| inviato il 31 Maggio 2025 ore 7:57
Ciao, confermo quanto detto un po' da tutti: micromosso e lenti in primis. Purtroppo i 45mpx e i 64 ISO danno facilmente assuefazione. In crop stai a circa 20MPX, è come avere una D850 assieme ad una D500 (o una Z8 assieme ad una Z50II). Avendolo avuto su D750 dove mi sembrava buono, non prenderei più un 24-120/4 F, non ha nulla a che vedere col fratello Z. Mi viene però da rinforzare un consiglio. Prenditi una Z7(II) usata e un FTZ invece della D850. Stesso sensore, AF meno performante, ma non fai fauna/astro per cui chissene… Pesa 3 etti in meno e ha lo stesso layout tasti della Z6: non sottovalutarlo. Ah, spendi anche meno. Le ottiche Z costano una fucilata, ma se sei bravino a trattare coi soldi della D850 ti porti a casa Z7+105/2.8 S (100 più, 100 meno). Poi non è così vero sull'usato. Vedo molti 24-120 a 800€ circa, e quei soldi li vale tutti rispetto ai 450 del corrispondente F. |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 23:28
Grazie di cuore a Tuttodigitale per la lezione, per avermi dedicato tanto tempo, soprattutto perché sei andato a dare un'occhiata ai miei scatti per potermi dare un riscontro così dettagliato. Grazie! Ne farò tesoro. E ad essere ipercritici, al momento io sono solo uno dei tanti che spende soldi in attrezzatura con la speranza di riuscire così a fare delle belle foto; ma la dura realtà è che il bravo fotografo fa degli scatti bellissimi con (quasi) qualsiasi cosa che ha. |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 23:32
Grazie Vincenzo Basile, Se non è troppo disturbo, potrei scriverti nei prossimi tempi per qualche consiglio in merito alle ottiche che tu hai già provato così potrò orientarmi negli eventuali acquisti. |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 23:35
Grazie N.enrico, Sí, in merito al micromosso ne sono consapevole. Grazie! |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 23:47
Qualunque siano le lenti che usi passando da 24 a 45 Mpx avrai un miglioramento della nitidezza (maggiore dettaglio). il contrario è un luogo comune che purtroppo continua a essere citato da molti "appassionati" |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 23:56
Grazie Leopizzo. Davvero. Tutte le cose che hai scritto le sto valutando da giorni (Ho anche chiesto un parere a Gemini AI ???, mi ha dato due risposte, una in cui mi “vince” la ZII e una in cui “vince” la D850). Avere due corpi con lo stesso layout non è cosa da poco. E anche il peso non è da sottovalutare, anzi! Il primo problema in entrambe i casi sarà il micromosso… vedremo. In merito al crop, ok, ma quella è solo una possibilità ed una eventualità limite, molto al limite, proprio quando vuoi salvare uno scatto, non la regola. Intanto ringrazio ancora tutti per il tempo che mi avete dedicato. |
| inviato il 02 Giugno 2025 ore 23:58
Grazie Ziojos, Sí, è una cosa che penso anche io, ma che alla fine è anche un dato di fatto e non solo, per così dire, una “intuizione”. Grazie! |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 7:00
Io uso prevalentemente APS-C e sono passato da una Canon M6 24 Mpx alla successiva Canon M6 Mk 2 da 32 Mpx ed ho trovato solo benefici. Le reflex ormai non le uso più in quanto i vantaggi sulla messa a fuoco su tutta la superfice mi consentono di operare in una modalità che considero "manuale assistito" che consiste nell' agganciare il punto di messa a fuoco sul soggetto e poi inquadrare facendo mantenere il fuoco alla fotocamera durante le fasi di inquadratura fino allo scatto. Credo / Spero che in Nikon si possa fare la stessa cosa |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 7:20
Ti aggiungo che da quando ho le Z salgo in montagna quasi sempre senza treppiede. La coppia Z7II+24-120 mi permette di fare foto a cascate e torrenti a mano libera fino a 1/30 senza micromosso. Scattando a “raffica” riesco a scendere, in qualche scatto, anche a 1/6. E io non sono uno che ha la mano ferma, anzi. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 14:22
“ E ad essere ipercritici, al momento io sono solo uno dei tanti che spende soldi in attrezzatura con la speranza di riuscire così a fare delle belle foto; ma la dura realtà è che il bravo fotografo fa degli scatti bellissimi con (quasi) qualsiasi cosa che ha. „ Ci troviamo nella stessa barca, e aggiungo che ho speso anche di formazione ho guardato in primo luogo le foto, per capire per quale ragione non ti soddisfa la definizione di immagini da ben 24MP... ti sconsiglio l'accoppiata Z7+ftz, è vero che pesa meno, ma è sbilanciatissima in avanti.. inoltre i costi esorbitanti di Z in certi casi non ci sono, o meglio non sono chissà quanto più costosi degli analoghi F di qualità il 24-70S ce l'hai già e per trovare un sostituto di pari qualità devi orientanti su un 24-70mm f/2.8 (il 24-120mm G non è assolutamente nella stessa lega) tanto più se vuoi sfruttare i 45MP.... il 35mm f1.8 S non è particolarmente costoso.. il 70-180mm f/2.8 idem....costa meno del 70-200 f4 Nikkor... un macro per Z, lo trovi a 600 euro nuovo... |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 14:22
