| inviato il 08 Maggio 2025 ore 11:33
LukeNukem l'8-25 è abbastanza compatto considerando che è un 16-50 f4 equivalente, ed è anche collassabile...come grandangolo più compatto c'è anche l'Olympus 9-18, collassabile anch'esso, ma qualitativamente peggiore. per quanto mi riguarda l'unico zoom f4 che ricomprerei è il 12-100, nitido, tropicalizzato e con un'escursione da vero tuttofare, ma bello cicciotto.. Come AF non ho mai avuto particolari problemi, ma ho sempre fatto foto statiche. gfirmani usandole tutte insieme? Per me averne 2 insieme, con diverse accensioni, tasti, ghiere, oculare, menu.. crea solo confusione e perdite di tempo. Fossero 2 corpi uguali o dello stesso brand, quindi con la stessa impostazione, capirei, soprattutto in certi frangenti come matrimoni, naturalistica, eventi sportivi, o viaggi importanti.. io a cambiare ottica ci metto un minuto, se ben "allenato", e se perdo la foto pazienza.. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 12:57
Sì certo, lo monto sulla Om-1, ma per la Om-5 a mio giudizio è un pelo oversize. Concordo per quanto riguarda il 12-100, preso per curiosità dopo aver letto le varie recensioni celebrative...potrei vendere tutto il corredo e tener solo lui |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 14:16
Ho ancora la G9, ma sto usando sempre la OM5 Sistem Con i 2 Zoom f/4 ... 12-45 e 40-150. Poi botta di fortuna il 20 f/1,4 Om e il 7,5 Laowa f/2 che se non stai attento te lo perdi in tasca Tutto preso usato seminuovo quando è capitata l' occasione. Ultimamente anche il 60 macro compreso di paraluce originale. Finalmente giro leggero, l' età oramai è quella che è |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 15:15
Prenditi una OM-3 (con grip aggiuntivo, ma non ti servirà) con 8-25 4.0 PRO, 12-40 II PRO, 40-150 4.0 PRO, 17 1.2 PRO e sei a posto. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 15:44
Hai detto niente Con 8-25 e 40-150 il 12-40 non serve. Di quei 15mm in mezzo se ne può fare a meno. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 16:04
Se ti interessano i filtri ND la OM3 sicuramente, e con grip come suggerito da Kelly. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 16:07
Da 25 a 40 ci sono i mm che utilizzo di più. E sono pure 2.8. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 16:38
“ L'unica vera cosa sensata in una ultra compatta è avere tutto a portata di mano One click, e solo le fuji in queste fasce ce la fanno.. parlando di obiettivo con ghiera apertura, ghiera tempo di scatto e ISO.. „ La GX9 ha tutto a portata di mano: tasto per bilanciamento del bianco, tasto per modalità di scatto (se singolo o raffica), tasto per impostazione ISO, tasto per modalità AF, levetta modalità di messa a fuoco (AFS-AFC-MF), ghiera compensazione + 2 rotelle e monitor tilt. Il problema è che è abbastanza datata per il 2025 (parlo di funzioni e caratteristiche). |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 16:51
JiuW C' è ina notizia sconvolgente. La GX9 nel 2025 profuce ancora fotografie...incredibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |