| inviato il 22 Maggio 2025 ore 18:54
Si infatti alcune lastre sono state ritoccate (e si vede?). Ma certamente molto del lavoro era fatto in fase di scatto. ******************************************** Questo è un lavoro che vedevo fare da mio zio Eolo quando ero bambino, aveva una intera collezione di "pennini", penne di quaglia, di beccaccia, di beccaccino e pure di altra cacciagione che adoperava di volta in volta in base al "restauro" che aveva da portare a termine. Per me era era uno spettacolo veramente affascinante vedere zio Eolo all'opera... e ti assicuro che il restauro era difficilissimo da distinguere! |
| inviato il 22 Maggio 2025 ore 18:57
@Paolo, sì confermo, oltre un milione di lastre. Parecchi anni fa ho fatto il tirocinio universitario (beni culturali) in fototeca a Trieste ed è una vera gemma. ******************************************** Altro che gemma Manz... quello è un vero PATRIMONIO. |
| inviato il 22 Maggio 2025 ore 19:29
Chiedo venia, non sono solamente lastre, anche se ne ho viste tantissime lì, si parla per l'archivio Giornalfoto di più di un milione di reperti, tra lastre e pellicola. fototecatrieste.it/fondi/giornalfoto/ |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 7:24
Sono comunque un patrimonio. |
| inviato il 24 Maggio 2025 ore 3:43
Caspita che documenti! |
| inviato il 24 Maggio 2025 ore 8:18
Che salto nel passato |
| inviato il 24 Maggio 2025 ore 9:34
nel frattempo.. una corrida.. |
| inviato il 24 Maggio 2025 ore 9:40
Tutte queste informazioni sono a corredo di ogni singola lastra? Tutte quante sono così dettagliate? |
| inviato il 24 Maggio 2025 ore 15:18
Grande Salt. Preziosissimi documenti... |
| inviato il 24 Maggio 2025 ore 19:35
Ci sono altre lastre, scattate durante la corrida, mentre torero e toro si affrontano. Ma quelle, perdonatemi, non le pubblichero'. ******************************************** E fai bene. La corrida è una barbarie senza pari, dove la vittima non ha alcuna possibilità non dico di vincere ma neppure di sopravvivere. |
| inviato il 24 Maggio 2025 ore 19:39
La Connecticut era l'ammiraglia della flotta atlantica nel 1906, ******************************************** Interessante... una pre-Dreadnought |
| inviato il 24 Maggio 2025 ore 19:45
Anche le foto dei cannoni di inizio secolo, confrontati con i sistemi a missili odierni lascia interdetti. ******************************************** Beh a ben vedere i cannoni di inizio secolo sono ancora perfettamente attuali. E ti dirò di più, con i nuovi munizionamenti intelligenti possono risultare addirittura risolutivi anche al giorno d'oggi! Per esempio potrebbero fornire una difesa formidabile, e relativamente economica, a Paesi come Taiwan per esempio! |
| inviato il 25 Maggio 2025 ore 11:06
Un amico, mastro d'ascia, ne ha restaurato uno e ci ha fatto il giro del mediterraneo, passando indenne le temibili burrasche del Golfo del Leone. ******************************************** Una impresa solo all'apparenza La realtà è che vale la pena di restaurare barche del genere, per il semplice motivo che quelle imbarcazioni sono realizzate con legname stagionato a regola d'arte, quindi solo col tempo, TANTO TEMPO, e con un'ottima ventilazione, in sostanza quel legname è praticamente eterno. Devo dire che è veramente affascinante il lavoro dei mastri d'ascia... vederli all'opera è un tuffo nel passato. |
| inviato il 25 Maggio 2025 ore 15:45
Salt quando parlavo di impresa mi riferivo al restauro della barca, non alla traversata, a quella non ci pensi proprio se non hai in supporto una grande esperienza. |
| inviato il 25 Maggio 2025 ore 19:34
a proposito..l'avete visto nostos? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |