RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic S5D







avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2025 ore 17:13

Ottimo. Ti dico, mettiti il cuore in pace e fai prove, magari a te non succede ma io c'ho messo un po' prima di trovare il mio setting, poi l'ho registrato e riparto sempre da lì. Però superato questo scoglio, è gratificante

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 1:36

Stasera sono uscito ed ho scattato qualche foto in notturna, eccone una:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5071955

avevo con me anche la mia fida Olympus, ma non ho potuto scattare le stesse foto perché quando ho smontato la Panasonic dal cavalletto mio figlio l'ha preteso per la sua Canon, comunque ecco una foto scattata con la E-M10 (non credo sfiguri troppo)

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5071957

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 11:57

Insomma, vostro parere definitivo, mi conviene prendere la S5D in kit con il 18-40mm a 990E?

Prezzone, hai fatto benissimo a prenderla non te ne pentirai.

Io avevo la S5 data via lo scorso anno ma 2 settimane fa l'ho ripresa di seconda mano con 7900 scatti da un tizio che l'ha usata qausi esclusivamente per video, per farne un uso al momento solo con fissi economici e forse al max con lo zoom classico Cool(visto che il 20-60mm oramai te li tirano dietro praticamente nuovo a €250,00 Eeeek!!!).

Ho preso il meike 50 f/1.8 SE (non il 55mm PRO) e al momento non mi posso lamentare. Dei Meike ne abbiamo discusso anche insieme a Prometeo in un altro thread. Questo 50ino pagato 210,00 su Amazon è molto nitidino, le AC ci sono ma vengono corrette via SW (uso DXO e i raw li corregge in automatico). Per il resto è un pò più lungo dei classici 50ini per mirrorless di quasi 1,5cm (in pratica è grande quanto il 35-100 f/2.8 per micro di Panasonic MrGreen)

Sulla S5 se conosci i difetti riesci a limitarli e a evitare bestemmie (o anche prevenirle):
- il mirino tanto criticato a me non ha mai fatto schifo: usato in qualsiasi condizioni non mi è mai sembrato una schifezza (magarai sarò io che non ci capisco una cippa ma non noto grandi differenze con quello della G9 che viene considerato ottimo);
- l'AF in foto se imposti bene la "Sensibilità AF - Sensibilità commutazione area - Previsione movimento soggetto" gli scatti li porti a casa senza rogne anche in AFC;
- in video che è la parte dolente, invece consiglio l'uso manuale dell'AF con l'aiuto del peaking, anche se devo provare alcuni settaggi modificando alcuni parametri per capire se si riesce a togliere o limitare il famoso "pompaggio" dell'AF.

Abbi pazienza, anche per il peso visto che hao la Em10, smanettaci e vedrai che ti divertirai ;-).

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 18:27

il mirino tanto criticato a me non ha mai fatto schifo: usato in qualsiasi condizioni non mi è mai sembrato una schifezza (magarai sarò io che non ci capisco una cippa ma non noto grandi differenze con quello della G9 che viene considerato ottimo);


Mirìno no, display un po'. Non riesco a capire mai se la foto è a fuoco o no.
Anche il sensore è un'aspirapolvere.

P.S. Scrivo anche qui visto che si è tirato in ballo, ho caricato due foto fatte col Meike.
Del 1.8 non pro invece mi dicevano non essere un buon obiettivo


avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 20:23

Relativamente al sensore aspirapolvere ho visto che tra le opzioni del menu ce n'è una per la pulizia del sensore, la utilizzate? È utile?

Riguardo gli obiettivi (come peraltro prevedevo), sono un po' in crisi, ma su questo aprirò un topic a parte quando sarò pronto per discutere nel merito.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 20:43

Non capisco perchè del sensore aspirapolvere, specialmente se si usa un fisso tropicalizzato. Se si usa un zoom "a pompa" beh allora il discorso aspirapolvere vale per ogni macchina, no?

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 20:45

Relativamente al sensore aspirapolvere ho visto che tra le opzioni del menu ce ne una per la pulizia del sensore, la utilizzate? È utile?


Sì e meh.
Scatto a diaframmi non troppo chiusi, quindi un po' di polvere non mi infastidisce

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 20:47

Non capisco perchè del sensore aspirapolvere, specialmente se si usa un fisso tropicalizzato. Se si usa un zoom "a pompa" beh allora il discorso aspirapolvere vale per ogni macchina, no?


Sì sì, ma il confronto è con sensori più piccoli, meno soggetti

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2025 ore 20:53

Capaito, grazie!!!

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 8:47

Anche il sensore è un'aspirapolvere.

Vero, almeno rispetto al micro lo è, ma lo sono in generale tutti i FF perché ricordo quella Z5 che faceva lo stesso aspirando di tutto. Anche per questo sulle FF mettono la tendina che protegge il sensore e Pana, anche se c'è arrivata ultima, nelle ultime produzioni lo ha finalmente messo.

Relativamente al sensore aspirapolvere ho visto che tra le opzioni del menu ce n'è una per la pulizia del sensore, la utilizzate? È utile?

Il mio aveva della polvere ed ho utilizzato quella funzione: ho controllato ed effettivamente quei 2 granelli di polvere non ci sono più. In ogni caso credo che la pompetta sia un'opzione da valutare.


avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 10:02

Ma cos'è questa bufala del sensore aspirapolvere?? Eeeek!!!

Sul m43 semplicemente la polvere si vede meno perché il vetro davanti è molto più spesso quindi la polvere resta più lontana dalla superficie del sensore stesso.

Ma che ne arrivi di più o di meno dipende solo dall'ottica ma, soprattutto, dai fotografo.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 10:06

Essendo la superficie e la mount più grande è normale che sia più possibilità per la polvere di depositarsi sul sensore FF

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 10:42

La polvere si pulisce facilmente. Credo che molto cioè da dall'efficienza dei vari sistemi antipolvere

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 14:26

@Dab nelle mie esperienze è così, cosa vuoi che ti dica? Mai polvere sui sensori m43 mentre sui FF qualche granello capita di trovarlo quando cambi obiettivo. Sarà l'elettronica e il calore del sensore che attira la polvere.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2025 ore 18:24

Essendo la superficie e la mount più grande è normale che sia più possibilità per la polvere di depositarsi sul sensore FF


Esatto, non mi sembrava di aver detto una cosa così fuori dal mondo o di averla spacciata per una cosa grave. Era solo una constatazione empirica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me