RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

upgrade fotocamera reflex canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » upgrade fotocamera reflex canon





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 17:53

Se si parla rispetto ad una 6D, posso essere d'accordo (anche se non lato AF)

Però non ve ne uscite con questa cosa che una M50II ha un Af migliore di quello di una Reflex come la 6D, perchè non è vero. In casa Canon le R hanno colmato il gap, ma le M erano indietro ( a parte la M6II ).

La RP di euro ne costa almeno 540/550 solo corpo (esemplari peggiori peraltro), se presa usata con garanzia, e deve cambiare anche quasi tutto il parco ottiche (non penso possa tenere solo il 75-300).

La Rp difficilmente la trovi strausata, perché l'utente che la comprava solitamente non era un professionista, non perché non era valida, ma perché la stampa e i forum ne hanno sempre parlato male a volte senza nemmeno provarle.

Se il budget è quello indicato come si può consigliare una FF? Che obiettivo ci mette davanti ?

Le reflex te le buttano dietro ( se pensiamo alle 5D MkII e al loro potenziale in base al prezzo di vendita del momento ), poi con i privati si fanno i migliori affari. In base a cosa deve fotografare gli ef si trovano per tutte le tasche. Sui 150 euro potrebbe cercare un Sigma EX DG 17-35 f2.8-4 ( lente da paesaggista ), Sui 300 euro, ma anche meno cercando, ci sono i Tamron 70-210 F4, un 50 f1.8 stm anche te lo buttano dietro.
Volendo imparare a fotografare, pensando un pò di più, magari prendere un canon ef 28 2.8 o un canon 35mm.


avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 18:23

si sono un neofita e sto cercando di capire cosa mi piace. al momento faccio paesaggio e a breve comincerò con fotografia notturna e lunga esposizione notturna. per il resto non faccio altro, in futuro potrei provare il ritratto, ma penso mi fermerei li. quindi anche a livello di ottiche penso che 2/3 fatte bene siano più che sufficienti. ovviamente preferirei prendere un ottimo corpo macchina e abbinarci un paio di lenti buone

quindi direi che per il momento posso rimanere così e mettere altri soldi da parte per passare direttamente ad una mirrorless ff e prendere un'ottica buona per cominciare

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 18:37

Scelta saggia.
Per i generi che fai va benissimo la reflex. Risparmi sul corpo (rispetto a ML), e ti prendi un paio di obiettivi di qualità.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 19:08

Per me non ha senso cercare un corpo macchina migliore senza prima avere una paio di obiettivi decenti.

Il 18-55 e il 75-300 li ho avuti entrambi e sono giocattoli.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 19:23

Le ottiche sono EF o EF-S (non mi sembra specificato)? Se sono EF (puoi vedere la sigla sul frontale dell'obiettivo, deve esserci EF o EF-S), sono utilizzabili anche sulle Reflex FF (al di là della qualità delle ottiche).

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 19:23

Sono efs il 18-55, ef il 75-300.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 21:04

Per me non ha senso cercare un corpo macchina migliore senza prima avere una paio di obiettivi decenti.

Esatto.

Il 18-55 e il 75-300 li ho avuti entrambi e sono giocattoli.

Il 18-55 va fin troppo bene per quel che costa ma non è eccezionale... e le foto avranno sempre la qualità di quel vetro... anche se ci metti dietro una 90D.
Il rumore della 1200D non è poi superiore a quello di tante altre macchine ed è UGUALE a quello della 7D.
Quindi se non si ha bisogno di doti velocistiche dell'AF uno può benissimo tenersi la 1200D... e magari comprare un obiettivo migliore... quello sì che farebbe la differenza.
Anche solo un Tamron 17-50/2.8 (120-150 euro usato)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 21:08

Anfatti W il tammy.
Senza cambiare macchina.
Un minimo investimento in DxO PL8 e via

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2025 ore 21:14

Mah... ti dirò... i files (un po' scorbutici) della 7D li apro con RawTherapee e/o DDP.... e vengono sempre bene
(soprattutto perchè sono esposti bene)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me