RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio fotocamera per fotografia naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio fotocamera per fotografia naturalistica





avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2025 ore 15:52

Come hai scritto rispetto a qualsiasi smartphone non esiste minimamente paragone qualunque macchina tu possa comprare, tra le 2 (scarto la Canon, se vai di 1/2,3 pollici vai sulla Nikon che ha un tele più lungo) dipende, se in genere hai i soggetti lontani con il sole andrei sulla Nikon, ma se hai frequentemente soggetti nel bosco o comunque all'ombra oltre che durante orari poco luminosi (alba, tramonto) andrei sulla Panasonic, cerca in ogni caso di fotografare in RAW (volendo anche RAW+JPEG se vuoi avere subito un file pronto) e pian piano prendere mano con il suo sviluppo.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 0:32

STrekFan: hai proposto 3 bridge - tra le prime 2, se hai esigenza di soggetti lontani di piccole medie dimensioni (avifauna) ti direi la Nikon, xchè con i 400mm della Fz 1000, sei spesso corto - sulla Canon posso essere più preciso e ti dico No - ho anche la SX 50 hs che si ferma a 1200mm eq, sfruttabili decentemente sino agli 800mm eq a patto di non superare i 160 ISO ma ha 12 mpx - la sx70hs ha 20mpx decisamente troppi su un sensore così piccolo (leggi le recensioni) - piuttosto, in Canon quella che rientra nella cifra, ha un sensore da 1" e arriva a 600mm eq e' la G3x - personalmente me la giocherei tra Canon G3x se punti alla resa, ma con uno zoom che già ti permette scatti ravvicinati e la Nikon p 950 con zoom notevolmente più lungo ma con compromessi maggiori nella resa e tenuta ISO - --- PS: ho anche corpi sia reflex che ML con sensori aps-c/apsh e FF con ottiche dal fisheye al 400mm - 400mm che su aps-c diventano 620mm eq. ...ma la sx50 hs, mi permette, con un solo corpo, di scattare senza sbattimenti, seppur con ovvi compromessi, dalla macro ai soggetti distanti .... quindi nel tuo caso, una bridge tuttofare con zoom da almeno 600mm eq, sarebbe un buon inizio e comunque, anche se dovessi passare in futuro ad un sistema ad ottiche intercambiabili, continueresti ad usarla ...

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 0:50

Canon 40d + 400/5.6 e sei messo 10 volte meglio che con le altre opzioni. Con 600€ circa ci stai.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 0:53

.... magari provare un sensore leggermente inferiore ma con abbinate lenti di tutto rispetto
tipo la " vecchia" fuji Xs1, arriva a oltre 600, e se non si sale troppo di sensibilita'
direi che fa abbastanza bene il suo dovere...

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 3:04

Che poi la FZ1000 con i suoi 400 mm ti basterà questo dipende da cosa fotograferai e a che distanza. Questo devi saperlo te,ma nello stesso tempo fino a quando non proverai non potrai mai saperlo fino in fondo.

Eh sì ma non decido io quanto la natura stessa MrGreen
Nel senso, può essere un Airone, un Martin Pescatore, una Volpe o un Cinghiale da capanno di avvistamento in ambiente palustre così come uno Scoiattolo o un Picchio su un albero in ambiente boschivo, così come un Cervo in una radura o una Poiana in collina, così come un'Aquila in volo, una Marmotta in un prato alpino o un Camoscio sul versante opposto della montagna.
Soggetti quindi di varie dimensioni a varie distanze che potrei incontrare durante appostamenti o passaggiate/escursioni in ambienti quali: paludi, boschi, aperta campagna e montagna nel corso della giornata (escludiamo al momento le ore più buie).

Per questo cercavo una tuttofare che non mi lasciasse "scoperto" in determinate situazioni, proprio per evitare di fare un acquisto "sbagliato" o per meglio dire, non adatto alle mie esigenze ma come già detto sono conscio del fatto che, complice anche il budget ridotto, devo accettare dei compromessi in termini di qualità e/o zoom, ci mancherebbe e che la macchina sia solo una parte del risultato finale ma ripeto, almeno inizialmente, mi accontenterei di scatti che mi permettano di immortalare l'animale fotografato in maniera distinguibile, senza eccessive pretese, anzi, ma non volevo nemmeno acquistare totalmente alla cieca o"collezionare" fotocamere e/o fare continui resi prima di azzeccare quella "giusta" ed ho chiesto qui proprio perché immagino abbiate esperienza sul campo (sia per quanto riguarda le fotocamere in sé che in rapporto alle varie distanze e dimensioni dei soggetti in questione).

In pratica, se la qualità del sensore di una determinata macchina rimanesse inferiore rispetto ad altre ma permettesse comunque scatti perlomeno accettabili (ovvero riesco a disitnguere di che animale si tratta anche se non riesco a vedergli nitidamente l'iride MrGreen) e lo zoom più elevato mi potrebbe tornare utile nelle svariate situazioni, potrei preferire quest'ultimo, così come preferire invece un sensore migliore se lo zoom maggiore dovesse darmi risultati qualitativamente simil-smartphone a medie/elevate distanze (ovvero un ammasso indistinguibile di pixel) rivelandosi, di fatto, parzialmente inutile.
Questa l'idea che mi ero fatto, ecco MrGreen

Rinnovo i ringraziamenti per i consigli ricevuti che sono stati molteplici anche se purtroppo alcuni discordanti tra loro, seppur tutti utili, che rendono la scelta non facilissima ma ci sta, alla fine ognuno riporta la propria esperienza ed opinione MrGreen

PS Avevo nominato anche la FZ82D in quanto credevo fosse anch'essa una buona prima fotocamera come rapporto qualità/prezzo, avente forse un sensore scarso ma uno zoom decente (inferiore sì a quello della P950 ma maggiore rispetto ad altre e magari comunque sufficiente nel mio caso) ad un prezzo appunto accessibile.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 10:33

Eh sì ma non decido io quanto la natura stessa MrGreen


Fotografare un cervo non è come fotografare un colibrì,nel secondo caso per riempire il fotogramma occorrerà un ingrandimento ben maggiore. Idem se ci si apposta o se si è itineranti. Quindi dipende da cosa ti interessa ma su questo hai risposto

Ovviamente più mm hai e più sarai tranquillo.

sono stati molteplici anche se purtroppo alcuni discordanti tra loro


Ci sono però cose che rimangono oggettive,ad esempio:

La G3X non ha un mirino,e fotografare a mo' di compatta a 600 mm è decisamente più complicato rispetto ad usare il mirino (che viene venduto a parte se lo si vuole..)

Con una lente buia si fa presto a salire con gli ISO. Anche se c'è luce. Perchè a 600 mm f 6.5 ma anche a f 5.6 se fotografi un animale che non è morto devi comunque tenere un tempo di scatto sufficientemente rapido e questo fa salire subito gli ISO che è una bellezza. E qui un sensore da 1/2.3 fa molta fatica. Io avevo una macchina con sensore da 1/1.7 , quindi più grande,che a 400 iso aveva già un rumore fastidioso. A 600 mm f 6.5 i 400 iso li superi subito,a meno che non fotografi in agosto alle 15 con il sole

Per avere risultati decenti ti occorre un sensore da 1",una lente non troppo buia,un mirino e un'ergonomia decente (se non impugni bene la macchina a 600 mm ti trema tutto anche se è stabilizzata)

Quindi una bridge simil reflex come FZ1000 , RX10 III . Questo se vuoi rimanere nel mondo delle bridge

Se invece non escludi la soluzione corpo+obiettivo ti sono stati dati consigli validi da non scartare

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 10:36

Mi piace l'entusiasmo che ci metti nel descrivere cosa vorresti fotografare ed effettivamente con una bridge avresti la portabilità, ma solo quella, perché finché hai soggetti entro I 20 30mt e di dimensioni medie sei a posto, oltre o con soggetti piccoli dovrai ritagliare immagine e con un sensore piccolo non vedrai più dettagli ma solo sagome.
Per uccelli in un bosco serve un sensore grosso, perché si scatta oltre i 3200 iso, e con un sensore piccolo non si va oltre 400 iso, oltre non ce la si fa
Per i camosci sul versante opposto e rapaci ci vogliono I mm e tanto sole che illumina.
Per il Martino non mi esprimo.
Se vuoi osservare meglio un binocolo
Se vuoi fotografare meglio un sensore grosso, a partire dal Micro 4/3
Fare foto naturalistiche con una bridge per me è come andare in montagna con la vespa, bello per i primi km poi diventa snervante

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2025 ore 11:02

Si ma ora lui sta usando un smatphone,eviterei di alzare troppo l'asticella. Con una bridge come la FZ1000 o la RX10 III si possono fare scatti interessanti,basta anche guardare un po' le gallerie qui su Juza per farsi un'idea


FZ1000

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1633964

RX10 III

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2193444


Passare da smarphone a queste non mi sembra male..poi è ovvio che c'è sempre di meglio. Ma per uno che non sa fotografare e che ha 600 euro come budget mi sembra buono come inizio

Tra l'altro se acquista roba usata in caso di insoddisfazione la può rivendere senza perderci

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2025 ore 20:44

Fotografare un cervo non è come fotografare un colibrì,nel secondo caso per riempire il fotogramma occorrerà un ingrandimento ben maggiore. Idem se ci si apposta o se si è itineranti. Quindi dipende da cosa ti interessa ma su questo hai risposto
Ovviamente più mm hai e più sarai tranquillo.

No, infatti e nemmeno mi aspetto in tutte le situazioni la medesima qualità e zoom ma vorrei essere in grado quantomeno di riconoscere l'animale fotografato con una qualità accettabile (leggasi distinguibile seppur non perfettamente nitido o ricco di dettagli) in condizioni favorevoli tenendo conto del rapporto dimensioni/distanza dato che può capitare di osservare soggetti di differenti dimensioni sia a distanza "ravvicinata" che a distanza notevolmente maggiore e quindi ero indeciso su quale compromesso accettare dato che troverei "sprecato" sia l'acquisto di un modello che potrebbe rivelarsi non sufficiente per alcuni soggetti oltre una certa distanza così come uno che offre uno zoom notevolmente maggiore ma che poi non mi permetta di distinguere nemmeno di che animale si tratti.

Da ignorante in materia, forse per capire se una macchina possa essere sufficiente per il mio utilizzo in termini di qualità/zoom in tutti gli scenari indicati, mi servirebbero foto da comparare scattate sia con un modello con sensore pù grande ma minore zoom (tipo la FZ1000) sia con uno avente sensore più piccolo ma maggiore zoom (tipo la P950), a parità di condizioni ambientali, soggetto e distanza.

Quanto alla soluzione corpo+obiettivo, non la escludevo per il budget (ammesso che abbia la fortuna di trovare entrambi i componenenti usati al giusto prezzo nello stesso momento) ma non so se servano più conoscenze/dimestichezza con la fotografia in generale mentre credevo le bridge potessero risultare più "immediate" (almeno per il mio utilizzo).

Se vuoi osservare meglio un binocolo
Se vuoi fotografare meglio un sensore grosso, a partire dal Micro 4/3

L'idea era proprio quella di fotografare ciò che osservo col binocolo ma giusto da tenere come "ricordo" personale o da mostrare in famiglia senza affidarsi unicamente al racconto orale per chi non era presente o alla propria memoria (finché rimane MrGreen). Ovviamente accettando compromessi dovuti ai limiti di (in)competenza e budget, infatti non stavo cercando la "migliore" fotocamera nuova/usata entro i 600€ bensì quella più adatta al mio utilizzo già descritto nei post precedenti.

basta anche guardare un po' le gallerie qui su Juza per farsi un'idea

Eh, purtroppo possono essere "fuorvianti", nel senso che basandosi sul risultato finale (grazie sì alla macchina ma anche alla bravura del fotografo sia durante lo scatto che successivamente nel miglioramento dell'immagine) da profano trovo complessivamente più che accettabili gli scatti dei vari modelli di bridge inseriti nel mio primo post e/o citati finora tanto che, nella maggior parte dei casi, non riesco a distinguere o comunque trovare eccessive differenze tra uno scatto ottenuto con un modello avente sensore più grande rispetto a quello con sensore più piccolo così come tra un modello con zoom maggiore e quello con zoom minore. O per meglio dire, posso trovare alcune foto visivamente più appaganti di altre ma nessuna da "bollare" come non decente.

In ogni caso, valuterò sicuramente tutti i vari consigli/pareri ricevuti Sorriso

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2025 ore 0:03

Il problema di partire al livello successivo allo Smartphone è che dopo pochi mesi ,senti già la necessità di qualcosa di meglio.. che avvicini di più.. che tenga meglio gli alti iso.. che puoi croppare in caso di uccellini.. ecc Quindi se compatta starei su un sensore almeno 4\3 e un ottica che arrivi a 600.. con un buon autofocus se poi tiene gli alti iso meglio... meno scatti cestinati.. Se vai di reflex il parco si allarga di più ma è l'ottica che costa.. Una lente molto Molto buona che non costa un mare usata è il canon 70 300 is nanousm.. Grande Grande qualità quasi da L ad un costo accettabile.. con una apsc hai già un ottimo punto di partenza.. poi casomai dopo un 24 70.. e fai più o meno tutto.. senza avere dopo poco l'esigenza di qualcosa di più.. Anche io sono partito da una 400D poi non mi bastava e quindi una 7D ma il rumore era alto e allora 5D mark 3.. poi non avendo grande esperienza ,probabilmente , ho cercato un autofocus migliore ma senza spendere un mondo e quindi una R8.. e alla fine un 200 800 , ora surriscaldamento a parte, mi diverto.. mi tolgo delle soddisfazioni.. cosa che con macchine più scarse non riuscivo a fare.. soprattutto per l'autofocus.. Questo per dirti , che se pensi che la cosa ti piacerà e potrebbe diventare una passione , spenderai di più.. molto di più.. quindi tanto vale aspettare un pochino, fare ricerche e poi prendere una cosa non dico definitiva.. ma almeno non base base.. Una 7 D molto meglio se mark 2 e un 70 300 cominceresti già bene.. senza spendere un mare La 70 D l'avevo presa per 50 euro.. e il 70 300 is2 un 300 euro su wallapop.. però devi cercare cercare cercare e non aver fretta ,altrimenti i 350 diventano 500.. 7D MARK 2 144euro.. il 70 300 metti che puoi arrivare senza difficoltà trovarlo a 400 .. avanzeresti già qualcosa per un grandangolo futuro se vuoi fare paesaggi.. Li anche di terze parti li trovi senza svenarti perché non hai la necessità di una nitidezza ottima come nell'avifauna.. Io farei una cosa del genere..

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2025 ore 21:31

Gion65: seguo il Tuo discorso avendo fatto ( come molti altri) il Tuo stesso percorso, ma .... chi ha aperto la discussione non ha chiesto con cosa iniziare, x entrare nel mondo della fotografia, ma una bridge che gli permettesse di ottenere determinati risultati, più legati alla pratica del birdwatching con la possibilità di immortalare i soggetti osservati - e in questo caso la qualità, dello scatto, ( e di conseguenza il sensore), passano in secondo piano rispetto a mm disponibili e un buon stabilizzatore --- alla fine una Nikon p950 potrebbe essere proprio la scelta migliore - vi sono situazioni in cui, pure io uso una bridge simile di Canon ( sx50 hs ... 24/1200mm eq) e ho fatto scatti decenti a distanze a cui neppure avrei provato con 1d4 e 400 f 5.6

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2025 ore 22:44

Come ti hanno detto, vai di reflex che alla fine è poco più ingombrante di quelle bridge con sensore da 1 pollice. Inoltre non ne guadagni solo di qualità generale ma anche di velocità AF e operativa, che non è poco.
Canon 70d, 7d , Nikon d7000,d7100 e hai tutto quello che ti serve, aggiungici un 70-300 tamron vc usd ( o simili ) e sei apposto, per animali difficile scendere sotto i 70mm e anzi ci vorrebbero anche più mm oltre i 300( ma i prezzi lieviterebbero ).
Occhio alla Olympus OMD EM1, AF vecchio e meno prestante di quello delle reflex.

Tieni presente che ti ci vorrà un cavalletto, qualunque macchina tu voglia prendere.

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2025 ore 2:02

Credo che Mauryg11 abbia centrato il punto.

Sicuramente potrà rivelarsi un acquisto "sbagliato" se da hobby dovesse diventare vera e propria passione o altro ma, allo stato attuale, stavo solo cercando uno strumento che mi permettesse di immortalare (e rivedere a casa, quindi per uso personale/familiare) principalmente avifauna e mammiferi che potrei avvistare nei vari ambienti che frequento, già descritti nei post precedenti e che ad oggi mi risulta impossibile compiere con uno smartphone di fascia medio-bassa (tutt'altro che "cameraphone") dato che già ad una manciata di metri di distanza, dell'animale fotografato si riconoscono in pratica solo forma e colore.

Ovviamente una foto di qualità superiore risulta visivamente più appagante ma per limiti di conoscenza e budget devo accettare certi compromessi e valutare tutti i pro ed i contro del caso. La scelta sarebbe stata più semplice anche se solo mi fossi limitato ad osservare da capanno di avvistamento, per dire.

In sostanza, a parità di condizioni ambientali, mettiamo degli esempi a caso:

- FZ1000 mi offre maggiore qualità magari per un Martino a 4m da capanno di avvistamento ma mi permetterebbe di raggiungere risultati non identici ma quantomeno decenti (ovvero animale riconoscibile anche se non perfettamente nitido e ricco di dettagli ma nemmeno un ammasso di pixel indistinguibile) tramite zoom digitale o non so cos'altro (come detto sono un completo neofita), con un Cervo a 70m di distanza o un Camoscio sul versante opposto della montagna (si inizia a parlare di una manciata di Km credo)?
Se sì, mi andrebbe benissimo la FZ1000 altrimenti andrei di P950 (per non rimanere "corto" in certe occasioni nonostante la perdita di qualità soprattutto sui soggetti "vicini").

- P950 mi offre maggiore zoom al costo della qualità ma mi permetterebbe di raggiungere risultati quantomeno decenti (ovvero animale riconoscibile anche se non perfettamente nitido e ricco di dettagli ma nemmeno un ammasso di pixel indistinguibile) con un Cervo a 70m di distanza o un Camoscio sul versante opposto della montagna (si inizia a parlare di una manciata di Km credo)?
Se sì, mi andrebbe benissimo la P950 (dato che coprirebbe tutte le distanze di mio interesse nonostante la perdita di qualità anche sui soggetti "vicini") altrimenti andrei di FZ1000 (se l'animale non dovesse essere nemmeno distinguibile, dello zoom maggiore non me ne farei niente e tanto varrebbe prediligere la qualità).

La soluzione corpo+obiettivo di qualsiasi tipo non la escludevo a priori ma, nonostante gli innegabili vantaggi, credevo servisse già una certa familiarità con i concetti base della fotografia mentre le bridge, magari sbagliando, credevo fossero più "immediate" e adatte nel mio caso (ciò non significa che otterrei scatti decenti già al primo clic MrGreen)

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2025 ore 2:51

Iniziamo dalla fine: le "bridge" sostanzialmente, hanno le stesse funzioni e operatività dei corpi a ottica intercambiabile, solo che, salvo rari e costosi casi, hanno sensore più piccolo, proprio x permettere zoom di "portata" maggiore - in entrambi i casi, le puoi usare con "competenza" sfruttando tutte le possibili impostazioni/regolazioni oppure in totale automatismo - sul discorso della resa, avere un sensore più "grande" non migliora implicitamente la qualità (in quello fa molto l'ottica), ma migliora la tenuta ISO che aiuta molto se scatti in condizione di scarsa luminosità (nel sottobosco ad esempio) - giusto x fare un esempio molto generico: se con il sensore della p950 puoi spingerti ipotizziamo a 160 ISO prima di vedere rumore chi "inquina l'immagine", con la fz1000 arrivi a 200iso, con un sensore aps-c arrivi a 800iso con una FF a1600iso (questo parametro e' importante, xchè più cala la luce e più gli ISO tendono a salire.. x questo che molti consigliano, giustamente, sensori più grandi) - x un martino a 4 metri, in buona luce, se vedessi differenze tra p950 e fz1000 ...non e' x il sensore ma probabilmente x l' ottica - ma se hai un martino a 25 MT, con p950 bene o male lo vedi ...con fz1000 hai un puntino colorato ...! PS: ho 3 ML , 2 reflex e 2 bridge ... con sensori 1:2/3"/ aps-c /apsh e FF - altra considerazione: anche se un domani dovessi appassionarti alla fotografia e rivolgerti a prodotti più "performanti", una bridge, grazie alla sua flessibilità di utilizzo ... continueresti comunque ad usarla

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2025 ore 6:15

Ciao, ho iniziato da poco la fotografia naturalistica.
Se posso consigliarti, Testarossa (guardati la sua galleria) ti ha dato il suggerimento migliore: Olympus omd em1 e teleobiettivo Olympus 75-300.
Avresti una macchina con sensore più grande di una bridge, una buona escursione focale per gli animali (600mm equivalenti), macchina con stabilizzatore, tropicalizzata... Hai la possibilità di sostituire gli obiettivi se scopri che la fotografia ti piace e vuoi portarla in viaggio.
Per quanto riguarda le cifre, se vuoi avere tutto subito basta guardare sul sito di RCE foto, guardando rapidamente vedo le m1 a circa 350 euro, l'obiettivo a circa 320-350. Cercando su altri canali magari risparmi anche qualcosa, ma le cifre sono queste, poco superiori al tuo budget, ma ti garantiscono risultati migliori di una bridge e più versatilità

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me