per i quali si vedono foto scattate in pieno giorno ad f/1.2 (tutte), perché lo sfocato dell'obiettivo a quell'apertura è “magico”.
Ma si potrebbe parlare anche delle foto dal balcone di casa con analisi dell'immagine al 400%. Per quanto possa essere spettacolare la vista, rimane sempre la foto da un balcone, a meno di non essere a Montecarlo ovviamente MrGreen
In questi casi è il mezzo a diventare il fine più che la fotografia.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 14:28

La ricerca della massima nitidezza è l'espressione della mediocrità dei fotoamatori nativi digitali

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 17:02

La ricerca della massima nitidezza è l'espressione della mediocrità dei fotoamatori nativi digitali
********************************************

Dipende.
Se questa ricerca è fine a sé stessa hai di certo ragione, ma se la stessa è asservita a uno scopo ben preciso allora no, e questo proprio perché ha uno scopo.
In ogni caso comunque la ricerca quasi spasmodica della nitidezza c'era pure con la pellicola, non è un "vizio" dei soli nativi digitali.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 17:43

La ricerca della massima nitidezza è l'espressione della mediocrità dei fotoamatori nativi digitali


La massima nitidezza si ricercava anche negli anni 90, quando si scattava con Velvia 50 e ottiche manuali.
Tra i fotografi naturalisti la massima nitidezza era un obiettivo da conquistare ad ogni uscita.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 18:35

La massima nitidezza si ricercava anche negli anni 90, quando si scattava con Velvia 50 e ottiche manuali.
Tra i fotografi naturalisti la massima nitidezza era un obiettivo da conquistare ad ogni uscita.
********************************************

Ovviamente.
Anche perché quel materiale iconografico finiva stampato su poche, costose e molto prestigiose riviste specializzate.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 19:56

Come già citato da Ironluke, ecco la traduzione di una citazione da Images à la Sauvette (Il momento decisivo) di Henri Cartier-Bresson, scritto nel 1952:

Mi diverte sempre l'idea che alcuni hanno della tecnica in fotografia, che si manifesta in un'esagerata preferenza per le immagini nitide. È una passione per il meticoloso, per il lucido, o sperano di avvicinare la realtà attraverso questo trompe-l'oeil? Tra l'altro, sono altrettanto lontani dal problema reale quanto l'altra generazione, che avvolgeva tutti i suoi aneddoti nella sfocatura artistica.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 9:22

@Fiorella

Non parlo di una ricerca emotiva studiata, materia relativamente rara nella fotografia contemporanea, ma di uso e abuso di "effetti" applicati con l'unico intento di differire dall'offerta tipica di mercato (foto pulite, commerciabili). Tipo portare la grana a 100, fare viraggi di colore, fotografare lo stendipanni con la pellicola scaduta.
Poi sinceramente non stavo giudicando (cioè, sì, ho detto vomitevoli ma sottintendevo per quanto riguarda il mio personale gusto estetico) ma solo notando che vedo questa tendenza allo "sporcare" le immagini e a cercare stili che differenzino.

Poi sono d'accordo che ognuno faccia un po' quello che vuole ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me