“ Mi viene però da rinforzare un consiglio. Prenditi una Z7(II) usata e un FTZ invece della D850. Stesso sensore, AF meno performante, ma non fai fauna/astro per cui chissene… Pesa 3 etti in meno e ha lo stesso layout tasti della Z6: non sottovalutarlo. „ accoppiata che sconsiglio per una ragione....le Z6/7 con FTZ sono sbilanciatissime in avanti....3 etti in meno in borsa, ma sembrano 3 etti in più quando devi impugnarla con le ottiche F. Per il resto ci sono solo benefici...(ma il feeling credo che viene prima di tutto....) dimenticavo, sono paradossalmente anche più ingombranti.... “ Vedo molti 24-120 a 800€ circa, e quei soldi li vale tutti rispetto ai 450 del corrispondente F. „ ottica che stranamente su Z si comporta molto meglio rispetto alle dslr (probabilmente il mio esemplare soffre di back focus), e questo è un vantaggio. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 22:17
Utilizzo la D850 da 5 anni (e la utilizzerò fino a che non cade a pezzi) e i 45mpx esigono ottiche top altrimenti meglio stare sui 24mpx. Io mi sono fatto un ottimo corredo di fissi 1.4 e 1.8 Nikkor e la differenza si vede in tutto. Il sensore esprime il suo meglio in base a quello che ci monti davanti. È comunque una reflex tuttofare che ha tutto ciò che serve per fare qualsiasi genere. Ho anche la Z6 che uso come secondo corpo e per foto in uscite con la famiglia, ma ancora il mirino della 850 con le dovute lenti, non ha nulla a che vedere con l'elettronico delle mirrorless. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 23:33
Grazie Tuttodigitale! Davvero grazie per il tempo e i suggerimenti. Sí, di sicuro se prendessi una Z7II (usata) sarebbe una svolta definitiva verso le ottiche Z, perché è vero, l'adattatore non è pratico e benché funzioni bene non permette la completa compatibilità con le lenti F-mount meno recenti (non mi riferisco alle lenti vintage, quelle non sono propriamente nei miei interessi). Intanto ti ringrazio, e visto che sono uno pratico, preparerò una lista degli obiettivi che di certo voglio nel mio corredo e mi faccio due conti. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 23:50
Ciao Simone Lugarini, Grazie per la preziosa testimonianza. Sì, già altri hanno detto che la D850 vuole delle lenti di alto livello per dare il meglio. Bene, attualmente ho già un paio di lenti buone, il Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II e il Nikon af 60mm f/2.8 d micro; quindi se prendessi la D850 sono sicuro che con queste due lenti le renderei giustizia. Ovvio che poi fare delle belle foto dipenderebbe solo da me… Ad ogni modo per adesso mi troverei a spendere una cifra ragionevole (circa 1600€) su un corpo nuovo da utilizzare con delle buone ottiche che già possiedo. |
| inviato il 04 Giugno 2025 ore 5:56
Quando ero ancora sul lavoro e non pensionato, mi ricordo prima si usava la pellicola poi più dardi diapositive e lo scanner lavoraccio pazzesco. Prima macchina digitale che usavo era la Nikon D100 con 6MP più dardi arrivata nuova Nikon D200 bellissima macchina con 12MP, qualche anno dopo notizia nuova Nikon D800 36MP, polemiche senza fine con discorsi non serve a nessuno e ottiche che non riescano stare dietro in parte forse anche cosi. Attualmente uso una Fuji X-H2 con 40MP, pensavo di più non possibile inoltre a cosa serve, ma probabilmente mi spaglio visto qualche rumors non ufficiale si ragiona già per il futuro APS-c con 80MP serviranno scheda capiente e velocissimi imagino non impossibile, se serve o non serve a livello personale questo un altra questione. Certamente serve un certo computer il mio mac pro 2009 con doppio processore potenziano scheda madre e ram non vedo asulutamente nessun problema non mi accorgo di qualche rallentamento ma oggi giorno compri anche uno computer diciamo potente non un problema possimo anche comprare una versione usato. Non corrisponde al vero il discorso non serve a nulla avere tanti MP (vantati e svantaggi), inoltre sempre una questione personale per quale tema fotografico e nessuno costringe qualcuno per forza a comprare una macchina con sensore super denso, vedo ogni tanto tante polemiche che non riesco a capire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |