RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

14 mm per m4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 14 mm per m4/3





avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 17:32

Ben detto Bruce!

La mia esperienza con il 28mm: dal P9 alla Leica passando per il Micro 4/3

Scusate l'intromissione, ma volevo condividere il mio percorso da appassionato della focale 28mm e raccontarvi come sono arrivato ad alcune scelte, dopo anni di test con diversi sistemi.
Il 28mm: una passione nata per caso

La mia passione per il 28mm è nata per necessità, non per scelta. Quando vivevo all'estero, il mio corredo fotografico era rimasto in Italia. Mi ritrovai a scattare solo con un Huawei P9, sfruttando i filtri Leica in camera. Fu un'esperienza rivelatrice. Quello smartphone, per quanto limitato, mi fece capire quanto il lavoro su una lente (anche in un telefono) possa fare la differenza. E da lì nacque una ricerca che mi ha portato dove sono oggi.


Il ritorno in Italia e l'addio a reflex APSC e full frame

Al mio rientro dall'estero, dopo l'esperienza con lo smartphone, ho deciso di vendere tutto: reflex APS-C e full frame, che fino ad allora consideravo il riferimento. Perché? Per praticità, dimensioni e, soprattutto, per la qualità delle ottiche offerte dal Micro 4/3. Così sono passato completamente a questo sistema, che oggi uso per lavoro affiancandoci anche la leica in alcuni eventi.
Micro 4/3 e l'ossessione per il 28mm

Qui però nasce un problema: un vero equivalente del 28mm tascabile nel Micro 4/3 semplicemente non esiste. Ho usato per anni il Panasonic 15mm f/1.7, che molti spacciano come 28mm… ma no, è più un 30mm equivalente. Quei pochi mm in meno si sentono, soprattutto per chi ha allenato l'occhio sul 28mm. Inoltre, sulla GX9 non era veramente tascabile, e dopo anni di tentativi di farmelo piacere, l'ho venduto.

Si parlava anche di un Sigma 28mm f/1.4 per Micro 4/3, ma non l'ho mai visto realmente in commercio. Oggi uso il 12-40mm f/2.8, che considero la miglior lente zoom del sistema (e ne ho provate molte). Se uscisse un 14-50mm f/2.8, lo prenderei al volo per i viaggi, così come prenderei volentieri un 14mm f/1.7 Panasonic o un f/1.8 Olympus, con la loro solidità costruttiva.


Fuji, Sony, Nikon… e la delusione del 28mm

Ho provato anche Fuji, in particolare con la X-T3 e vari 18mm (equivalenti al 28mm), incluso l'f/1.4. Ma nessuno mi ha convinto davvero: ottiche corrette, moderne, ma prive di carattere. Mancava tridimensionalità, anche negli sfocati. L'unico obiettivo Fuji che mi piaceva davvero era il 56mm f/1.2.
Ho testato anche la X100, ma il 35mm non è la mia focale.

Tra i 28mm Fuji, l'unico con un po' più di apertura era il 18mm f/1.4, ma è ingombrante e, ancora una volta, con poco carattere. Moderno, corretto, ma privo di quella personalità che cerco.

Ho valutato anche il full frame mirrorless, in particolare Sony e la Nikon Zf. Pensavo di prenderne una solo se avessi trovato un 28mm degno. Ho considerato il Sony 28mm f/2, ottimo prezzo, ma non mi ha convinto per qualità costruttiva. Insomma, nulla che potesse sostituire un vero 28mm di qualità. Avrei dovuto prendere il 28 vt o il thypoch 1.4 su zf o sony, magari poi avrei aggiunto ottiche sony o nikon e avrei venduto il 4/3 ma anche no, quindi non ho voluto rischiare altre scimmie me ne bastavano solo un altro paio.

La scelta di restare con il Micro 4/3

Ecco una delle scimmie.
Tutta questa esperienza mi ha portato a una conclusione: la mia scelta di restare con il Micro 4/3 è stata ragionata e coerente con il mio percorso.
Avendo già un corredo completo, conoscendo bene il sistema, e considerando che lo 0.5 di crop in più rispetto all'APSC non cambia molto se si sa esporre correttamente e sfruttare il sistema al meglio, la soluzione più logica per me è stata restare con il Micro 4/3.

La svolta: Leica e Voigtländer

Alla fine ho fatto il grande salto: vendendo qualcosa dal mio corredo Micro 4/3, ho preso una Leica M240, abbinata a un Voigtländer 28mm. Forse il miglior 28mm che abbia mai usato — Summicron permettendo. Non è tascabile, certo, ma offre tutto quello che cercavo: compattezza relativa, tridimensionalità, sfocato piacevole con un pizzico di “swirly” a tutta apertura, nitidezza incredibile.

Uso la Leica per qualche evento in famiglia o amici, nonché Street, ancge se non ci siamo sulle dimensioni, posso dire che soddisfa appieno il mio desiderio di qualità e carattere.

E la Ricoh GR? Parliamone, l'unica vera 28 tascabile. La seconda scimmia

Se parliamo invece di vera tascabilità e fotografia di street, ad oggi solo la Ricoh GR offre un'esperienza coerente con quello che cerco e anche voi a quanto leggo. Compatta, con un sensore valido, una lente 28mm eccellente, e una qualità di immagine sorprendente. Nella versione GR IIIx, offre anche un 40mm per chi vuole più opzioni.

Tuttavia, non è perfetta:

Il display è fisso, limitante in alcune situazioni

Serve un mirino esterno ottico, se si vuole un'esperienza più immersiva

È sensibile alla polvere, quindi una custodia è praticamente necessaria


Ma resta l'unica vera compatta da Street con 28mm. A fine anno, se troverò un'occasione, penso che la prenderò, vendendo la GX9, proprio per questo.

Una riflessione finale sul 28mm nel Micro 4/3

Il 28mm è tornato di moda. Lo vediamo nel successo della Ricoh GR, nei Voigtländer manuali per Leica, e nel crescente interesse per focali grandangolari moderate nella fotografia street.
Eppure, nel sistema Micro 4/3, questa lente manca completamente.
Non c'è un vero 14mm f/1.7 o f/1.8 compatto come ha detto Bruce e con carattere, né da Olympus né da Panasonic. È un'occasione mancata, perché la direzione "vintage-street" intrapresa da OM System e Panasonic si sposerebbe perfettamente con una lente del genere, nonché aumentare il gap che fuji e sony stanno dando a tutti.

Conclusione: un consiglio da chi ci è passato

Il mio cammino è partito da un telefono, è passato per reflex e mirrorless, e oggi si divide tra Micro 4/3 per il lavoro e Leica per la passione. Ma il mio cuore è ancora lì: sul 28mm.
Se anche tu cerchi un 28mm vero, con carattere, tascabile… oggi l'unica risposta è la Ricoh GR.
Se invece hai un corredo Micro 4/3 e sei ancora indeciso… rifletti se vale la pena tenerlo, oppure fare come me e puntare tutto su un'esperienza fotografica più pura, più mirata, più personale.

E chissà, magari OM System o Panasonic un giorno capiranno davvero il valore del 28mm e tireranno fuori un 14mm f/1.7 o f/1.8 compatto, come meriterebbe questo sistema.


avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 13:35

C'è un Samyang manuale f2.8 con focale 14mm, le recensioni qui su juza sono buone.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 13:53

I millimetri di focale potevano avere importanza con le diapositive, immodificabili dallo scatto in avanti.
Oggi chi cerca un 14 e non lo trova(?) può prendere l' eccellente 12mm zuiko o l' altrettanto eccellente summilux 15mm
Cosa sono queste pippe mentali ?
.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 14:26

Personalmente, come ho già detto, sarei interessato ad un 28mm non AF e compatto da usare in iperfocale nella street. Nel M4/3 l'unica lente che gli si avvicina è il 12 tt artisan, che proprio piccolo non è.
Peraltro sono già ben coperto con obiettivi attorno a quei mm, ma nessuno fino ad ora è pratico da usare in iperfocale. Lo monterei su una minuscola gf3 che non è proprio l'ultimo ritrovato in fatto di af.
Ora sto aspettando un 10 mm 7artisans: vedremo come mi trovo e poi comincerò a sfoltire.
Però resta il fatto che quelli di OMs un 14 serio potrebbero farlo.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 15:14


Cosa sono queste pippe mentali ?


le stesse che ti obbligano a dare risposte inutili e senza senso.
che cavolo c'entra digitale/non digitale?
un 24 non non è un 28
un 30 non è un 28
ne a pellicola ne sul digitale


avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 15:25

Personalmente, come ho già detto, sarei interessato ad un 28mm non AF e compatto da usare in iperfocale nella street.

Panasonic 14mm.
Per quanto non eccelso in prestazioni, per street in iperfocale è pure sovradimensionato.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 18:00

Alebri78

Hai difficoltà di lettura ? Ho scritto che i millimetri erano importanti con le immodificabili diapositive.
Oggi abbiamo dei files assimilabili ai negativi. L' inquadratura si può correggere in sede di stampa e PP.
Quindi quello che fai con un 14 lo puoi fare benissimo con un 12.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 19:21

Non c'è un vero 14mm f/1.7 o f/1.8 compatto come ha detto Bruce e con carattere, né da Olympus né da Panasonic

Ma c'è il 14mm f/2.5, compatto, con dei difetti, non molto luminoso...magari potrebbe piacerti Cool

@Kwlit E' una questione di come comporre la foto. Se sono in giro ed uso il fisso 15mm, compongo per quel che vedo, non fotografo pensando di croppare successivamente per avere un 14mm (equivalente 28mm su FF). E poi ci sono dietro altri dettagli. 2mm fanno la differenza.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 21:33

Con il lumix 14 f2.5 ho un rapporto di amore e odio. Focale per me perfetta, ottica non perfetta ma sempre attaccata alla mia fotocamera e con me. Piccola e comoda

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 21:56

JiuW

croppare un15 per farlo diventare in 14 è impossibile.
E comunque, ripeto, in tempo di PP due millimetri non fanno alcuna differenza.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 13:29

Ma c'è il 14mm f/2.5, compatto, con dei difetti, non molto luminoso...magari potrebbe piacerti


tra le peggiori lente del sistema.
detta ironicamente "c'è della lente in quei difetti"

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 13:30

Beh, forse una prova con il Samyang 14mm f2.8 si potrebbe pure fare.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 13:39

Hai difficoltà di lettura ? Ho scritto che i millimetri erano importanti con le immodificabili diapositive.


quindi il problema è che non ci arrivi. le diapositive non sono analogiche? non è pellicola? cosa caricavi nella fotocamera?

e comunque no, non sono 2mm, tra un 24 e un 28 sono 4 e la differenza di campo è notevole (74 vs 65)
e croppare un 20mpx per portarlo da 24 a 28 significa lasciare per strada il 25% dello scatto, da 20 a 14/15 circa.


avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 13:40

Beh, forse una prova con il Samyang 14mm f2.8 si potrebbe pure fare.

pesa più lui che la fotocamera, comodissimo poi su una gx9 o eplMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2025 ore 14:01

14 samyang è enorme. Poi su 4/3 è meglio evitare obiettivi ff

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me